Acquisto barca con un solo motore rifatto

Richieste di consigli su che unità da diporto acquistare, sui costi presunti di gestione e manutenzione, confronti vari tra barche e
quant'altro possa essere utile nella scelta.
Rispondi
klod72
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/03/2020, 17:33

Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da klod72 » 09/04/2025, 11:52

Ciao a tutti, chiedo consiglio a voi esperti per una barca che mi piace ma mi lascia alcuni dubbi.
Ho visionato un AZ40 fly del 1995, che è in buone condizioni e mi piace molto come allestimento e disposizione.
Il punto è che l'anno scorso hanno rifatto completamente il motore DX: hanno rifatto la testata, e anche canne, pistoni, bronzine...
Il broker segnala che l'intervento è stato fatto per un problema di testata, ed è stato regolarmente fatturato con 1 anno di garanzia.
Lui dice che non sanno cosa sia successo, ma che ora è risolto e dicono che hanno testato il motore sx che non presenta invece problemi.
Per questo motivo l'anno scorso la barca non è uscita ed è rimasta a secco, fatto salvo la prova del motore nuovo.
Ora la mia paura è che qualche cosa di simile possa succedere all'altro motore e che ci siano tempi e costi analoghi di riparazione.
Secondo voi è possibile?
Ovviamente prima di acquistarla ingaggerei perito e meccanico per test vari e di compressione, ma non vorrei che il problema fosse da altre parti e potesse poi ripresentarsi sul motore post-acquisto.
I motori sono IVECO AIFO 8361 SRM 40.1 2 x 400, attendo vostri consigli anche magari del tipo: la barca va scontata di 20k per rischio probabile.
Grazie a tutti voi esperti

Avatar utente
Eraora3
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 675
Iscritto il: 13/11/2009, 8:36

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da Eraora3 » 09/04/2025, 15:32

La barca di cui parli ha 30 anni ma non sappiamo quante siano le ore moto. Fermo restando che prima dell’acquisto di vuole un test con un meccanico ufficiale che potrà dirti molto più di noi, non è detto che il problema ad un motore arrivi per forza sull’altro ma è vero anche il contrario. Dici che c’è fattura e garanzia sui lavori fatti quindi, sempre salvo perizia, nel dubbio proverei a farmi scontare almeno l’importo della fattura.
Ma più che noi con notizie sommarie, molto in più ne saprai dal report dell’assistenza autorizzata

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 21211
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da ciungetto » 09/04/2025, 17:46

klod72 ha scritto:
09/04/2025, 11:52
.............................
Ora la mia paura è che qualche cosa di simile possa succedere all'altro motore e che ci siano tempi e costi analoghi di riparazione.
Secondo voi è possibile?
.....................

se il danno è stato causato da imperizia o dimenticanza è un conto altrimenti più che "possa succedere" direi, vista anche l'età, che "succederà"

klod72
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/03/2020, 17:33

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da klod72 » 09/04/2025, 18:12

ciao, la barca ha circa 1800 ore e naturalmente farei una perizia approfondita, ma per poterla fare devo prima esporre un'offerta ufficiale.
Proprio questa era la mia domanda: ne vale la pena o meglio cercare altro, anche perchè se poi in fase di perizia va tutto bene come detto forse i motori lavorerebbero in modalità impari.
Allora meglio fare subito una proposta cautelativa con 20k in meno per rifare subito l'altro motore ?
Anche se dubito che accetterebbero visto lo stato molto buono del resto della barca.
Qualche altra opinione? Grazie

Mochi31Fly
ForumNautico.it
Messaggi: 151
Iscritto il: 18/10/2023, 11:05

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da Mochi31Fly » 09/04/2025, 20:15

Ma la barca a che prezzo è in vendita? Su subito ne ho vista una per quanto ben tenuta è fuori mercato se è quella....

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 21211
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da ciungetto » 09/04/2025, 22:41

klod72 ha scritto:
09/04/2025, 18:12
.......................
Allora meglio fare subito una proposta cautelativa con 20k in meno per rifare subito l'altro motore ?
........................
la questione finanziaria è personale e con le barche è sempre una scommessa: solo tu puoi decidere se accettare o meno il rischio o se investire soldi in un bene sempre e comunque in perdita

klod72
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/03/2020, 17:33

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da klod72 » 10/04/2025, 7:36

Mochi31Fly ha scritto:
09/04/2025, 20:15
Ma la barca a che prezzo è in vendita? Su subito ne ho vista una per quanto ben tenuta è fuori mercato se è quella....
La barca parte da 100k come prezzo base: gli azimut sono un po' sopra la media di mercato già alta....

Avatar utente
Eraora3
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 675
Iscritto il: 13/11/2009, 8:36

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da Eraora3 » 10/04/2025, 9:32

Ritengo la partenza un po’ alta, a parte la questione motori. Se è la stessa, i primi annunci sono di febbraio 2024. In Liguria c’è una 1997 con i Cat.
A parte poi la questione motori, metti in preventivo che la barca anche magari pian piano dovrà essere riguardata sotto molti aspetti (impianti in primis, magari elettronica se non ti aggrada perché sarà comunque datata e non tanto ancora) e corrispondenti costi.
Farei un’offerta che tenga presente quanto sopra, subordinata a perizia e prova in mare.
Lo sconto sulla richiesta che avevi immaginato mi sembra il minimo e fermo tutto il resto

Fsem321
ForumNautico.it
Messaggi: 101
Iscritto il: 19/11/2024, 16:59

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da Fsem321 » 18/05/2025, 13:02

Perche non chiedi di fare le analisi dell olio del motore 'sano'. Costerebbe 150 euros circa. Questo prima di fare offerta o coinvolgere periti.
Il proprietario dovra' solo uscire per fare un giro prima del prelevamento. Niente piu'. E dopo 10 giorni potresti avere i risultati.

