rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Racconti di mare, episodi particolari vissuti ed altro.....
Rispondi
Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 27/03/2025, 8:44

Ciao ragazzi, giovedi 20 marzo mentre navigavo da Puntala in direzione Marina di Scarlino, ero a circa 22 nodi ho sentito un strano rumore alla trasmissione e di colpo il motore sinistro si è spento mi volto e vedo una chiazza di olio in mare li per li sono rimasto basito, poi ho cercato di fare foto per capire cosa avesse provocato lo spegnimento del motore, ho provato a riavviare e il motore è partito regolarmente lo ho rispento e ho provato a controllare il piede sx quello incriminato mi sono accorto che era alto quasi la pinna fuori acqua mentre l'altro era in posizione -3, lo ho riabassato ho rivisto una chiazza di olio, molto probabilmente il pistone del trim perde olio, ho riavviato il motore e ingranato la marcia avanti un rumoraccio di sferraglio e l'eliche ferme, vai ho esclamato che culo porca v...ca sono arrivato al Puntone dove ho fatto alare la barca il mattino seguente...
secondo voi cosa può aver creato sto casino.. io ho subito scrutato il pelo dell'acqua e mi sembrava di avervisto qualcosa di marrone in uno stato di semisommerso come se fosse un pezzo di corda grossa o di un telone, ma magari e solo la mia immaginazione...con la luce a sfavore essendo tramonto si vedeva veramente male...poi tra l'altro ero solo in barca...
20250320_172116.jpg
20250320_172231.jpg
20250320.jpg
20250321_090840.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 21208
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da ciungetto » 27/03/2025, 8:56

:cry: :cry: :cry:

qualcosa sotto al pelo dell'acqua tipo corda, telo o al limite una carcassa di pesce: questi incontri sono frequenti dopo le grandi piogge :muro :muro :muro

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 27/03/2025, 9:19

si Rinaldo li per li ho cercato un tronco semisommerso, ma lo avrei avvertito prima sotto la carena solo lo spegnimento del motore con la perdita della planata, si molto probabilmente quel coso marrone avvolto alle eliche era qualcosa del genere e che galleggiava con l'olio era qualcosa del genere, ma che riesca a spezzare un'elica e l'ingranaggio.. :muro :muro
IMG-20250321-WA0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

marcdany
ForumNautico.it
Messaggi: 179
Iscritto il: 26/12/2015, 9:40

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da marcdany » 27/03/2025, 9:32

Ciao Hai preso un bel colpo , succede sui dual prop, anche sui single ma raramente, controlla anche la scarpetta mica che te l’abbia compromessa

marcdany
ForumNautico.it
Messaggi: 179
Iscritto il: 26/12/2015, 9:40

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da marcdany » 27/03/2025, 9:38

Purtroppo l’immondizia galleggiante è un grosso problema anche avere cento occhi non serve a nulla, io anni va persi un tronco semi sommerso che mi causò il distacco di tutte le pale e la rottura di un dente sell’ingranaggio di rinvio, giocoforza dovetti cambiare entrambi x l’accoppiamento

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da Doppiogolf » 27/03/2025, 9:47

Purtroppo anche nella mia zona, dopo le grandi piogge, Liguria Toscana, sui fiumi e in mare galleggia di tutto.
La legna fradicia galleggia sotto il pelo dell'acqua. Sui fiumi navigabili come il Magra, non essendo molto profondi, i tronchi si piantano sul fondo in semi verticale e aspettano di fare strage di eliche fino a quando il Comune non invia la draga a ripulire. Vedi se l'assicurazione copre la riparazione. Occorre aprire il sinistro e chiedere il perito.
Come si diceva in un altro post .... https://www.forumnautico.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=39851
non penso che andrai in capitaneria a denunciare l'evento straordinario, avendo coinvolto l’integrità ambientale e fartelo registrare sulla licenza di navigazione solo perché hai la barca immatricolata e non un natante, almeno credo.
Gabriele

