Primo cabinato.

Richieste di consigli su che unità da diporto acquistare, sui costi presunti di gestione e manutenzione, confronti vari tra barche e
quant'altro possa essere utile nella scelta.
Rispondi
PaoloDileo
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: 24/02/2021, 11:27

Primo cabinato.

Messaggio da PaoloDileo » 19/01/2023, 9:43

Ciao,
sarei in procinto di acquistare la mia prima barca cabinata.
Sarei orientato su un 10/11 mt.
Ho avuto barche e gommoni sino ai 9 mt, che riuscivo a governare comodamente e senza rischi da solo.

Prima domanda:
- un fly si governa in autonomia da soli?
Non ho mai guidato una barca con fly, ma guardando le postazioni di guida mi viene in mente che da soli sia particolarmente difficile.
Le barche con i fly mi sembrano abbiamo la posizione di guida bassa molto avanzata nel pozzetto.

Seconda domanda:
ho necessità di avere 4 posti letto(anche cuccette), senza considerare la dinet.
Il badget è decisamente basso, in quanto l'operazione è di per se rischiosa abitando a Milano.
Quali barche su questa misura hanno tale possibilità?
Andando spesso a vela, ho notato che le barche a vela usano molto le cuccette speso anche chiuse e letti a castello,
ma nei cabinati a motore invece praticamente nulla che io sappia, mi vengono in mente solo barche tipo Fjord o IAG.
Potete indicarmi qualche modello, con tali caratteristiche, che potrebbero fare al mio caso?
Grazie Paolo.

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Primo cabinato.

Messaggio da Doppiogolf » 19/01/2023, 10:52

Prima risposta.
Le barche con fly di 10/12 metri è ancora possibile governarle da soli se per governare intendi eseguire tutte le manovre necessarie durante la navigazione, compreso dare fondo e salpare l'ancora.
Per le manovre d'ormeggio nessun problema a salpare mentre un allenamento specifico serve per attraccare, nel senso che se fai la manovra dal fly dove c'è maggior visibilità, serve calcolare i tempi per scendere e prendere cime e trappa nella giusta sequenza.
Più rapido avviene lo spostamento verso poppa dal posto di guida interno che non differisce da quello di un Hard Top di pari lunghezza.
Se ce la fanno quelli che hanno un Hard Top ... ma anche un Open, non vedo differenze se non magari per pochi centimetri di percorso in funzione della barca che consideri.

Seconda risposta.
4 posti letto sottocoperta in 2 aree separate, lasciando il divano con il tavolo non impegnati, mi risulta che sia una caratteristica che hanno praticamente tutti i 30/32 piedi a motore.
Ancora meglio se per 10/11 metri non intendevi la lunghezza fuori tutto ma solo quella dello scafo.
Gabriele

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 8155
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: Primo cabinato.

Messaggio da drfrank64 » 19/01/2023, 11:05

ciao, una barca di 10 mt con il fly per me è gia al limite come lunghezza, con il fly vedo meglio barche dai 12/14 mt a salire, comunque esistono barche anche da 10 mt con il fly tipo la Dc10s con doppia postazione interna ed esterna su fly, se vuoi ormeggiare da solo usi quella interna, ovvio che è una manovra con visibilità limitata, per i letti a castello la intermare 30 di un mio amico li aveva, una barca di 10 mt con doppia motorizzazione è comunque un impegno come mantenimento ma anche come acquisto, vale sempre il detto come spendi mangi..... a poco ti trovi un ferro vecchio che è analogo ad un pozzo sfondo, pian piano ti proschiuga il conto e la voglia di utilizzo... :039 :039

Avatar utente
mircogiomi
ForumNautico.it
Messaggi: 551
Iscritto il: 01/06/2015, 15:10

Re: Primo cabinato.

Messaggio da mircogiomi » 19/01/2023, 12:52

Secondo me è fattibile ormeggiare da soli ma è molto pericoloso se improvvisamente viene fretta di scendere.
Le scalette del fly, da 12 metri in giù, sono pericolose e vanno salite e scese con attenzione.
Mirco
ILVER Daytona 40

PaoloDileo
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: 24/02/2021, 11:27

Re: Primo cabinato.

