Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Allora ragazzi ho davvero bisogno di un aiuto.
Ho letto un sacco di cose e più leggo e più vado in crisi.
Allora ero orientato su un atlantis 39 che conosco.
Poi leggo e sento i vari commenti e c’è chi dice che il piede è un problema.. c’è chi dice che dipende dalla manutenzione.. ci sono pro e contro sulle varie scelte.. ma non ne vado fuori.
Allora io la terrò a Lignano e farò uscite nel weekend di 20 miglia a/r ogni settimana, inoltre mi farò la Croazia 4 o 5 volte in stagione vuol dire 70/80 miglia a/r per ogni giro e mi faccio inoltre una decina di giorni fisso in Croazia dove mi sparo sicuramente un 300 miglia totali in questi giorni, in giro ad isolotti.
Questo è quello che ho fatto quest’anno con l’attuale gommone che posseggo (8mt con due motori).circa 75 ore di navigazione fatte.
Vorrei ritornare alla barca avendo bimbi piccoli,ma non voglio rogne.. faccio fare tagliandi a chi di competenza senza tirare sui lavori necessari.
Cosa cerco: qualcosa che sia dimensionato per 4 persone, quindi sui 12 metri circa, con consumi sotto i 100lt/Ora
Allora vi dico i miei ragionamenti a voce alta:
1) Vado su un Atlantis39, perché comunque non è una misura troppo spinta per i piedi e se faccio lavori puntuali non dovrei avere problemi. Stesso ragionamento anche per un eventuale bavaria 37 che non scarto.
2) vado su un bavaria 37 HT, a benzina.. si lo so consuma di più però monta mercruiser che è sicuramente meglio di VP. Però poi quando sarà ora di venderlo? Non forse sbaglio...
3) Vado su una linea dasse.. ok ho visto un paio di modelli sui 40/43 piedi.. ma i consumi?! Ho visto un fairline targa 43 ad esempio ed un shamal40. Ma quanto consumerà?! Non voglio prendere qualcosa e poi avere problemi a muovermi. Io farò un 70/80 ore anno di navigazione.
4) Boo.. sono disorientato.
In realtà con i piedi c’è molta più scelta.. ma gestendoli bene non posso stare tranquillo?!
Aiutoooo!
Vi chiedo di essere più realisti possibili datemi un consiglio fraterno...
Grazie
Ho letto un sacco di cose e più leggo e più vado in crisi.
Allora ero orientato su un atlantis 39 che conosco.
Poi leggo e sento i vari commenti e c’è chi dice che il piede è un problema.. c’è chi dice che dipende dalla manutenzione.. ci sono pro e contro sulle varie scelte.. ma non ne vado fuori.
Allora io la terrò a Lignano e farò uscite nel weekend di 20 miglia a/r ogni settimana, inoltre mi farò la Croazia 4 o 5 volte in stagione vuol dire 70/80 miglia a/r per ogni giro e mi faccio inoltre una decina di giorni fisso in Croazia dove mi sparo sicuramente un 300 miglia totali in questi giorni, in giro ad isolotti.
Questo è quello che ho fatto quest’anno con l’attuale gommone che posseggo (8mt con due motori).circa 75 ore di navigazione fatte.
Vorrei ritornare alla barca avendo bimbi piccoli,ma non voglio rogne.. faccio fare tagliandi a chi di competenza senza tirare sui lavori necessari.
Cosa cerco: qualcosa che sia dimensionato per 4 persone, quindi sui 12 metri circa, con consumi sotto i 100lt/Ora
Allora vi dico i miei ragionamenti a voce alta:
1) Vado su un Atlantis39, perché comunque non è una misura troppo spinta per i piedi e se faccio lavori puntuali non dovrei avere problemi. Stesso ragionamento anche per un eventuale bavaria 37 che non scarto.
2) vado su un bavaria 37 HT, a benzina.. si lo so consuma di più però monta mercruiser che è sicuramente meglio di VP. Però poi quando sarà ora di venderlo? Non forse sbaglio...
3) Vado su una linea dasse.. ok ho visto un paio di modelli sui 40/43 piedi.. ma i consumi?! Ho visto un fairline targa 43 ad esempio ed un shamal40. Ma quanto consumerà?! Non voglio prendere qualcosa e poi avere problemi a muovermi. Io farò un 70/80 ore anno di navigazione.
4) Boo.. sono disorientato.
In realtà con i piedi c’è molta più scelta.. ma gestendoli bene non posso stare tranquillo?!
Aiutoooo!
Vi chiedo di essere più realisti possibili datemi un consiglio fraterno...
Grazie
- vimoni
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 04/06/2015, 18:10
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
conosco per vista e sentito dire tutte e tre le barche, quindi faccio fatica a fare un paragone.. ma qualche idea la ho sopratutto sulla motorizzazione.
scarterei a priori il Bavaria 37 a benzina, qui da noi in nord adriatico i benzina non le prendono + neppure i tedeschi.. invendibile. al di la che ha degli spazi a bordo spettacolari.
il 39 non lo conosco bene per certo monterà i D6 e hanno il problema dei piedi che in realtà si traduce nel cambio degli Albertini che farei a priori visto che le prime serie si rompevano perdendo l'elica.
lo shamal è una gran barca forse la più stretta delle 3 con 1 bagnato piccolo, ma sicuramente la più affidabile.
scarterei a priori il Bavaria 37 a benzina, qui da noi in nord adriatico i benzina non le prendono + neppure i tedeschi.. invendibile. al di la che ha degli spazi a bordo spettacolari.
il 39 non lo conosco bene per certo monterà i D6 e hanno il problema dei piedi che in realtà si traduce nel cambio degli Albertini che farei a priori visto che le prime serie si rompevano perdendo l'elica.
lo shamal è una gran barca forse la più stretta delle 3 con 1 bagnato piccolo, ma sicuramente la più affidabile.
- Doppiogolf
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1827
- Iscritto il: 23/08/2015, 16:56
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Prima semplificazione che dovresti introdurre: se fai 70/80 ore annue ma anche 100, i consumi non li devi considerare, come è sempre stato sottolineato.
Prima di tutto perché non saranno 80 ore a 30 nodi ma sarà un mix di velocità e situazioni che se gestite con un minimo di esperienza può generare solo qualche 100 euro di differenza in più rispetto alla barca più risparmiosa che risulta quasi sempre la meno adatta in rapporto alle proprie esigenze.
Fra l'altro in Croazia il carburante dovrebbe costare meno che da noi.
Se qualche 100 euro avanti e in dietro ti cambiano la scelta, lascia perdere e resta con il tuo gommone...
.
La barca si sceglie:
1.perché piace, ma piace molto
2.perché risponde al budget di acquisto
3.perché ci si sente in grado di governarla e manovrarla
4.perché assolve alle nostre esigenze di navigazione e di vita a bordo,
5.perché è adatta al mare dove navighiamo,
6.perché si è verificato che è sicura e ben costruita, compreso motori e trasmissione, con l'aiuto di un perito
7.perché in funzione della lunghezza e della potenza installata ha dei costi di mantenimento adatti al budget annuo disponibile,
8.perché rimane comunque rivendibile
.
