Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Ciao a tutti, sono in cerca di secche e relitti sulla zona del basso adriatico... Ovviamente nessun pescatore rivela i migliori posti di pesca giustamente... Premetto che non ho la patente nautica e non ho mai avuto a che fare con carte nautiche, quindi non saprei ricavare le coordinate di un qualsiasi punto della carta..
Volevo chiedere se c'è qualcuno che mi può dire qualche link dove scaricare la carta nautica e soprattutto, se possibile, spiegarmi la procedura per trovare le coordinate.
Grazie
Volevo chiedere se c'è qualcuno che mi può dire qualche link dove scaricare la carta nautica e soprattutto, se possibile, spiegarmi la procedura per trovare le coordinate.
Grazie
- Mayol1965
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 24/10/2015, 11:39
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Ti consiglio di andare in un negozio di nautica ( o su un web store se preferisci visto che al momento i negozi sono chiusi ), ed acquistare la carta nautica della tua zona edizione Istituto Idrografico della Marina. Compra anche tutto il necessario per il carteggio e poi scegli se acquistare anche un semplice manuale x il carteggio nautico o se cercare in rete / Youtube video che spieghino la lettura delle coordinate ed il loro posizionamento sulla carta nautica.
Marco
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
se vuoi usare la carta nautica non la puoi scaricare dal web ma la devi acquistare: procedendo manualmente è chiaro che misure, rapporti e dimensioni sono fondamentali e quindi vanno eliminati i passaggi web compreso la stampa finale in proprio.
l'attrezzatura consiste in un compasso a due punte (non quello che da una parte scrive)
individui il punto sulla carta segnandolo con una matita
posizioni una punta del compasso sul punto e l'altra sul primo parallelo al di sotto del punto (i paralleli sono le righe orizzontali che trovi tracciate sulla carta)
senza modificare l'apertura del compasso posizioni la punta dove il parallelo interseca la scala graduata verticale posta sul bordo destro o sinistro della carta e l'altra punta sulla stessa scala graduata sopra al parallelo: sommi il numero riportato sul parallelo a quello risultante dalla scala impegnata dal compasso (la somma, naturalmente, non è algebrica in scala decimale)
hai ottenuto la latitudine, naturalmente nord
ripeti la stessa cosa con il meridiano (le linee verticali) ed otterrai la longitudine, naturalmente est.
tieni presente che la scala orizzontale è costante (e quindi la misura la puoi prendere dove vuoi) mentre la scala verticale cresce, o decresce, in funzione dell'altezza del parallelo e quindi la misura della latitudine la devi prendere sempre in corrispondenza del parallelo interessato.
in alternativa puoi usare il gps cartografico

l'attrezzatura consiste in un compasso a due punte (non quello che da una parte scrive)
individui il punto sulla carta segnandolo con una matita
posizioni una punta del compasso sul punto e l'altra sul primo parallelo al di sotto del punto (i paralleli sono le righe orizzontali che trovi tracciate sulla carta)
senza modificare l'apertura del compasso posizioni la punta dove il parallelo interseca la scala graduata verticale posta sul bordo destro o sinistro della carta e l'altra punta sulla stessa scala graduata sopra al parallelo: sommi il numero riportato sul parallelo a quello risultante dalla scala impegnata dal compasso (la somma, naturalmente, non è algebrica in scala decimale)
hai ottenuto la latitudine, naturalmente nord
ripeti la stessa cosa con il meridiano (le linee verticali) ed otterrai la longitudine, naturalmente est.
tieni presente che la scala orizzontale è costante (e quindi la misura la puoi prendere dove vuoi) mentre la scala verticale cresce, o decresce, in funzione dell'altezza del parallelo e quindi la misura della latitudine la devi prendere sempre in corrispondenza del parallelo interessato.
in alternativa puoi usare il gps cartografico





