In soldoni Ieri mi hanno proposto un Lorance con lo schermo da 5 pollici al prezzo di 300 euro contro i 650 che costa il modello equivalente della Garmin.
Il gps come srtrumento di rilevamento è una caxxata, costano 20 euro ed il programma per farlo girare idem, il costo cosi elevato è solo legato al fantastico mondo nautico, basta fare un paragone con i costi di quelli terrestri, quello che fa la differenza è forse la raffinatezza del programma e le mappe.
Io ho la cartuccia Garmin G2 vision che però non va bene sugli ultimi modelli che montano la G3, quella che ho io offre veramente tante funzioni ed è veramente bella, cmq anche tornando su Garmin dovrei ricomprarla, di contro Navionics sta andando per la maggiore e sembra che sia stata parzialmente acquisita da Garmin, questo mi fa andare ancora di più in confusione, che zuppa o pan bagnato siano poi la stessa cosa?
Cmq. la proposta del gps Lorance per la meta del prezzo è molto allettante, con il vantaggio che prendendo le carte Navionics avrei una più ampia possibilità di scelta sul gps.
Sul cellulare ho le mappe della navionics è possibile scaricarle spendendo solo 20 euro e si ha un'ottimo gps ausiliario, che l'estate passata mi ha consentito di navigare in Grecia e rientrare in Italia senza problemi, però, pur avendo una sufficiente funzionalità per navigare ed un buon dettaglio sono di molto inferiori rispetto a quelle che avevo sul gps Garmin.
Le mappe Navionics che si possono scaricare sul cellulare, che voi sappiate, sono uguali a quelle che montano sul gps o sono più scadenti?
Che ne pensate del gps Lorance hook5 o dei Lorance in generale?