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 27/03/2025, 10:08

No Grabriele, non denuncio nulla alla capitaneria, ho fatto alare subito la barca e ho aperto il sinistro, il meccanico si è reso immediatamente disponibile e abbiamo smontato il piede per ispezionarlo lo abbiamo aperto per capire cosa fosse successo all'interno, colpo di :cu il mio mecca possiedeva un piede dp290 con lo stesso rapporto di riduzione del mio in buonissime condizioni, mi ha montato quello e quello rotto lo lascio a disposizione del perito poi staremo a vedere ormai è andata cosi... una coppia di eliche C4 nuove 2475 eurozzi, un ingranaggio basso cosi lo chiamano completo mamma Volvo chiede 7300 eurozzi sempre iva esclusa :smt119 :smt119 :smt119

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da Doppiogolf » 27/03/2025, 10:34

Ok, l'assicurazione dovrebbe rimborsare il preventivo della riparazione con anche le spese di alaggio e varo a meno della eventuale franchigia.
Ma siccome stai facendo le cose bene, il piede usato ti permetterà di compensare i costi senza perdite.
Come dire, fortuna nella sfortuna.
:smt023
Gabriele

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da Fletcher » 27/03/2025, 10:35

Ti consiglio di dare uno sguardo alle clausole di polizza, se non comunichi l'evento straordinario potrebbero mancare le condizioni per ottenere il risarcimento.
Ti basta fare comunicazione ed allegare le foto, la barca è a terra ed è stata riparata, quindi dovresti avere poche rogne, comunica la rottura del piede ed evita la perdita di olio.

Avatar utente
Lorelay
Moderatore
Messaggi: 19340
Iscritto il: 27/04/2005, 22:46

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da Lorelay » 27/03/2025, 10:50

Mamma mia Frank che sfortuna..... e meno male che sei riuscito a rientrare comunque, bel guaio :acc :acc

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 27/03/2025, 12:28

grazie a tutti, vi terrò informati sull'evoluzione del sinistro, si effettivamente nella sfortuna ho avuto fortuna anche solo per il fatto di aver ottenuto un celere ripristino, speriamo bene che non ci siano altri problemi occulti, il mecca mi diceva che il contraccolpo avrebbe potuto interessare anche altre parti tipo cuscinetti o parte alta della trasmissione ma lo vedremo solo dopo aver varato e provato l'effettivo funzionamento, per ora ho rimontato le vecchie eliche B5 di alluminio :039

Avatar utente
matias
ForumNautico.it
Messaggi: 2446
Iscritto il: 13/09/2005, 13:24

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da matias » 27/03/2025, 17:40

Domanda: secondo voi eliche di alluminio avrebbero causato lo stesso danno?
Frenks

mezzomarinaio
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1792
Iscritto il: 16/04/2013, 18:39

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da mezzomarinaio » 27/03/2025, 17:50

Forse si forse no...
Al dila' del materiale elica, il parastrappi dovrebbe sacrificarsi per primo e quindi nulla sarebbe cambiato temo... in piena planata il giusto detrito ti riduce così... o anche molto peggio!
Verifica anche parastrappi motore, in un caso analogo io l'ho sostituito a spese della polizza.
Dato che ci sei fai tutto per bene.
La.mia compagnia non ha richiesto la.denuncia in CP.
Matteo

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 27/03/2025, 17:56

io ho Pantaenius, ho aperto il sinistro, ora aspetterò il perito che è stato nominato tra l'altro è di La spezia quindi deve scendere in Toscana per verificare il danno, ora il cantiere per esigenze di spazio e già mi ha fatto un piacere a farmi alare per oltre una settimana mi fa varare sabato pomeriggio il perito verrà a verificare il piede sinistrato e le eliche in porto, lascio tutto a bordo, ho fatto tutta una serie di fotografie del lavoro svolto, ma stiamo a vedere... :facepalm

jwalker
ForumNautico.it
Messaggi: 352
Iscritto il: 15/10/2019, 21:27

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da jwalker » 27/03/2025, 18:18

Cosa è un “ingranaggio basso” Volvo da 7300€?
Immagino non sia soltanto quello nella foto postata alle 9:19

mezzomarinaio
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1792
Iscritto il: 16/04/2013, 18:39

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da mezzomarinaio » 27/03/2025, 18:25

drfrank64 ha scritto:
27/03/2025, 17:56
io ho Pantaenius, ho aperto il sinistro, ora aspetterò il perito che è stato nominato tra l'altro è di La spezia quindi deve scendere in Toscana per verificare il danno, ora il cantiere per esigenze di spazio e già mi ha fatto un piacere a farmi alare per oltre una settimana mi fa varare sabato pomeriggio il perito verrà a verificare il piede sinistrato e le eliche in porto, lascio tutto a bordo, ho fatto tutta una serie di fotografie del lavoro svolto, ma stiamo a vedere... :facepalm
Stessa mia compagnia del tempo, non ho avuto alcun problema per la liquidazione si sono dimostrati pronti, collaborativi e professionali parliamo di circa 5 anni fa... it totale era circa 40k
Matteo

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 28/03/2025, 8:22

ciao mezzomarinaio io per fortuna sono oltre 10 anni che sono assicurato con loro e non ho mai avuto bisogno, ma dalle tue righe capisco che hai cambiato compagnia...o sbaglio e se l'hai cambiata c'è stato un motivo valido?
ciao a presto

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4521
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da RenatoeDuquesa » 28/03/2025, 13:00

Che sfiga Frank!
Chissà che diavolo hai beccato.
Hai controllato bene la campana,vero ?

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 28/03/2025, 13:16

si Renato sembrerebbe tutto ok, io penso qualcosa come un telone o qualcosa del genere che si è aggrovigliato attorno alle eliche che essendo controrotanti hanno fatto opposizione stroncando la pala elica e l'ingranaggio della coppia conica :facepalm altrimenti non saprei cosa pensare certo anche un tronco di legno che si incastra tra le eliche proddurrebbe lo stesso disastro, però lo avrei visto nella foto che ho fatto subito dopo che è successo si intravede qualcosa di marrone

emanuele1967
Utente Registrato
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/11/2024, 9:06

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da emanuele1967 » 28/03/2025, 14:48

faccio una domanda da ignorante :facepalm Quelle eliche hanno il parastrappi? :((

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da Fletcher » 28/03/2025, 18:46

Tutte, nei piedi Mercruiser quando si toglie l'elica vi è una specie di cilindro a forma di ottagono di plastica durissima, in caso di urto si dovrebbe rompere salvando la trasmissione, altri marchi lo hanno in gomma, sempre molto duro, fuso nell'elica.
Le uniche eliche che non hanno il parastrappi sono alcuni modelli da competizione o per le competizioni, ma non si trovano in giro molto facilmente.
I F.B. Honda hanno il parastrappi in gomma, che lentamente tende a perdere un po fino a quando non si rompe, dopo moltissime ore di esercizio, ma come tutte quelle che lo hanno fuso all'interno, nin è sostituibile, quindi quando si rompe butti l'elica, anche se è in ottime condizioni.

Avatar utente
mignon
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 895
Iscritto il: 27/09/2010, 19:40

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da mignon » 13/04/2025, 15:22

Ma il manicotto di rottura che dovrebbe salvare tutto non si è rotto?
manicotto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 14/04/2025, 8:40

no quello è rimasto integro e dovrebbe essere una salvaguardia tra la parte alta e quella bassa della trasmissione, comunque penso che la causa della rottura sia da imputare più al contrasto e blocco della controrotazione delle eliche che all'azione rotante della trasmissione alta proveniente dalla forza motore o forse una concomitanza di fattori...

Avatar utente
Mayol1965
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2028
Iscritto il: 24/10/2015, 11:39

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da Mayol1965 » 14/04/2025, 9:13

Ciao Frank, verifica con la tua assicurazione perché un incidente simile è successo ad un mio amico ( tra l’altro chiedevo consigli al Forum per il preventivo ricevuto), ma la sua assicurazione ha richiesto copia della denuncia depositata in Capitaneria di Porto.
Marco

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 10214
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da drfrank64 » 14/04/2025, 12:01

Ciao Marco, per ora il perito mi richiesto solo preventivo di riparazione...e ha periziato il danno :039

Avatar utente
Mayol1965
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2028
Iscritto il: 24/10/2015, 11:39

Re: rottura elica in acciaio e ingranaggio albero e coppia conica DP290

Messaggio da Mayol1965 » 14/04/2025, 15:08

Ok meglio così, saranno meno pignoli :smt023
Marco

Rispondi