- orso_nero
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28/08/2017, 9:04
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
sulla carta nautica non so dirlo, ma sulla cartografia digitale posso dire con certezza che secche e relitti sono molto mal segnalati...ok come riferimento per la navigazione ma certo non per pesca
EdgeWater 265 EX - 2 x Verado 250
- Mayol1965
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 24/10/2015, 11:39
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Ci sono carte nautiche plastificate ad uso specifico per la pesca.
Relitti, punti pesca, e tutto ciò che può essere di interesse alla pesca è riportato in modo più che soddisfacente.
Relitti, punti pesca, e tutto ciò che può essere di interesse alla pesca è riportato in modo più che soddisfacente.
Marco
- orso_nero
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28/08/2017, 9:04
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
confermo
io mi riferivo alle carte nautiche "ufficiali"
EdgeWater 265 EX - 2 x Verado 250
- Mayol1965
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 24/10/2015, 11:39
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
confermo
io mi riferivo alle carte nautiche "ufficiali"
Si immaginavo, ho voluto specificarlo perché magari non essendo pratico il nostro amico ne ignori l’esistenza
io mi riferivo alle carte nautiche "ufficiali"
Si immaginavo, ho voluto specificarlo perché magari non essendo pratico il nostro amico ne ignori l’esistenza

Marco
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Grazie mille, penso di aver capitociungetto ha scritto: ↑01/04/2020, 10:04se vuoi usare la carta nautica non la puoi scaricare dal web ma la devi acquistare: procedendo manualmente è chiaro che misure, rapporti e dimensioni sono fondamentali e quindi vanno eliminati i passaggi web compreso la stampa finale in proprio.
l'attrezzatura consiste in un compasso a due punte (non quello che da una parte scrive)
individui il punto sulla carta segnandolo con una matita
posizioni una punta del compasso sul punto e l'altra sul primo parallelo al di sotto del punto (i paralleli sono le righe orizzontali che trovi tracciate sulla carta)
senza modificare l'apertura del compasso posizioni la punta dove il parallelo interseca la scala graduata verticale posta sul bordo destro o sinistro della carta e l'altra punta sulla stessa scala graduata sopra al parallelo: sommi il numero riportato sul parallelo a quello risultante dalla scala impegnata dal compasso (la somma, naturalmente, non è algebrica in scala decimale)
hai ottenuto la latitudine, naturalmente nord
ripeti la stessa cosa con il meridiano (le linee verticali) ed otterrai la longitudine, naturalmente est.
tieni presente che la scala orizzontale è costante (e quindi la misura la puoi prendere dove vuoi) mentre la scala verticale cresce, o decresce, in funzione dell'altezza del parallelo e quindi la misura della latitudine la devi prendere sempre in corrispondenza del parallelo interessato.
in alternativa puoi usare il gps cartografico![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Io qualche anno fa comprai la carta nautica della pesca.. Ho trovato tutte le coordinate delle secche ma quando sono andato sul posto, queste secche non esistevano.. Quindi si è rivelata un flop..
Non so se per "carte nautiche plastificate" intendi queste oppure sono altre...
- Mayol1965
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 24/10/2015, 11:39
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Non so quali tu anbia comprato ma io usavo quelle della Nauticard ed erano accurate 

Marco
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Su internet ho letto che c'è un'app che si chiama navionics che permette di trovare tutto... L'ho scaricata, ho attivato l'abbonamento prova per 2 settimane e ho trovato 2 secche
Ora vorrei capire come visualizzare i vari fondali... Come faccio?