Mi sono esposto nel fare l'elenco delle priorità, secondo il mio punto di vista, per aiutarti a fare la stessa cosa per ogni imbarcazione che può rientrare di tuo interesse, e quindi uscirne con dei punteggi per ognuna di essa.
Sarebbe più facile fare l'elenco delle priorità del perché una barca NON si sceglie:
.
1.perché è un affare
2.perchè costa poco mantenerla
3.perché consuma poco
4.perché con tanti lavori potrebbe diventare quella giusta
e avanti così ...
Prima di tutto perché non saranno 80 ore a 30 nodi ma sarà un mix di velocità e situazioni che se gestite con un minimo di esperienza può generare solo qualche 100 euro di differenza in più rispetto alla barca più risparmiosa che risulta quasi sempre la meno adatta in rapporto alle proprie esigenze.
Fra l'altro in Croazia il carburante dovrebbe costare meno che da noi.
Se qualche 100 euro avanti e in dietro ti cambiano la scelta, lascia perdere e resta con il tuo gommone...
.
La barca si sceglie:
1.perché piace, ma piace molto
2.perché risponde al budget di acquisto
3.perché ci si sente in grado di governarla e manovrarla
4.perché assolve alle nostre esigenze di navigazione e di vita a bordo,
5.perché è adatta al mare dove navighiamo,
6.perché si è verificato che è sicura e ben costruita, compreso motori e trasmissione, con l'aiuto di un perito
7.perché in funzione della lunghezza e della potenza installata ha dei costi di mantenimento adatti al budget annuo disponibile,
8.perché rimane comunque rivendibile
.
Mi sono esposto nel fare l'elenco delle priorità, secondo il mio punto di vista, per aiutarti a fare la stessa cosa per ogni imbarcazione che può rientrare di tuo interesse, e quindi uscirne con dei punteggi per ognuna di essa.
Sarebbe più facile fare l'elenco delle priorità del perché una barca NON si sceglie:
.
1.perché è un affare
2.perchè costa poco mantenerla
3.perché consuma poco
4.perché con tanti lavori potrebbe diventare quella giusta
e avanti così ...
Gabriele
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Grazie del riscontro. Quindi a tuo avviso se un prende un 39 con i piedi è della manutenzione predittiva come il cambio degli alberi, magari le cuffie etc.. può stare tranquillo? È una misura per la quale il piede può andare ancora bene? Ho letto i post del buon Renato e del suo Primatist .. se mi succedono rogne in Croazia ad esempio è un bel problema..vimoni ha scritto: ↑04/01/2023, 17:29conosco per vista e sentito dire tutte e tre le barche, quindi faccio fatica a fare un paragone.. ma qualche idea la ho sopratutto sulla motorizzazione.
scarterei a priori il Bavaria 37 a benzina, qui da noi in nord adriatico i benzina non le prendono + neppure i tedeschi.. invendibile. al di la che ha degli spazi a bordo spettacolari.
il 39 non lo conosco bene per certo monterà i D6 e hanno il problema dei piedi che in realtà si traduce nel cambio degli Albertini che farei a priori visto che le prime serie si rompevano perdendo l'elica.
lo shamal è una gran barca forse la più stretta delle 3 con 1 bagnato piccolo, ma sicuramente la più affidabile.
- Doppiogolf
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1827
- Iscritto il: 23/08/2015, 16:56
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Ma, fino a 12 metri i piedi vanno bene. Casomai è oltre che nasce sicuramente il dubbio.
Cranchi sul M44 HT, che è 11 ton e 14 metri, monta 2 D6 da 400HP con i nuovi DPI e non credo possano avere dei problemi.
Sul 39 avrai sicuramente i motori Volvo D6 da 330 o 370 cv ma non conosco il tipo di piede. E' quello che Renato definisce marmellata ?
Cranchi sul M44 HT, che è 11 ton e 14 metri, monta 2 D6 da 400HP con i nuovi DPI e non credo possano avere dei problemi.
Sul 39 avrai sicuramente i motori Volvo D6 da 330 o 370 cv ma non conosco il tipo di piede. E' quello che Renato definisce marmellata ?
Gabriele
- Mauro_59
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 19/12/2018, 17:57
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Secondo me, se vuoi stare tranquillo senza troppe preoccupazioni di affidabilità, devi orientarti su una linea d’asse.
È l’unica trasmissione ad avere una semplicità disarmante e quindi una maggiore affidabilità, anche se non è di certo la migliore in fatto di efficienza, ma di questo concordo con le considerazioni di Gabriele.
Personalmente eviterei come la peste i piedi su imbarcazioni pesanti, oltre i 10 metri, soprattutto se diesel, ancor di più se VP.
Ripeto, è un opinione personale, ognuno dei propri quattrini fa quel che gli pare, ma la casistica di inaffidabilità di molte installazioni di piedi è abbastanza vasta da far riflettere prima prima di acquistare.
È l’unica trasmissione ad avere una semplicità disarmante e quindi una maggiore affidabilità, anche se non è di certo la migliore in fatto di efficienza, ma di questo concordo con le considerazioni di Gabriele.
Personalmente eviterei come la peste i piedi su imbarcazioni pesanti, oltre i 10 metri, soprattutto se diesel, ancor di più se VP.
Ripeto, è un opinione personale, ognuno dei propri quattrini fa quel che gli pare, ma la casistica di inaffidabilità di molte installazioni di piedi è abbastanza vasta da far riflettere prima prima di acquistare.
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
io continuo a non essere d'accordo sull'ignorare il consumo:Doppiogolf ha scritto: ↑04/01/2023, 17:42Prima semplificazione che dovresti introdurre: se fai 70/80 ore annue ma anche 100, i consumi non li devi considerare, come è sempre stato sottolineato.
Prima di tutto perché non saranno 80 ore a 30 nodi ma sarà un mix di velocità e situazioni che se gestite con un minimo di esperienza può generare solo qualche 100 euro di differenza in più rispetto alla barca più risparmiosa che risulta quasi sempre la meno adatta in rapporto alle proprie esigenze.
Fra l'altro in Croazia il carburante dovrebbe costare meno che da noi.
Se qualche 100 euro avanti e in dietro ti cambiano la scelta, lascia perdere e resta con il tuo gommone...
.............................
intanto è l'unica spesa sulla quale l'armatore può intervenire a meno di saltare la manutenzione, poi và considerata l'autonomia e quindi il peso da portare a bordo (portarsi appresso 400 lt in più per la stessa navigazione sono 5 persone per regolamento ma in realtà almeno 7).
nel nostro caso (oltre 1000 nm ma consideriamo 1000) passiamo dal 12 mt scarso e marino da 3 max 4 lt/miglio al 12 mt abbondante da 6 a 8 lt/miglio quindi nella ipotesi più favorevole siamo ad una differenza di 2000 lt a stagione pari a 4000 euro (in realtà se la barca è usata "male", non per incapacità ma per necessità, possiamo arrivare anche a differenze di 3000 lt).
restando nella ipotesi più favorevole si risparmiano almeno 4000 euro pari, a scelta, all'ormeggio od alla manutenzione ................ perchè buttarli via in cambio di una piccola comodità in più o peggio per uno sfizio estetico ?







