
modifica presa a mare
-
- ForumNautico.it
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 02/01/2016, 21:45
modifica presa a mare
ciao ragazzi, è possibile modificare la presa del wc elettrico facendo pescare acqua dal serbatoio acqua dolce piuttosto dell'acqua di mare? vorrei escludere anzi eliminare la presa a mare 

- Doppiogolf
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1827
- Iscritto il: 23/08/2015, 16:56
Re: modifica presa a mare
Certamente, basta collegare i tubi rispettando la sezione fino al serbatoio e non serve nemmeno una valvola di non ritorno.
Verifica che il livello di uscita nella tazza sia più alto del livello massimo nel serbatoio ma normalmente è sempre così.
Lo fanno in tanti.
Verifica che il livello di uscita nella tazza sia più alto del livello massimo nel serbatoio ma normalmente è sempre così.
Lo fanno in tanti.
Gabriele
Re: modifica presa a mare
io come carico uso la doccetta, l'entrata acqua del wc è chiusa
- vimoni
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 04/06/2015, 18:10
Re: modifica presa a mare
solo da stare attenti a quanto si insiste sul carico, nel senso che in condizioni normali un wc ad acqua dolce carica pochissima acqua quelli con presa a mare caricano finche tieni spinto l'interruttore e quindi potrebbe consumarti diversi litri
- Aislin
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 28/05/2014, 16:34
Re: modifica presa a mare
Lasciare la pompa che ora succhia acqua di mare e farla pescare direttamente dal serbatoio è possibile, ma lo sconsiglio caldamente.Doppiogolf ha scritto: ↑25/01/2023, 16:34Certamente, basta collegare i tubi rispettando la sezione fino al serbatoio e non serve nemmeno una valvola di non ritorno.
Verifica che il livello di uscita nella tazza sia più alto del livello massimo nel serbatoio ma normalmente è sempre così.
Lo fanno in tanti.
Infatti, in questo modo si lascia l'acqua contenuta nel tubo di pescaggio in costante contatto tra WC e serbatoio, il che non è salubre, per usare un eufemismo. Inoltre, andare ad attaccarsi al tubo di uscita del serbatoio acqua dolce, a seconda della barca può essere complicato.
Viceversa, l'acqua dolce nei bagni è già presente nel circuito tenuto in pressione dall'autoclave, per le altre utenze come lavabo e doccia.
Quindi, basta attaccarsi a questo circuito, interponendo un'elettrovalvola che oltre a evitare il contatto costante dell'acqua dolce col WC consente anche di modulare il carico a piacere, e senza bisogno di far girare nessuna pompa.
- Doppiogolf
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1827
- Iscritto il: 23/08/2015, 16:56
Re: modifica presa a mare
Si però ... io mi metto sempre dalla parte di chi vuole fare il lavoro.
E magari non è sufficientemente attrezzato od in grado di conoscere i materiali da impiegare.
Se lo si commissiona occorre un idraulico che sappia dove trovare il circuito della pompa autoclave, tagliare e innestare una derivazione con elettrovalvola e raccordarla alla sezione ben diversa del tubo di aspirazione.
Poi occorre un elettricista che metta in parallelo il comando del motore con l'elettrovalvola, individuando dove passare e posando una guaina con uso di idonei capicorda.
Fattibile ma certamente un po' complesso soprattutto per gli spazi da attraversare e se i tubi del circuito in pressione sono del tipo stratificato che richiedono appositi raccordi come nel caso degli Hep2O della mia barca o simili.
Quelli senza fascetta e senza filettatura ma solo ad innesto a pressione.
Staccare invece il tubo dalla presa a mare e inserirlo con un raccordo a T sulla sezione di uscita che va dal serbatoio alla aspirazione della autoclave è sicuramente più semplice e probabilmente le sezioni dei due tubi sono identiche. Qui si usano le fascette.
Per il pericolo di contaminazione, se uno vuole stare tranquillo immaginando una possibile risalita, si può inserire una valvola di non ritorno ma la cosa migliore è sempre e comunque quella di mantenere il serbatoio dell'acqua dolce con la giusta dose di Amuchina.
La cosa peggiore, a mio avviso, è usare la doccetta con la presa a mare chiusa, perché la sezione pompa del motore gira a secco, si rovina la girante e non si può più tornare in dietro con acqua di mare, senza smontare tutto.
E magari non è sufficientemente attrezzato od in grado di conoscere i materiali da impiegare.
Se lo si commissiona occorre un idraulico che sappia dove trovare il circuito della pompa autoclave, tagliare e innestare una derivazione con elettrovalvola e raccordarla alla sezione ben diversa del tubo di aspirazione.
Poi occorre un elettricista che metta in parallelo il comando del motore con l'elettrovalvola, individuando dove passare e posando una guaina con uso di idonei capicorda.
Fattibile ma certamente un po' complesso soprattutto per gli spazi da attraversare e se i tubi del circuito in pressione sono del tipo stratificato che richiedono appositi raccordi come nel caso degli Hep2O della mia barca o simili.
Quelli senza fascetta e senza filettatura ma solo ad innesto a pressione.
Staccare invece il tubo dalla presa a mare e inserirlo con un raccordo a T sulla sezione di uscita che va dal serbatoio alla aspirazione della autoclave è sicuramente più semplice e probabilmente le sezioni dei due tubi sono identiche. Qui si usano le fascette.
Per il pericolo di contaminazione, se uno vuole stare tranquillo immaginando una possibile risalita, si può inserire una valvola di non ritorno ma la cosa migliore è sempre e comunque quella di mantenere il serbatoio dell'acqua dolce con la giusta dose di Amuchina.
La cosa peggiore, a mio avviso, è usare la doccetta con la presa a mare chiusa, perché la sezione pompa del motore gira a secco, si rovina la girante e non si può più tornare in dietro con acqua di mare, senza smontare tutto.
Gabriele
-
- ForumNautico.it
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 02/01/2016, 21:45
Re: modifica presa a mare
grazie ragazzi, credo che farò come dice Gabriele, per la manualità che ho è il modo più semplice per me 