Se l'avessi fatto io, mi sarei risparmiato un sacco di soldi e tempo perso.

klod72
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/03/2020, 17:33

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da klod72 » 24/05/2025, 5:56

Scusa, ma non ne so molto: come funzionerebbe il test dell'olio motore?

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2661
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da Doppiogolf » 24/05/2025, 9:14

Scegli il laboratorio. Invii il campione dell'olio come ti spigano di fare.
Dopo l'analisi ricevi una diagnosi con l'interpretazione dei dati riscontrati che aiuta nelle scelte decisionali legate alla manutenzione del motore da cui il lubrificante proviene per preservarne l'integrità ed il corretto funzionamento nel tempo e scongiurare guasti ed usure che potrebbero portare a malfunzionamenti e rotture.
Stessa cosa si può fare per il gasolio, soprattutto per determinare lo stato di inquinamento dei serbatoi e quindi il preventivo di spesa per poterli bonificare.

Analisi Spettroscopica al Plasma
Attraverso l'analisi spettroscopica del lubrificante, eseguita tramite spettrometro ad emissione al plasma ICP, è possibile determinare il contenuto di diversi elementi all'interno dell'olio motore stesso: ferro, rame, cromo, alluminio, silicio, piombo, ecc. Attraverso i valori restituiti dall'analisi spettroscopica sarà possibile identificare le condizioni di lubrificazione dell'olio e determinarne gli elementi di contaminazione. Partendo dai contaminanti trovati nel lubrificante analizzato sarà quindi possibile ipotizzare quali possano essere gli elementi del motore, o della trasmissione, in corso d'usura (es. presenza di cromo superiore alla norma = possibile usura eccessiva delle fasce elastiche; presenza di rame e piombo superiore alla norma = possibile usura eccessiva delle bronzine, ecc.).

Analisi Viscosimetrica
Attraverso l'analisi viscosimetrica del lubrificante è possibile misurare il grado di viscosità dell'olio motore ed il conseguente indice di viscosità. Tale analisi avviene attraverso la misurazione della capacità di galleggiamento idrodinamico dell'olio e dell'attrito interno dello stesso tramite il tempo di flusso attraverso un capillare calibrato. La misurazione avviene in bagno termostatico alle temperature canoniche di 40°C e di 100°C. I dati restituiti dall'analisi possono dare preziose indicazioni circa la perdita di proprietà del lubrificante analizzato rispetto alle condizioni d'origine.

Analisi Spettroscopica a Infrarossi
Attraverso l'analisi spettroscopica ad infrarossi a trasformata di Fourier del lubrificante (FT-IR), di prestazioni estremamente elevate, è possibile identificare diversi parametri all'interno dell'olio motore quali fuliggine, acqua, glicole, ossidazione, nitrazione, solfatazione, ecc. Attraverso l'analisi dei dati raccolti sarà possibile determinare il grado di contaminazione dell'olio da carburante, il degrado degli additivi anti-usura presenti in origine nel lubrificante, ecc.
Gabriele

Avatar utente
vimoni
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1784
Iscritto il: 04/06/2015, 18:10

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da vimoni » 26/05/2025, 15:49

klod72 ha scritto:
09/04/2025, 18:12

Allora meglio fare subito una proposta cautelativa con 20k in meno per rifare subito l'altro motore ?
purtroppo con 20k il motore è difficile rifarlo e se loro hanno speso quella cifra vuol dire che non hanno fatto tutti quei lavori o è stato fatto in economia..
è un peccato che in quel momento non abbiano rivisto anche l'altro.. quando si sbarca si dovrebbe fare un lavoro fatto bene. in quegli anni azimut costruiva tutto sommato molto meglio di ora e potrebbe valer la pena perchè era, ed è ancora molto bella su quelle misure.
Attenzione. IN quel periodo azimut aveva seri problemi di Osmosi.. nulla di che a dire il vero si ripristina, ma se questa l'ha avuta bisogna capire come lo hanno sistemato questo problema.
perchè dai dico questo, quei modelli avevano uno scafo in sandwich che comprendeva uno strato di balsa sotto l'ultima parte di vetroresina e gelcoat a contatto con l'acqua.
molti grattavano lo scafo ( ed 1 volta, se fatto bene, lo potevi anche fare) e arrivavano fino alla balsa e per mascherare, una passata di epossidico, antivegetativa e via... attenzione che i 35 e 37 non li vedi più tanto in giro per quel motivo.. e 40 non ce ne sono poi tante pensando a quante ne hanno vendute.. pensa sempre a quando compri che poi un giorno devi vendere. per questo devi avere un buon perito che ti faccia una scansione nella carena

Fsem321
ForumNautico.it
Messaggi: 101
Iscritto il: 19/11/2024, 16:59

Re: Acquisto barca con un solo motore rifatto

Messaggio da Fsem321 » 29/05/2025, 21:29

Analisi olio te la puo far fare il meccanico. Bisogna solo far un giro/ far girare il motore cosi se c'e spircizia non e' rimasta in fondo. E 10 giorni dopo to arriva l'analisi. Con commenti. Allego la pagina come esempio ( in francese purtroppo).

Presenza ferro, aluminio, acqua tutte cose negative. Ma il riassunto dice tutte.
Screenshot_20250529_202602_Word.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi