Tutto bene quanto è stato detto. Aggiungo solo, condividendo Mayol, che una edizione di Pagine Azzurre, cartacea o meglio digitale scaricata su di un tablet, ti permette di avere tantissime indicazioni, molto meglio di un portolano (anche se si autodefinisce il portolano d'Italia) in quanto trovi anche i numeri di telefono dei porti e delle marine per prenotare a distanza, per esempio qualche ora prima di arrivare, l'eventuale posto barca oltre che il canale VHF per quando sei a portata radio. C'è poi scritto in modo chiaro se esiste la presenza del distributore di carburante, il meccanico, la gru ecc. con la cartina del porto e la loro posizione. Lo puoi vedere on line.
Per quanto riguarda cartacei "obbligatori" come fari e fanali non ne esistono.
Il mio consiglio è di acquistare un raccoglitore porta listini, che sarebbe uno di quei quaderni formato A4 con tante buste di plastica trasparente, in cui poter infilare ordinatamente delle fotocopie.
Ti crei in questo modo un tuo
Manuale di Bordo con tutte le informazioni più importanti, in particolare della zona dove navighi, del tipo:
- significato dei fanali e delle mede
- limiti di navigazione e velocità del parco marino (noi abbiamo le 5 Terre...)
- destinazione dei canali VHF e delle marine in zona
- pagine dei manuali motori e strumentazione elettronica con i comandi e le procedure di uso più immediato ed utile
o più complesse in caso di emergenza (così non devi sfogliare tutto il manuale che probabilmente hai lasciato a
casa...)
- dosaggi degli additivi per acqua (Amuchina), gasolio, detersivi
- nodi vari che ci si dimentica sempre come vanno fatti....(per esempio il nuovo tipo di gassa che è nettamente
migliore, perchè più bilanciato sotto tiro, della classica gassa d'amante)
- quale distanza mantenere dal terminale di rigassificazione ancorato a circa 12 miglia dalla costa di Livorno, visto
che sulla carta del GPS l'indicazione di soli 3 miglia è sbagliata...
- ecc.
Come prima pagina ho messo una bella scheda estremamente facile da capire per tutti con il titolo
MANOVRE DI EMERGENZA in quanto avendo manette e quadro con antifurto Volvo Penta di ultima generazione, è tutt'altro che banale od intuitivo per una persona comune come fare a:
- arrestare l'imbarcazione quando sta navigando
- guidare l'imbarcazione verso un punto dove recuperare un uomo a mare (ho pensato a mia moglie ed io in acqua)
- disattivare il pilota automatico
- spegnere i motori (....non ci sono più le classiche chiavi di avviamento tipo automobile)
- avviare i motori
1.jpg
Poi, comunque, qualche manuale dei dispositivi come la radio stereo, il radar, il plotter cartografico, il manuale del proprietario a norme CE ecc. io li conservo a bordo....anche perchè con l'età aumentano le amnesie e ti viene un nervoso quando non ti ricordi qualcosa...