cade anche il discorso "con tutte le spese il consumo è ininfluente" perchè le spese della barca, escluso l'acquisto, sono ormeggio, consumo, manutenzione e se risparmio sul consumo elimino una delle restanti due voci di spesa




Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Monta i D6 310 con il DPHDoppiogolf ha scritto: ↑04/01/2023, 19:09Ma, fino a 12 metri i piedi vanno bene. Casomai è oltre che nasce sicuramente il dubbio.
Cranchi sul M44 HT, che è 11 ton e 14 metri, monta 2 D6 da 400HP con i nuovi DPI e non credo possano avere dei problemi.
Sul 39 avrai sicuramente i motori Volvo D6 da 330 o 370 cv ma non conosco il tipo di piede. E' quello che Renato definisce marmellata ?
- Mauro_59
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 19/12/2018, 17:57
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Francamente ho dei dati diversi, la mia, 12 metri per oltre 13 tonnellate, anzianotta e con motori datati e di vecchia generazione, non va oltre i 5 litri per meglio.
Una di dimensioni analoghe ma con i piedi avrebbe, al massimo, un risparmio del 30%, quindi parliamo di 3,5 litri per miglio, ma proprio ad essere ottimisti.
Quindi con un risparmio di 1,5 litri/miglio copriamo le circa 700 miglia ipotizzate salvando circa 1.000 litri, 1.800 euro in soldoni.
Quanto costa la manutenzione ordinaria (e preventiva) dei piedi ogni anno, in media?
Ho avuto due linee d’asse in 11 anni, non ho speso un solo euro di manutenzione in entrambi i casi e non hanno mai dato problemi, affidabilità totale!
Una di dimensioni analoghe ma con i piedi avrebbe, al massimo, un risparmio del 30%, quindi parliamo di 3,5 litri per miglio, ma proprio ad essere ottimisti.
Quindi con un risparmio di 1,5 litri/miglio copriamo le circa 700 miglia ipotizzate salvando circa 1.000 litri, 1.800 euro in soldoni.
Quanto costa la manutenzione ordinaria (e preventiva) dei piedi ogni anno, in media?
Ho avuto due linee d’asse in 11 anni, non ho speso un solo euro di manutenzione in entrambi i casi e non hanno mai dato problemi, affidabilità totale!
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Attendo altri pareri nel caso.. grazie intanto
- Aislin
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 28/05/2014, 16:34
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Io invece sono un grande fautore della scarsa importanza del consumo, che però non vuol dire ignorarlo.
A mio parere, bisogna partire dal tipo e dimensione di barca più adatta alle proprie esigenze.
Fatto questo, tra un modello e l'altro o tra una motorizzazione e un'altra, le differenze di consumo non sono mai rilevanti al punto da diventare un fattore discriminante, per cui semmai è molto meglio privilegiare la semplicità e l'affidabilità.
Senza contare poi che per chi apprezza la navigazione, i soldi spesi per il carburante sono gli unici soldi spesi bene, quindi in un certo senso si dovrebbe essere tanto più contenti quanto più si consuma...

Chiaro che se invece il discorso deve necessariamente partire al contrario (ovvero dai costi, anziché dai requisiti) perché il budget è molto risicato, allora il discorso cambia, ma anche qui, per risparmiare sul serio bisogna partire dal tipo di barca:
dislocante, possibilmente monomotore, o meglio ancora a vela!
- vimoni
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 04/06/2015, 18:10
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
in linea di massima si.. ma personalmente sceglierei linea asse sempre.. va considerata per la barca in genere, di solito scelgono le nostre lei e questa potrebbe valere il diniego per l'una o l'altra.. secondo me il shamal è una figata pazzesca e la differenza di consumo la paghi con i tagliandi ai piedi. non guardare il consumo, sia una barca è l'ultimo aspetto, con i costi in generale il consumo è una spesa che metterai si e non al 20% di tutte le spese e spendere il 10% del 20% non è nulla.Alegat80 ha scritto: ↑04/01/2023, 17:50Grazie del riscontro. Quindi a tuo avviso se un prende un 39 con i piedi è della manutenzione predittiva come il cambio degli alberi, magari le cuffie etc.. può stare tranquillo? È una misura per la quale il piede può andare ancora bene? Ho letto i post del buon Renato e del suo Primatist .. se mi succedono rogne in Croazia ad esempio è un bel problema..vimoni ha scritto: ↑04/01/2023, 17:29conosco per vista e sentito dire tutte e tre le barche, quindi faccio fatica a fare un paragone.. ma qualche idea la ho sopratutto sulla motorizzazione.
scarterei a priori il Bavaria 37 a benzina, qui da noi in nord adriatico i benzina non le prendono + neppure i tedeschi.. invendibile. al di la che ha degli spazi a bordo spettacolari.
il 39 non lo conosco bene per certo monterà i D6 e hanno il problema dei piedi che in realtà si traduce nel cambio degli Albertini che farei a priori visto che le prime serie si rompevano perdendo l'elica.
lo shamal è una gran barca forse la più stretta delle 3 con 1 bagnato piccolo, ma sicuramente la più affidabile.
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
GrazIe dei consigli.. quindi è un “in linea di massima è un Si.. ma se trovi LA è meglio”. Per i consumi non sto dicendo che cerco l’assoluto risparmio. Dico solo che non vorrei passare dagli 80lt/ora ai 130-140
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Per me, che sono contentissimo proprietario di una barca motorizzata a benzina di 8,5 m., dai 10 m. in poi la barca dev'essere motorizzata con diesel, quantomeno per questioni di una rivendibilità futura.
Però bisogna fare un po di conti, innanzi tutto valutare la differenza del prezzo di acquisto e considerare l'utilizzo. Io ho preso barca e motore nuovo all'epoca, monomiotore, un diesel da 250 c.v. costava 27.000 euro, il mercruiser 5.0 MPI a benzina 13.000 euro, io navigo abbastanza ed anche se un benzina consuma il doppio, dopo 10 anni non sarei arrivato a pari con il prezzo di acquisto.
Sul punto delle ore motore, fare 100 ore annue significa fare 40 ad esagerare ore in navigazione, ma proprio a dire tanto ed esagerare, che a 20 nodi corrispondono ad 800 miglia.
Naturalmente dipende da come si usa la barca, se uno mette in moto ed ogni volta percorre tratte lunghissime la cosa può cambiare, ma non tantissimo, può sembrare incredibile, ma i tempi morti di utilizzo della barca con i motori in moto tra ormeggio ed ancoraggio, sono veramente tantissimi. Inutile dire che con i motori che girano a minimo il consumo è ridicolo, per questo fare una valutazione sui consumi risulta abbastanza semplice. Per avere un'idea sommaria di quanto si naviga, basta fare una stima delle tratte percorse nella stagione precedente e confrontarlo al numero di ore motore.
Per il discorso benzina con i vecchi MPI come quello che ho io in barca, abbastanza risparmioso, la differenza con analoga motorizzazione a benzina è sensibile, con i nuovi modelli di Mercruiser, in commercio ormai da qualche anno, la situazione cambia sensibilmente, perchè consumano veramente molto poco, sempre a condizione che abbiano una cavalleria esuberante.
Lo ho verificato sul campo con un gommone di un'amico che avevaq prima il 5.0 MPI da 260 c.v., quindi vecchia generazione, poi sostituito con il 4.5 di ultima generazione, che eroga 250 c.v., il confronto è tra un 8 cilindri a V 5.000 c.c. ed un 6 cilindri 4.500 c.c., quindi con 10 c.v. in meno ma un'erogazione di coppia anche migliore sul nuovo ci sono 2 cilindri e 500 c.c. in meno, a parità di condizioni, quando il 5.0 consuma 45 l./h. il 4.5 è tanto se arriva a 30.
Però bisogna fare un po di conti, innanzi tutto valutare la differenza del prezzo di acquisto e considerare l'utilizzo. Io ho preso barca e motore nuovo all'epoca, monomiotore, un diesel da 250 c.v. costava 27.000 euro, il mercruiser 5.0 MPI a benzina 13.000 euro, io navigo abbastanza ed anche se un benzina consuma il doppio, dopo 10 anni non sarei arrivato a pari con il prezzo di acquisto.
Sul punto delle ore motore, fare 100 ore annue significa fare 40 ad esagerare ore in navigazione, ma proprio a dire tanto ed esagerare, che a 20 nodi corrispondono ad 800 miglia.
Naturalmente dipende da come si usa la barca, se uno mette in moto ed ogni volta percorre tratte lunghissime la cosa può cambiare, ma non tantissimo, può sembrare incredibile, ma i tempi morti di utilizzo della barca con i motori in moto tra ormeggio ed ancoraggio, sono veramente tantissimi. Inutile dire che con i motori che girano a minimo il consumo è ridicolo, per questo fare una valutazione sui consumi risulta abbastanza semplice. Per avere un'idea sommaria di quanto si naviga, basta fare una stima delle tratte percorse nella stagione precedente e confrontarlo al numero di ore motore.
Per il discorso benzina con i vecchi MPI come quello che ho io in barca, abbastanza risparmioso, la differenza con analoga motorizzazione a benzina è sensibile, con i nuovi modelli di Mercruiser, in commercio ormai da qualche anno, la situazione cambia sensibilmente, perchè consumano veramente molto poco, sempre a condizione che abbiano una cavalleria esuberante.
Lo ho verificato sul campo con un gommone di un'amico che avevaq prima il 5.0 MPI da 260 c.v., quindi vecchia generazione, poi sostituito con il 4.5 di ultima generazione, che eroga 250 c.v., il confronto è tra un 8 cilindri a V 5.000 c.c. ed un 6 cilindri 4.500 c.c., quindi con 10 c.v. in meno ma un'erogazione di coppia anche migliore sul nuovo ci sono 2 cilindri e 500 c.c. in meno, a parità di condizioni, quando il 5.0 consuma 45 l./h. il 4.5 è tanto se arriva a 30.
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3610
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
le mie memorie.
vediamo come e perchè, dopo 28 anni da diportista, sono arrivato a "costrirmi" la barca come dico io.
1996-1999 : Mirò
Era un Iceberg 24 della Megamar con MCM 5.700 cc carburato da 257 CV e piede Bravo3.
Problemi pervenuti sulla meccanica : zero
2000-2005 : Sea Witch
E' un Crownline 242 CR con MCM 5.000 MPI da 260 CV e piede Alpha One.
Problemi pervenuti sulla meccanica : pompa della benzina --> barca in panne.
2006-2009 : Principessa Arianna
Regal 1900 Bow Riderc con MCM 3.000 e piede Alpha One.
Problemi pervenuti sulla meccanica : zero
2009-2010 : Warlock
Crownline 275 ccr con MCM Mag 350 e piede Bravo3.
Problemi pervenuti sulla meccanica : zero
2011-2012 : Petra
Crownline 315 scr con 2 x MCM Mag 350 e piede Bravo3.
Problemi pervenuti sulla meccanica : un sensore della posizione trim --> non funzionava lo strumento ma il trim Si
2013-2014 : Duquesa
Bavaria 37 HT con 2 x Volvo 5.700 Gxi e piede DPS
Problemi pervenuti sulla meccanica :
Pompa della benzina --> motore fermo.
Sensori dei Trim --> i trim non funzionavano con marcia ingranta
Eliche in acciaio F2 mangate dalla ventilazione ( ??? )
Rottura cuffia cardano con conseguente scoperta che il cuscinetto non è a tenuta stagna --> Imbarco acqua (tanta!)
Piede sinistro --> cono frizione (non so se chiama cosi) smangiato.
Piede destro --> sostituzione crociera/cardano.
2015-2017 : Duquesa QSD
Bavaria 37 HT con 2 x MCM QSD 4.200 e Piedi Bravo3
Problemi pervenuti sulla meccanica : zero.
2018-2021 : Get Lucky
Primatist G41.2 con Volvo D6 370 CV e DPH
Problemi pervenuti sulla meccanica :
Continue,decine, di panne al motore per gasolio leggermente impuro --> rientro in dislocamento
6 eliche saltate (4 posteriori, 2 anteriori)
Perdita liquido timoneria da tubicino in acciao --> Barca ingovernabile.
Tenuta Trim inadeguata --> trim scende in navigazione, mai individuata alcuna perdita, proposta di cambiare tutta la pompa trim
2 volte motore SX in allarme per mai diagnosticati problemi alla centralina (MID 187, ecc, ecc)
2 volte motore DX spento in navigazione per mai diagnosticati altri problemi alla centralina attuatore marce.
Scarico motore DX che sfiata causa corrosione boccola sulla turbina, con conseguente allagamento della sentina dai gas di scarico e occlusione filtro aria.
Perdita di tenuta della pompa a bassa pressione della timoneria--> Piedi girano da soli
3 sensori trim sostituiti --> se il sensore trim non va il motore è in protezione
cono frizione sostituito piede sinistro.
Fate voi la statistica dell'affidabilità tra Mercury e Volvo Penta ?
Ho venduto Get Lucky.
Cosa compro ?
12 x 4 MT , comodo pozzetto, 2 bagni è la mia misura.
Di sicuro voglio Mercruiser e MAI PIU' Volvo Penta D4/D6.
E sono stato fortunato.
Su DPH abbiamo nell'ordine.
- Parastrappi eliche che durano un niente.
- Rottura asse elica con conseguente perdita di elica, allagamento piede : pieda da buttare.
- Perdita di olio da tubicini esterni della timoneria idraulica (chi è quel campione che li ha progettati ??)
- Perdita di olio da pistoni esterni della timoneri idraulica.
- Pompe Trim che non tengono il piede in posizione.
- Sensori trim che non funzionano mai bene finche non si rompono.
- O-ring di pessima qualità con conseguente piede che si riempie di acqua.
- Coni frizione soggetti ad usura prematura.
- Pompa ad alta pressione della timoria idraulica che perde.
- Pompa ad alta pressione della timoria idraulica che butta olio nel circuito a bassa pressione.
- Pompa a bassa pressione della timoneria idraulica che non tiene e lascia passare l'olio ad alta pressione dell'altra pompa di cui sopra.
Passiamo ai D4/D6.
- e' sufficiente una minima impurità nel gasolio per limitare la portata di questo e la centralina mette in protezione il motore.
- e' sufficiente che una di queste minime impurità finiscano in un iniettore perchè questo si blocchi aperto: spacca il pistone, si piegano le bielle, butti il motore che le canne sono fuse nel mono-blocco e non si possono sostituire.
- le centraline motore spesso danno errati segnali e mettono in protezione il motore.
- la centralina attuatori delle marce saltano con facilità : ingrani e si spegne.
- i vecchi coperchi dei filtri acqua di mare saltano che è un piacere e allaghi la barca, magari entra acqua nel motore, lavi l'olio, grippi un pistone e di nuovo butti il motore.
- i coni di scarico o sono di ferro e saltano dopo poche ore o sono in acciaio , non saltano più ma generano corrosione sulla boccola della turbina.
- gli indicatori di temperatura sono fissi a 85 gradi dai 75 ai 95 reali; quindi se hai un motore che riscalda per un problema allo scambiatore o agli iniettori te ne accorgi quando spesso è troppo tardi.
... e sicuramente sto scordando qualcosa.
I blocchetti di accensione pietosi nei quali si rompe la molla di ritorno, quindi si lascia la chiave in posizione start e saltano i motori di avviamento.
Se ci penso viene fuori qualcos'altro.
Dunque, dicevo, venduta Get Lucky cosa prendo ?
Cerco barche motorizzate Mercury Atlantis 40, Stama 37 , Prestige 38 , Gagliotta Camaro Even anche se non mi piacciono, e non trovo nulla.
Rimpiango Duquesa (in realtà per quanto Get Lucky fosse spettacolare in tutto ad eccezione della qualità costruttiva, ho sempre rimpiato Duquesa).
Chiamo Bonfra e gli chiedo se me la rivende e lui si fa una risata.
Allora cerco barche in LA.
Azimut 40S : ce ne è uno solo in giro con bandiera australiana e prezzo folle
Raffaelli Shamal : sono vecchi catorci e nessuno evo
DC 13 Elite : niente da fare
Ilver 41 : niente
Sarnico 43 : nulla
Sunseeker Portofino 46 o 47 : nulla
Alena 43 : niente
Primatist G43 : un gabinetto galleggiante.
e allora :
Rizzardi 40
Mochi Craft
Pershing 43
Atlantis 47
Gianetti 45 - 48
.....
Trovo un bellissimo Atlantis 50x4 con Cat c9 e pod ZF Zeus : me lo soffiano da sotto il naso e po ci volevano 3 mutui per comprarla
aspetta un attimo ma che sto facendo ?
il 12 x 4 deve avere il piede poppiero altrimenti diventa un guaio pesante, con poco spazio, dai consumi elevatissimi.
Mi rifaccio Duquesa!
Cerco Bavaria 37 a benzina : c'è una in toscana completamente spoglia e l'armatore non vuole vendere
E quindi ? quali sono i 40 piedi migliori da potre rimotorizzare ?
Il Primatist G41 non mi piace , a differenza del G41.2 che era spettacolare e poi il 41ha qualità delle finiture ancora peggiori delle scarse del G41.2
Fiart 40 : ma che so sti prezzi ?
Ilver 39 Mirable : NON CE NE SONO
Poi esce un annuncio su subito alle 07.00 di mattina
Alle 08.00 sto gia parlando con l'armatore
Dopo 3 giorni sono a Palermo.
Dopo altri 5 giorni me la sto portando
Ecco a voi la malandata Piccola : Ilver Mirable 39 del 1996.
e ora Mercruiser!
tutto questo per dire che l'open per avere 2 vere cabine, 2 bagni e un gran bel pozzetto o ha il piede poppiero, 300-400 CV, ed 12x4 oppure è 14x4,5, ha la linea d'asse, 500-600 CV
Insomma il Portofino 47 di SunSeeker (signora barca) che avuto modo di osservare in dettagli ha spazi molto molto più ridotti rispetto al Primatist G41.2
il problema è che gli open di 40 piedi EFB dal 2006 (più o meno) hanno tutte la micidiale accoppiata D6/D6 + DPH
le stesse barche dal 2002 al 2006 hanno il KAD300 con DPG
le precedenti hanno il KAD44 con DPE e allora si
le barche con i validissimi Mercruiser 4.2000 sono rarissime e comunque chi le ha non le vende ...
Insomma , oggi , per evitare le idozie di Volvo Penta (che ormai sembra conditio sine qua non affinchè andare in barca sia un piacere e non solo un gran tormento) :
Prendi una barca di oltre 20 anni con KAD43/44
Prendi una barca a benzina (ma nemmeno quelle trovi)
Vai sulla linea d'asse ma per avere una barca altrettanto valida devi salire e avvicinarti ai 50 piedi
Te ne stai sul gommone
Ti costruisci la barca come sto facendo io.
PS
ovviamente sconsiglio a tutti di avventurarsi nelle mie imprese.
vediamo come e perchè, dopo 28 anni da diportista, sono arrivato a "costrirmi" la barca come dico io.
1996-1999 : Mirò
Era un Iceberg 24 della Megamar con MCM 5.700 cc carburato da 257 CV e piede Bravo3.
Problemi pervenuti sulla meccanica : zero
2000-2005 : Sea Witch
E' un Crownline 242 CR con MCM 5.000 MPI da 260 CV e piede Alpha One.
Problemi pervenuti sulla meccanica : pompa della benzina --> barca in panne.
2006-2009 : Principessa Arianna
Regal 1900 Bow Riderc con MCM 3.000 e piede Alpha One.
Problemi pervenuti sulla meccanica : zero
2009-2010 : Warlock
Crownline 275 ccr con MCM Mag 350 e piede Bravo3.
Problemi pervenuti sulla meccanica : zero
2011-2012 : Petra
Crownline 315 scr con 2 x MCM Mag 350 e piede Bravo3.
Problemi pervenuti sulla meccanica : un sensore della posizione trim --> non funzionava lo strumento ma il trim Si
2013-2014 : Duquesa
Bavaria 37 HT con 2 x Volvo 5.700 Gxi e piede DPS
Problemi pervenuti sulla meccanica :
Pompa della benzina --> motore fermo.
Sensori dei Trim --> i trim non funzionavano con marcia ingranta
Eliche in acciaio F2 mangate dalla ventilazione ( ??? )
Rottura cuffia cardano con conseguente scoperta che il cuscinetto non è a tenuta stagna --> Imbarco acqua (tanta!)
Piede sinistro --> cono frizione (non so se chiama cosi) smangiato.
Piede destro --> sostituzione crociera/cardano.
2015-2017 : Duquesa QSD
Bavaria 37 HT con 2 x MCM QSD 4.200 e Piedi Bravo3
Problemi pervenuti sulla meccanica : zero.
2018-2021 : Get Lucky
Primatist G41.2 con Volvo D6 370 CV e DPH
Problemi pervenuti sulla meccanica :
Continue,decine, di panne al motore per gasolio leggermente impuro --> rientro in dislocamento
6 eliche saltate (4 posteriori, 2 anteriori)
Perdita liquido timoneria da tubicino in acciao --> Barca ingovernabile.