Messaggio da PaoloDileo » 19/01/2023, 13:44

Vi ringrazio per le risposte.

Proprio per la lunghezza di barca che ho scelto: non vorrei un fly.
Ovvio che dovendo acquistare usato, devo considerare anche l'offerta e ci sono veramente parecchie barche con fly in vendita.
I 10/11 metri sono di scafo: vorrei rimanere ancora su natanti ma se dovesse essere immatricolata....

Altro parametro importante è l'abitabilità interna.
Non mi interessa molto la velocità della barca.

Grazie Paolo.

Avatar utente
Eraora3
ForumNautico.it
Messaggi: 493
Iscritto il: 13/11/2009, 8:36

Re: Primo cabinato.

Messaggio da Eraora3 » 19/01/2023, 14:41

Aggiungo due cose.
Manovre: le barche con fly sono più esposte al vento quindi è decisamente più impegnativo, non impossibile, manovrare da soli. In realtà basta anche qualcuno che ti prenda una cima di terra.
Discesa dal fly: ho fatto sempre molta attenzione eppure a piedi scalzi mai successo nulla, con le scarpe da barca qualche giorno fa in occasione del trasferimento per alaggio, auspice un bel po di umidità ho rischiato davvero tanto.
Giusto per dire: si può agevolare - non risolvere - con i telecomandi in modo da fare l’intera manovra di ormeggio dal pozzetto

Avatar utente
Vale72
ForumNautico.it
Messaggi: 742
Iscritto il: 21/08/2015, 21:33

Re: Primo cabinato.

Messaggio da Vale72 » 19/01/2023, 20:30

Una barca cabinata con costi di manutenzione bassi, senza andare su cose vecchissime, con fly e 4 posti letto sempre fatti è, secondo me, la Jeanneau Merry Fisher 925, magari monomotore col Nanni Toyota da 320 CV.
Un po' rara, è la sorella maggiore della mia piccolina.
Fino a prima della follia speculativa si trovava anche a buon mercato. Va pianino, ma tiene bene il mare. Si trova anche bimotore, ma io avrei preferito una con il motore singolo. Linea d'asse protetta da un bel telaio, quindi quanto di più robusto e semplice ci possa essere.
Molto popolare in Francia, Spagna e Inghilterra, purtroppo qui se ne trovano pochine...

Per quanto riguarda la manovrabilità da soli, non è un problema. Quando sono passato dal bimotore al monomotore in linea d'asse ero preoccupato, ed invece, con l'aiuto dell'elica di prua, non mi sono mai trovato in difficoltà. Chiaro che in caso di forte vento la cosa si complica.
Marinaio o montanaro? Boh?

Avatar utente
andrea_intesa
ForumNautico.it
Messaggi: 142
Iscritto il: 27/10/2015, 14:39

Re: Primo cabinato

Messaggio da andrea_intesa » 19/01/2023, 21:18

Ho una Sanremo 34, 10,80 mt con fly. Esco spesso da solo e non ho problemi per disormeggio ed ormeggio, a condizione però di manovrare dalla postazione interna. A mio avviso, se sei in barca da solo, sul fly non ci devi proprio salire.

Il fly ha un vantaggio impagabile di vivibilità e piacere di guida in estate. Svantaggio: ti rende la vita difficile in manovra in porto con vento forte, nonostante l’elica di prua che, almeno nella mia, non riesce a compensare lo scarroccio dovuto al vento.

Risultato: Da quando ho il fly prima di uscire dal porto oltre all’altezza dell’onda controllo anche i nodi di vento, cosa che con barche precedenti non facevo

andi
ForumNautico.it
Messaggi: 731
Iscritto il: 23/08/2008, 12:22

Re: Primo cabinato.

Messaggio da andi » 20/01/2023, 10:39

Fly di 10 mt ce ne sono ben pochi, DC9 e DC10 e forse qualcun altro; la misura mi sembra un po piccola per un fly
Andrea

Rispondi