Ora vorrei capire come visualizzare i vari fondali... Come faccio?
- orso_nero
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28/08/2017, 9:04
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
ma ci sei andato a vedere se ci sono? dalle mie parti anche con la gold con sonar charts ecc...le batimetriche cambiano di molto...
peggio ancora i punti "secchi" tipo relitti...non dico mezzo miglio di differenza ma quasi...
ripeto la precisazione...per uso pesca...chiaro che se cerchi una secca giusto per trovare una zona su cui ancorari bene, allora ok...
EdgeWater 265 EX - 2 x Verado 250
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Vi allego due foto per cercare di spiegarmi meglio... In una foto di vede che c'è una S che intende che il fondale è sabbioso anche se non capisco fin dove è sabbioso e dove no, ma non c'è da nessuna parte la R di roccioso... C'è qualche impostazione da attivare per vedere il fondale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Lorelay il 02/04/2020, 10:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Reinserite foto in linea con il testo
Motivazione: Reinserite foto in linea con il testo
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3595
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Enzosar, ma ci vuoi far stare preoccupati, praticamente non hai neanche una pallida idea di casa è una carta nautica, gps ed ecoscandaglio e con un barchino di 5 m. te ne vuoi andare in giro alla ricerca di secce e relitti?
Spiegare come funziona una carta nautica o meglio come si legge e tutte le sue caratteristiche non si riesce a fare attraverso qualche messaggio nel forum, sono veramente un po troppe cose, come calcolare la rotta, le distanza, la deriva e lo scarroccio, i punti cospicui, non voglio fare il bravo della situazione, maaaaa almeno un minimo minimo di cognizioni devi averle, se vcuoi fare navigazioni anche un poco impegnative, girare tra le secche, tipo quelle di ugento, non è uno scherzo, rimani li.
Ti do un consiglio spassionato, vai in un qualunque negozio di nautica e compra il Guglielmi, un corso per l'esame per la patente nautica, è spiegata ogni cosa in maniera chiarissima ed esemplare, cosi inizi ad avere anche delle nozioni di base, utili per la navigazione, ma anche per prendere la patente.
Per quanto riguarda le mappe Navionics, sono delle vecchie mappe che andavano sui gps Navionics oltre 10 anni fa, ampiamente superate dalle attuali e dismesse, Navionics ha pensato bene di riciclarle e metterle a disposizione per essere scaricate su p.c. e tablet, prima nella formulazione base gratuitamente, poi con più dettagli a pagamento.
Sono ottime per avere dei riferimenti ed avere con il cell. un gps di riserva se si va in navigazione di altura, ma non sono il massimo.
Prendi un gps, per me in mare il top sono i garmin con la loro cartografia, omologata, che supera l'obbligo di avere a bordo le carte nautiche.
Poi ti serve un'ecoscandaglio che legge il fondale fornendoti la profondita e la conformazione e tutte le informazioni necessarie per la pesca, ce ne sono di tutti i tipi e prezzi, ovviamente come spendi mangi, inizia ad avere delle cognizioni più utili per la navigazione e per la pesca, perchè ti servono.



Spiegare come funziona una carta nautica o meglio come si legge e tutte le sue caratteristiche non si riesce a fare attraverso qualche messaggio nel forum, sono veramente un po troppe cose, come calcolare la rotta, le distanza, la deriva e lo scarroccio, i punti cospicui, non voglio fare il bravo della situazione, maaaaa almeno un minimo minimo di cognizioni devi averle, se vcuoi fare navigazioni anche un poco impegnative, girare tra le secche, tipo quelle di ugento, non è uno scherzo, rimani li.
Ti do un consiglio spassionato, vai in un qualunque negozio di nautica e compra il Guglielmi, un corso per l'esame per la patente nautica, è spiegata ogni cosa in maniera chiarissima ed esemplare, cosi inizi ad avere anche delle nozioni di base, utili per la navigazione, ma anche per prendere la patente.
Per quanto riguarda le mappe Navionics, sono delle vecchie mappe che andavano sui gps Navionics oltre 10 anni fa, ampiamente superate dalle attuali e dismesse, Navionics ha pensato bene di riciclarle e metterle a disposizione per essere scaricate su p.c. e tablet, prima nella formulazione base gratuitamente, poi con più dettagli a pagamento.
Sono ottime per avere dei riferimenti ed avere con il cell. un gps di riserva se si va in navigazione di altura, ma non sono il massimo.
Prendi un gps, per me in mare il top sono i garmin con la loro cartografia, omologata, che supera l'obbligo di avere a bordo le carte nautiche.
Poi ti serve un'ecoscandaglio che legge il fondale fornendoti la profondita e la conformazione e tutte le informazioni necessarie per la pesca, ce ne sono di tutti i tipi e prezzi, ovviamente come spendi mangi, inizia ad avere delle cognizioni più utili per la navigazione e per la pesca, perchè ti servono.

Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Ma no, io sto cercando le secche ma è ovvio che con le mie poche conoscenze e la mia piccola barca, non vado chissà dove! Ne ho trovate 2 dove la profondità si aggira intorno alle profondità dove pesco di solito e abbastanza vicine alla costa, quindi non faccio le cose a caso...Fletcher ha scritto: ↑02/04/2020, 10:52Enzosar, ma ci vuoi far stare preoccupati, praticamente non hai neanche una pallida idea di casa è una carta nautica, gps ed ecoscandaglio e con un barchino di 5 m. te ne vuoi andare in giro alla ricerca di secce e relitti?![]()
![]()
![]()
Spiegare come funziona una carta nautica o meglio come si legge e tutte le sue caratteristiche non si riesce a fare attraverso qualche messaggio nel forum, sono veramente un po troppe cose, come calcolare la rotta, le distanza, la deriva e lo scarroccio, i punti cospicui, non voglio fare il bravo della situazione, maaaaa almeno un minimo minimo di cognizioni devi averle, se vcuoi fare navigazioni anche un poco impegnative, girare tra le secche, tipo quelle di ugento, non è uno scherzo, rimani li.
Ti do un consiglio spassionato, vai in un qualunque negozio di nautica e compra il Guglielmi, un corso per l'esame per la patente nautica, è spiegata ogni cosa in maniera chiarissima ed esemplare, cosi inizi ad avere anche delle nozioni di base, utili per la navigazione, ma anche per prendere la patente.
Per quanto riguarda le mappe Navionics, sono delle vecchie mappe che andavano sui gps Navionics oltre 10 anni fa, ampiamente superate dalle attuali e dismesse, Navionics ha pensato bene di riciclarle e metterle a disposizione per essere scaricate su p.c. e tablet, prima nella formulazione base gratuitamente, poi con più dettagli a pagamento.
Sono ottime per avere dei riferimenti ed avere con il cell. un gps di riserva se si va in navigazione di altura, ma non sono il massimo.
Prendi un gps, per me in mare il top sono i garmin con la loro cartografia, omologata, che supera l'obbligo di avere a bordo le carte nautiche.
Poi ti serve un'ecoscandaglio che legge il fondale fornendoti la profondita e la conformazione e tutte le informazioni necessarie per la pesca, ce ne sono di tutti i tipi e prezzi, ovviamente come spendi mangi, inizia ad avere delle cognizioni più utili per la navigazione e per la pesca, perchè ti servono.![]()
So benissimo che è complesso spiegare il funzionamento della carta nautica per messaggio, infatti appena mi sono procurato navionics, ho chiesto come si fa a visualizzare i vari fondali... Pensavo che si mettesse qualche impostazione in particolare, tutto qui!
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
facciamo un paio di precisazioni:
le carte nautiche servono per navigare quindi un relitto a 30 mt non è segnalato ed una secca a 50 mt non è una secca, idem per il tipo di fondale (il naviglio mercantile ha coordinate ben precise per le fonde).
le carte di navionics sono molto precise: io zigzagando in porto tra corridoi anche di soli 7 metri arrivo all'ormeggio seguendo lo schermo e non guardandomi intorno, ho controllato anche nelle secche tra Bonifacio e le isole riscontrando una precisione di uno-due metri
i posti per pescare sono come quelli dei funghi: si devono conquistare perché è impensabile che qualcuno ci dica dove sono (mia nonna è morta senza dire a mia madre i suoi "posti" da funghi, mia mamma è morta senza dirli a me ed io i miei posti non li dico neppure a mia moglie e le rare volte che vado per funghi con lei faccio prima un giro di disorientamento, poi mi allontano per un urgente bisogno corporale
e , per pura combinazione, torno con i funghi
considerato che i pescatori sono forse peggio dei fungaioli non esiste, neppure lontanamente, la possibilità di trovare posti sulle carte e tantomeno in internet