Tenuta Trim inadeguata --> trim scende in navigazione, mai individuata alcuna perdita, proposta di cambiare tutta la pompa trim
2 volte motore SX in allarme per mai diagnosticati problemi alla centralina (MID 187, ecc, ecc)
2 volte motore DX spento in navigazione per mai diagnosticati altri problemi alla centralina attuatore marce.
Scarico motore DX che sfiata causa corrosione boccola sulla turbina, con conseguente allagamento della sentina dai gas di scarico e occlusione filtro aria.
Perdita di tenuta della pompa a bassa pressione della timoneria--> Piedi girano da soli
3 sensori trim sostituiti --> se il sensore trim non va il motore è in protezione
cono frizione sostituito piede sinistro.
Fate voi la statistica dell'affidabilità tra Mercury e Volvo Penta ?
Ho venduto Get Lucky.
Cosa compro ?
12 x 4 MT , comodo pozzetto, 2 bagni è la mia misura.
Di sicuro voglio Mercruiser e MAI PIU' Volvo Penta D4/D6.
E sono stato fortunato.
Su DPH abbiamo nell'ordine.
- Parastrappi eliche che durano un niente.
- Rottura asse elica con conseguente perdita di elica, allagamento piede : pieda da buttare.
- Perdita di olio da tubicini esterni della timoneria idraulica (chi è quel campione che li ha progettati ??)
- Perdita di olio da pistoni esterni della timoneri idraulica.
- Pompe Trim che non tengono il piede in posizione.
- Sensori trim che non funzionano mai bene finche non si rompono.
- O-ring di pessima qualità con conseguente piede che si riempie di acqua.
- Coni frizione soggetti ad usura prematura.
- Pompa ad alta pressione della timoria idraulica che perde.
- Pompa ad alta pressione della timoria idraulica che butta olio nel circuito a bassa pressione.
- Pompa a bassa pressione della timoneria idraulica che non tiene e lascia passare l'olio ad alta pressione dell'altra pompa di cui sopra.
Passiamo ai D4/D6.
- e' sufficiente una minima impurità nel gasolio per limitare la portata di questo e la centralina mette in protezione il motore.
- e' sufficiente che una di queste minime impurità finiscano in un iniettore perchè questo si blocchi aperto: spacca il pistone, si piegano le bielle, butti il motore che le canne sono fuse nel mono-blocco e non si possono sostituire.
- le centraline motore spesso danno errati segnali e mettono in protezione il motore.
- la centralina attuatori delle marce saltano con facilità : ingrani e si spegne.
- i vecchi coperchi dei filtri acqua di mare saltano che è un piacere e allaghi la barca, magari entra acqua nel motore, lavi l'olio, grippi un pistone e di nuovo butti il motore.
- i coni di scarico o sono di ferro e saltano dopo poche ore o sono in acciaio , non saltano più ma generano corrosione sulla boccola della turbina.
- gli indicatori di temperatura sono fissi a 85 gradi dai 75 ai 95 reali; quindi se hai un motore che riscalda per un problema allo scambiatore o agli iniettori te ne accorgi quando spesso è troppo tardi.
... e sicuramente sto scordando qualcosa.
I blocchetti di accensione pietosi nei quali si rompe la molla di ritorno, quindi si lascia la chiave in posizione start e saltano i motori di avviamento.
Se ci penso viene fuori qualcos'altro.
Dunque, dicevo, venduta Get Lucky cosa prendo ?
Cerco barche motorizzate Mercury Atlantis 40, Stama 37 , Prestige 38 , Gagliotta Camaro Even anche se non mi piacciono, e non trovo nulla.
Rimpiango Duquesa (in realtà per quanto Get Lucky fosse spettacolare in tutto ad eccezione della qualità costruttiva, ho sempre rimpiato Duquesa).
Chiamo Bonfra e gli chiedo se me la rivende e lui si fa una risata.
Allora cerco barche in LA.
Azimut 40S : ce ne è uno solo in giro con bandiera australiana e prezzo folle
Raffaelli Shamal : sono vecchi catorci e nessuno evo
DC 13 Elite : niente da fare
Ilver 41 : niente
Sarnico 43 : nulla
Sunseeker Portofino 46 o 47 : nulla
Alena 43 : niente
Primatist G43 : un gabinetto galleggiante.
e allora :
Rizzardi 40
Mochi Craft
Pershing 43
Atlantis 47
Gianetti 45 - 48
.....
Trovo un bellissimo Atlantis 50x4 con Cat c9 e pod ZF Zeus : me lo soffiano da sotto il naso e po ci volevano 3 mutui per comprarla
aspetta un attimo ma che sto facendo ?
il 12 x 4 deve avere il piede poppiero altrimenti diventa un guaio pesante, con poco spazio, dai consumi elevatissimi.
Mi rifaccio Duquesa!
Cerco Bavaria 37 a benzina : c'è una in toscana completamente spoglia e l'armatore non vuole vendere
E quindi ? quali sono i 40 piedi migliori da potre rimotorizzare ?
Il Primatist G41 non mi piace , a differenza del G41.2 che era spettacolare e poi il 41ha qualità delle finiture ancora peggiori delle scarse del G41.2
Fiart 40 : ma che so sti prezzi ?
Ilver 39 Mirable : NON CE NE SONO
Poi esce un annuncio su subito alle 07.00 di mattina
Alle 08.00 sto gia parlando con l'armatore
Dopo 3 giorni sono a Palermo.
Dopo altri 5 giorni me la sto portando
Ecco a voi la malandata Piccola : Ilver Mirable 39 del 1996.
e ora Mercruiser!
tutto questo per dire che l'open per avere 2 vere cabine, 2 bagni e un gran bel pozzetto o ha il piede poppiero, 300-400 CV, ed 12x4 oppure è 14x4,5, ha la linea d'asse, 500-600 CV
Insomma il Portofino 47 di SunSeeker (signora barca) che avuto modo di osservare in dettagli ha spazi molto molto più ridotti rispetto al Primatist G41.2
il problema è che gli open di 40 piedi EFB dal 2006 (più o meno) hanno tutte la micidiale accoppiata D6/D6 + DPH
le stesse barche dal 2002 al 2006 hanno il KAD300 con DPG
le precedenti hanno il KAD44 con DPE e allora si
le barche con i validissimi Mercruiser 4.2000 sono rarissime e comunque chi le ha non le vende ...
Insomma , oggi , per evitare le idozie di Volvo Penta (che ormai sembra conditio sine qua non affinchè andare in barca sia un piacere e non solo un gran tormento) :
Prendi una barca di oltre 20 anni con KAD43/44
Prendi una barca a benzina (ma nemmeno quelle trovi)
Vai sulla linea d'asse ma per avere una barca altrettanto valida devi salire e avvicinarti ai 50 piedi
Te ne stai sul gommone
Ti costruisci la barca come sto facendo io.
PS
ovviamente sconsiglio a tutti di avventurarsi nelle mie imprese.
- marco_chi76
- ForumNautico.it
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 19/03/2021, 20:56
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Posso provare a darvi la mia "limitatissima" esperienza.
Dopo una sola stagione, di test, passata su un open di 8m con 2 fuoribordo da 250cv, ho subito voluto fare il salto su una "barca seria", sugli 11-12m.
Da completo ignorante in materia, mi sono letto i milioni di post sui problemi ai piedi VP e ho cominciato a non dormire la notte.
Ho quindi cominciato a studiare 2 opzioni:
-linea d'asse
-fuoribordo
E si, il fuoribordo nessuno lo nomina su queste dimensioni, ma secondo me é la motorizzazione del futuro!
Il pb é trovarne.
Al momento in cui cercavo, Beneteau aveva appena lanciato alcune barche interessanti con i fuoribordo:
Flyer10, GT32 OB, GT36 OB
Il pb era il prezzo allucinante (essendo barche nuove) e i dubbi sulla rivendibilità: il mercato europeo forse non é ancora pronto.
Quest'anno Sessa ha lanciato il C3X con fuoribordo: fantastica. Ma aspetterei di trovarla usata.
Ho quindi provato a guardare le linea d'asse:
-Itama 40: la mia preferita, ma pochi esemplari molto datati e a prezzi assurdi
-Pershing 40, Pershing 43: bellissime entrambe ma con linee un po datate. E mi sono fatto spaventare dalle dimensioni dei motori.
-Sarnico Spider: mi ero innamorato ma monta IPS, quindi ancora peggio.
Alla fine, quasi per gioco, siamo andati a vedere un Princess V39 con i maledetti D6 e piedi DPH.
E' stato amore al primo colpo: ho dimenticato (o fatto finta di dimenticare) tutte le premonizioni che mi ero imposto contro quei piedi e l'abbiamo presa.
E' una barca del 2015 (quindi con ultimo aggiornamento dei piedi), tenuta molto bene.
La prima stagione abbiano navigato per 1450 miglia, 150 ore motore, consumato 4369 litri di gasolio.
Quindi un consumo medio di 29l/h, 3l/miglio.
Nessuno problema tecnico.
Seconda stagione:
630 miglia, 84ore, 2100 litri
Consumo medio: 25l/h, 3,3l/miglio
Problemi:
Ho la direzione elettronica: un sensore della posizione piede ha cominciato a dare i numeri. Motore in protezione. Barca su cinghie per cambiare entrambi i sensori del piede: 2500EUR
Un'elica posteriore era posizionata leggermente indietro: indice che cominciava a scivolare sull'asse. Le eliche avevano tutte 600 ore. Le ho sostituite tutte con eliche INOX: 5000 EUR
Speriamo che mi durino.
Ho ancora le vecchie, tenute per emergenza o per rivendita, se trovo acquirente.
Morale:
se avessi preso un Pershing 43 o un Itama 40, avrei forse speso in gasolio la differenza che ho speso in manutenzione straordinaria?
Dopo una sola stagione, di test, passata su un open di 8m con 2 fuoribordo da 250cv, ho subito voluto fare il salto su una "barca seria", sugli 11-12m.
Da completo ignorante in materia, mi sono letto i milioni di post sui problemi ai piedi VP e ho cominciato a non dormire la notte.
Ho quindi cominciato a studiare 2 opzioni:
-linea d'asse
-fuoribordo
E si, il fuoribordo nessuno lo nomina su queste dimensioni, ma secondo me é la motorizzazione del futuro!
Il pb é trovarne.
Al momento in cui cercavo, Beneteau aveva appena lanciato alcune barche interessanti con i fuoribordo:
Flyer10, GT32 OB, GT36 OB
Il pb era il prezzo allucinante (essendo barche nuove) e i dubbi sulla rivendibilità: il mercato europeo forse non é ancora pronto.
Quest'anno Sessa ha lanciato il C3X con fuoribordo: fantastica. Ma aspetterei di trovarla usata.
Ho quindi provato a guardare le linea d'asse:
-Itama 40: la mia preferita, ma pochi esemplari molto datati e a prezzi assurdi
-Pershing 40, Pershing 43: bellissime entrambe ma con linee un po datate. E mi sono fatto spaventare dalle dimensioni dei motori.
-Sarnico Spider: mi ero innamorato ma monta IPS, quindi ancora peggio.
Alla fine, quasi per gioco, siamo andati a vedere un Princess V39 con i maledetti D6 e piedi DPH.
E' stato amore al primo colpo: ho dimenticato (o fatto finta di dimenticare) tutte le premonizioni che mi ero imposto contro quei piedi e l'abbiamo presa.
E' una barca del 2015 (quindi con ultimo aggiornamento dei piedi), tenuta molto bene.
La prima stagione abbiano navigato per 1450 miglia, 150 ore motore, consumato 4369 litri di gasolio.
Quindi un consumo medio di 29l/h, 3l/miglio.
Nessuno problema tecnico.
Seconda stagione:
630 miglia, 84ore, 2100 litri
Consumo medio: 25l/h, 3,3l/miglio
Problemi:
Ho la direzione elettronica: un sensore della posizione piede ha cominciato a dare i numeri. Motore in protezione. Barca su cinghie per cambiare entrambi i sensori del piede: 2500EUR

Un'elica posteriore era posizionata leggermente indietro: indice che cominciava a scivolare sull'asse. Le eliche avevano tutte 600 ore. Le ho sostituite tutte con eliche INOX: 5000 EUR

Speriamo che mi durino.
Ho ancora le vecchie, tenute per emergenza o per rivendita, se trovo acquirente.
Morale:
se avessi preso un Pershing 43 o un Itama 40, avrei forse speso in gasolio la differenza che ho speso in manutenzione straordinaria?
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3610
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Si
Quanto hai speso in manutenzione straordinaria l’avesti sicuramente speso in gasolio.
Ma ti saresti rovinato le vacanze
Personalmente sapere di avere la mia famiglia su un mezzo molto inaffidabile in mezzo al mare, la dove devi invece avere la certezza che il tuo mezzo ti protegga, mi ha fatto vendere il Primatist
Quanto hai speso in manutenzione straordinaria l’avesti sicuramente speso in gasolio.
Ma ti saresti rovinato le vacanze
Personalmente sapere di avere la mia famiglia su un mezzo molto inaffidabile in mezzo al mare, la dove devi invece avere la certezza che il tuo mezzo ti protegga, mi ha fatto vendere il Primatist
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Grazie mille. Renato ti scrivo in pvt
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Linea d'asse. La scelta dei professionisti. Insieme al fuoribordo. Ci sarà un motivo...
Marinaio o montanaro? Boh?
- Aislin
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 28/05/2014, 16:34
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Ovvio che di gasolio ne avresti bruciato un po' di più, ma a occhio e croce con i soldi che hai dovuto farti sfilare dall'officina VP ti saresti pagato la differenza di consumo per ben di più di 84 ore di moto.marco_chi76 ha scritto: ↑05/01/2023, 21:14Morale:
se avessi preso un Pershing 43 o un Itama 40, avrei forse speso in gasolio la differenza che ho speso in manutenzione straordinaria?
Tuttavia, la vera domanda che devi porti è se con Pershing 43 o Itama 40 avresti potuto goderti una qualità di navigazione superiore.
E con tutto il rispetto per la V39 che non è malaccio, ti posso assicurare che la risposta è sì.
