Ci sono molte varianti che determinano una differenza veramente importante, il fai da te, ma anche informarsi bene e non fidarsi ciecamente del mecca, che fa presto a chiedere 500 euro o cifre molto rilevanti e poi si limita a dare una spolverata o poco più al motore, tu lo vedi brillante e sei contento, poi marari rimani a mare per una fesseria che non è stata nemmeno controllata.
Per esperienza diretta, tra cose che ho scoperto io e cose che mi sono state fatte vedere da amici, io ho un' e.f.b. Mercruiser, ora il 350 magnum o 5.7 MPI, prima avevo il 5.0 M.P.I. comprato nuovo all'epoca insieme alla barca, al primo rimessaggio cambio di 8 candele al prezzo di 23 euro l'una, totale 184, sostituzione prevista dalla Mercruiser ogni anno o 100 ore di moto.
Sono candele al platino, le migliori della categoria ed a lunghissima percorrenza, sulla mia vecchia moto honda, per specifiche della casa le ho cambiate a 55.000 km. ed andavano ancora benone, comprate presso un buon ricambista di accessori auto le ho pagate 9 euro l'una, comprate per la sostituzione dopo tre anni, il mecca mi ha detto che andavano ancora bene, idem dopo 4 anni, al quinto hanno ho insistito perchè le sostituisse comunque, incazz@to le ha cambiate e le ha sostituite, poi me le ha fatte vedere ed ha detto...... stai vedendo che sono ancora come nuove????......
Olio piedi, costosissimo, anche li è prevista la sostituzione annuale, in realtà è l'equivalente dell'olio della trasmissione di un'auto, che molto spesso non viene mai sostituito per tutta la vita dell'auto.
Si può cambiare prudenzialmente ogni tre anni e sarà sempre come nuovo, molti, ma veramente molti mecca, consapevoli, sempèlòicemente spostano l'olio dei piedi da una barca all'altra, recuperando quello che scaricano, senza buttarlo, poi, ongi tanto magari lo cambiano veramente.

Quindi è popportuno essere presenti e portarlo personalmente in modo da essere sicuri della sostituzione.
Per i motori a benzina l'olio motore.... sembra costare poco, 45 euro 4 kg., andando a comprare l'olio per una moto d'epoca ho scoperto che costa poco perchè è olio minerale e non sintetico, che va sui motori d'epoca perchè è quello che si usava all'epoca.
I fiammanti motori a benzina della Mercruiser sono motori Chrysler modulari concepiti negli anni 50 ed ogni volta più o meno adeguati ai tempi, quindi usano olio minerale, che anche con specifiche migliori di quelle Mercruiser, costa 3 euro al litro.
In soldoni un buon rimessaggio di una motore e.f.b. a benzina si realizza veramente con poco o molto meno di quello che chiedono, sostituzione degli zinchi, sostituzione dei due filtri benzina, olio e filtro olio, con i piedi Bravo girante ogni due anni che sta in cala motori e sostituzione olio piede ogni tre anni. Controllo annuale della cuffia piccola dei cavi e controllo della sola cuffia delle crociere annuale con sostituzione ogni tre anni secondo Mercruiser ma in alcuni casi anche dopo 5 è ancora perfetta, Riser ogni 5-6 anni da controllare ed eventualmente sostituire, di solito i collettori vanno bene e possono essere sostituiti ogni due volte.
Quindi a far lievitare i costi di gestione di una barca ci sono sicuramente due elementi, le dimensioni della barca, ma in maniera importante, lo sciacallaggio a cui siamo puntualmente soggetti da parte di mecca vari e compagnia varia degli operatori.