le carte nautiche servono per navigare quindi un relitto a 30 mt non è segnalato ed una secca a 50 mt non è una secca, idem per il tipo di fondale (il naviglio mercantile ha coordinate ben precise per le fonde).
le carte di navionics sono molto precise: io zigzagando in porto tra corridoi anche di soli 7 metri arrivo all'ormeggio seguendo lo schermo e non guardandomi intorno, ho controllato anche nelle secche tra Bonifacio e le isole riscontrando una precisione di uno-due metri
i posti per pescare sono come quelli dei funghi: si devono conquistare perché è impensabile che qualcuno ci dica dove sono (mia nonna è morta senza dire a mia madre i suoi "posti" da funghi, mia mamma è morta senza dirli a me ed io i miei posti non li dico neppure a mia moglie e le rare volte che vado per funghi con lei faccio prima un giro di disorientamento, poi mi allontano per un urgente bisogno corporale











considerato che i pescatori sono forse peggio dei fungaioli non esiste, neppure lontanamente, la possibilità di trovare posti sulle carte e tantomeno in internet








- Mayol1965
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 24/10/2015, 11:39
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Per carta nautica da pesca io intendevo qualcosa del genere ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Scusami, ma questi due punti che ho trovato allora cosa sono?ciungetto ha scritto: ↑02/04/2020, 11:27facciamo un paio di precisazioni:
le carte nautiche servono per navigare quindi un relitto a 30 mt non è segnalato ed una secca a 50 mt non è una secca, idem per il tipo di fondale (il naviglio mercantile ha coordinate ben precise per le fonde).
le carte di navionics sono molto precise: io zigzagando in porto tra corridoi anche di soli 7 metri arrivo all'ormeggio seguendo lo schermo e non guardandomi intorno, ho controllato anche nelle secche tra Bonifacio e le isole riscontrando una precisione di uno-due metri
i posti per pescare sono come quelli dei funghi: si devono conquistare perché è impensabile che qualcuno ci dica dove sono (mia nonna è morta senza dire a mia madre i suoi "posti" da funghi, mia mamma è morta senza dirli a me ed io i miei posti non li dico neppure a mia moglie e le rare volte che vado per funghi con lei faccio prima un giro di disorientamento, poi mi allontano per un urgente bisogno corporale![]()
![]()
![]()
![]()
e , per pura combinazione, torno con i funghi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
considerato che i pescatori sono forse peggio dei fungaioli non esiste, neppure lontanamente, la possibilità di trovare posti sulle carte e tantomeno in internet![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Pensavo fossero secche

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- orso_nero
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28/08/2017, 9:04
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
spot di pesca condivisi da altri pescatori, chiaramente affidabili il giusto, e cmq non necessariamente sono secche...
inoltre, dall'andamento delle batimetriche mi pare chiaro che non sono secche...
EdgeWater 265 EX - 2 x Verado 250
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Ah ok perfetto!
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3595
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Come si trovano le coordinate sulla carta nautica?
Le batimetriche sono quelle linee che vedi ed indicano una continuità dei punti del fondale con la stessa profondità, se conosci il posto in cui navighi con le batimetriche hai le profondità dei fondali e ti puoi orientare un po.
Cmq. sono convinto che sei una persona attenta, ma segui ugualmente i miei consigli, il Guglielmi costa una decina di euro e da veramente un sacco dii formazioni utili per navigare, a prescindere che lo voglia usare per prepararti per la patente nautica, comunquie non sono soldi buttati.
Poi con le carte navionicsa hai un gps potresti prendere un'ecoscandaglio che credo che per la pesca sia utile.
Cmq. sono convinto che sei una persona attenta, ma segui ugualmente i miei consigli, il Guglielmi costa una decina di euro e da veramente un sacco dii formazioni utili per navigare, a prescindere che lo voglia usare per prepararti per la patente nautica, comunquie non sono soldi buttati.
Poi con le carte navionicsa hai un gps potresti prendere un'ecoscandaglio che credo che per la pesca sia utile.