-
- ForumNautico.it
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 16/04/2013, 18:39
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Cambio eliche con 600 ore non la puoi considerare manutenzione straordinaria, bensì ordinaria.
Matteo
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3610
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Per volvomezzomarinaio ha scritto: ↑06/01/2023, 9:34Cambio eliche con 600 ore non la puoi considerare manutenzione straordinaria, bensì ordinaria.
Solo per volvo cambiare eliche ogni 600 è normale amministrazione.
Per i fortunati che ci arrivano!
Vi ripeto che sul Primatist ho fatto fuori 6 parastrappi in 350 ore
Le eliche in acciaio quicksilver, senza quella idiozia del parastrappi, sono eterne!
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Se vuoi restare sui 12 m in LA Shamal sicuramente, se ne trovi. Problema consumi quasi inesistente, anche se tu faresti numero di ore superiore alla media
Andrea
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Anche un altro utente del forum, sempre con Primatist e Volvo, è rimasto fermo a Pola coi parastrappi rotti, qualche anno fa. Io invece avevo una barca con le stesse eliche dal 1994. Lui ruppe i parastrappi andando in giù e un manicotto dell'acqua tornando in su...
La mia vecchietta, invece, con i suoi vecchi VM, con qualche pippa, mi ha sempre riportato a casa.
La mia vecchietta, invece, con i suoi vecchi VM, con qualche pippa, mi ha sempre riportato a casa.
Marinaio o montanaro? Boh?
- Aislin
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 28/05/2014, 16:34
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Pur non sapendo il modello esatto, non mi stupisce affatto.
Il Mediterraneo è pieno di pescatori che sono stati riportati a casa da "vecchi VM".
Al contrario, prova a cercare dei VP nella cala motori dei pescherecci, e vedrai quanti ne trovi...

- Aislin
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 28/05/2014, 16:34
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
E questo non ti sembra una vera e propria presa per il cuIo?mezzomarinaio ha scritto: ↑06/01/2023, 9:34Cambio eliche con 600 ore non la puoi considerare manutenzione straordinaria, bensì ordinaria.

- marco_chi76
- ForumNautico.it
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 19/03/2021, 20:56
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
La realtà purtroppo ci dice che trovare oggi un 40" in linea d'asse é un'impresa.
Proviamo a fare una lista?
Itama 40
Shamal 40
Princess V40 del 98 (é del mio vicino di ormeggio, rarissimo modello in linea d'asse)
Pershing 40
Salendo di misura:
Fairline Targa 43
Della Pasqua DC13 Elite
Pershing 43
Altro?
E a parte l'Itama che ha in listino il nuovo 45S, per le altre parliamo di barche che hanno 15/20 anni
Proviamo a fare una lista?
Itama 40
Shamal 40
Princess V40 del 98 (é del mio vicino di ormeggio, rarissimo modello in linea d'asse)
Pershing 40
Salendo di misura:
Fairline Targa 43
Della Pasqua DC13 Elite
Pershing 43
Altro?

E a parte l'Itama che ha in listino il nuovo 45S, per le altre parliamo di barche che hanno 15/20 anni

- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3610
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
In realtà la politica aggressiva nei confronti dei cantieri (se vuoi i miei motori devi darmi l’esclusiva sulla produzione ) ma conveniente (fa due buchi come ti dico io su una poppa piatta, collega due cavi e hai un prodotto moderno e performante) sta facendo si che anche su dimensioni ben maggiori dei 40 piedi IPS sta dilagando.
Ora troviamo l’IPS su barche dislocanti, su aragostiere, sui Fly, sui Pershing !
Trovo che non sia un buon momento della cantieristica per il diporto leggero.
Design, poca qualità, prestazioni solo su carta o lago, poca sicurezza e poca autonomia
Fateci caso
Le barche moderne hanno poco serbatoio
Quasi a dire statevene in porto.
Oggi compri un 50 piedi e hai 200 miglia rosicate di autonomia.
30 anni fa con un Itama 38 andavi e venivi dalla Sardegna senza alcun ansia.
Oggi con una barca nuova da 2.000.0000 una ostia - Olbia è un’impresa da veri uomini di mare
Ora troviamo l’IPS su barche dislocanti, su aragostiere, sui Fly, sui Pershing !
Trovo che non sia un buon momento della cantieristica per il diporto leggero.
Design, poca qualità, prestazioni solo su carta o lago, poca sicurezza e poca autonomia
Fateci caso
Le barche moderne hanno poco serbatoio
Quasi a dire statevene in porto.
Oggi compri un 50 piedi e hai 200 miglia rosicate di autonomia.
30 anni fa con un Itama 38 andavi e venivi dalla Sardegna senza alcun ansia.
Oggi con una barca nuova da 2.000.0000 una ostia - Olbia è un’impresa da veri uomini di mare
Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
adesso ci sono distributori ovunque e ................. tutti devono vivereRenatoeDuquesa ha scritto: ↑07/01/2023, 7:55.............................
e poca autonomia
Fateci caso
Le barche moderne hanno poco serbatoio
Quasi a dire statevene in porto.
Oggi compri un 50 piedi e hai 200 miglia rosicate di autonomia.
30 anni fa con un Itama 38 andavi e venivi dalla Sardegna senza alcun ansia.
.........................



così come per i motori (sono totalmente d'accordo su quello che hai scritto) il cerchio si stringe costringendo il diportista a pagare il carburante 30-40 centesimi in più che alla pompa stradale anzichè chiamare l'autobotte prima di partire.
anche il diportista medio non è più quello di 30 anni fà quando chi investiva un mucchio di soldi nella barca era un vero appassionato quindi era interessato a tutto ciò che circonda la barca (rotte, tecnica, vita di bordo ecc) mentre ora la barca è uno tra gli hobby quindi si cerca praticità, comodità e zero pensieri.
la nostalgia e i ricordi sono sinonimo di vecchiaia anche se molti li giustificano chiamandoli esperienza e, per chi inizia ora, è impensabile il diporto di 30-40 anni fà così come sarebbe suicida dare in mano ad un neopatentato una vecchia macchina sportiva senza gli aiuti elettronici





Re: Piedi o LA .. 37 od over 40.. non ci capisco più niente...
Come sempre, però, bisogna togliersi il cappello quando si parla di innovazione, parlando di Volvo. Spesso questa si paga in affidabilità, in tutti i settori.
Qualche anno fa, la moto più innovativa della BMW e del mercato in quel momento, quasi mi ammazzava, a causa del suo "geniale" ABS FTE con servofreno...
Gli IPS, secondo me, da appassionato di meccanica, sono uno spettacolo, come anche i piedi ed i motori Volvo...
Veramente sulle barche dei pescatori non si trovano motori Volvo?
Qualche anno fa, la moto più innovativa della BMW e del mercato in quel momento, quasi mi ammazzava, a causa del suo "geniale" ABS FTE con servofreno...
Gli IPS, secondo me, da appassionato di meccanica, sono uno spettacolo, come anche i piedi ed i motori Volvo...
Veramente sulle barche dei pescatori non si trovano motori Volvo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marinaio o montanaro? Boh?