ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Consigli, chiarimenti, elettronica ed elettricità in barca
Rispondi
lino lenzetti
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/05/2025, 16:53

ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da lino lenzetti » 07/05/2025, 7:35

BUONGIORNO MI HANNO INSTALLATO UN GARMIN echomap uhd2 92sv SU IMBARCAZIONE IDEA MARINE 80 CON DUE MOTORI FUORIBORDO SULLO SPECCHIO DI POPPA AL CENTRO SCAFO, QUANDO VADO SOPRA I 22 NODI NON LEGGE PIU SECONDO VOI è LA POSIZIONE SBAGLIATA O SOLO IL TRASDUTTORE TROPPO IN ALTO?
CERTI DI UN VS CONTRIBUTO RINGRAZIO

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 21211
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da ciungetto » 09/05/2025, 17:57

secondo me è la velocità :102 :102 :102

ps: scrivi in minuscolo :aur :aur

Avatar utente
Eraora3
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 675
Iscritto il: 13/11/2009, 8:36

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da Eraora3 » 10/05/2025, 0:12

Il trasduttore montato sullo specchio di poppa prende tutta la turbolenza di scia. È quindi normale (anzi è un miracolo che ciò avvenga a 22 nodi e non prima) che in velocità non legga più e questo indipendente da frequenza e potenza (che sono altri fattori da considerare). Una miglior resa (non ottimale comunque in velocità) si ha con il trasduttore passante in carena (scegliendo bene il posizionamento) e con potenza non inferiori ad 1kw

lino lenzetti
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/05/2025, 16:53

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da lino lenzetti » 12/05/2025, 9:12

grazie mille delle vs considerazioni sento il cantiere e vedo di far risolvere il problema (se riescono)

:facepalm :facepalm

flobio
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/04/2024, 17:03

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da flobio » 13/05/2025, 17:37

beato che con la sonda a scarpetta leggi sino a 22 nodi.
Se vuoi letture ad alta velocità devi usare trasduttori potenti, passanti ed installati a regola d'arte in base alla tua chiglia.

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da Fletcher » 13/05/2025, 20:24

Ma poi in velocità leggi solo la profondità e la temperatura e se lo strumento le fornisce, di solito dopo 5 o 6 nodi già non da nulla, a che servono se navighi a 22 nodi?

aristide62
ForumNautico.it
Messaggi: 164
Iscritto il: 18/12/2018, 15:15

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da aristide62 » 15/05/2025, 8:59

Si infatti, è del tutto normale e non c’è cantiere che tenga.. di solito l’eco si usa in manovra per vedere la conformazione del fondale o in pesca, e in entrambe le situazioni non sei certo a 22 nodi. Cosa te ne fai a quella velocità?
Aris

Alberto F
ForumNautico.it
Messaggi: 26
Iscritto il: 14/01/2020, 23:48

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da Alberto F » 16/05/2025, 14:15

Io ho il Garmin e legge tranquillamente anche in velocità, usando la funzione Chirp, mentre l'eco tradizionale spesso non legge (basta un po' acqua fangosa, o turbolenza). In laguna è fondamentale avere la profondità in moto, altrimenti in certi canali a basso fondale rischi di finire in secca, se c'è bassa marea. Ovviamente non serve per vedere i pesci a 20 nodi. Per una buona lettura l'eco "a scarpetta" deve essere montato in una zona tranquilla, con poca turbolenza. Comunque prova col chirp, se ce l'hai, a me ha cambiato la vita.

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da Fletcher » 16/05/2025, 19:43

In passato si è discusso molto sul discorso sicurezza e di utilizzare l'eco per prevenire l'urto con secche o scogli semiaffioranti, ma nulla.
Hanno provado in tutti i modi, scarpetta messa a prua, rivolta in avanti orizzontalmente, classica sonda sullo specchio di poppa, proprio in tutti i modi possibili e con strumenti potentissimi, il risultato in tutte le prove è stato sempre lo stesso, non serve a nulla, quando vedi la secca sull'eco, ci sei già sopra.........

Alberto F
ForumNautico.it
Messaggi: 26
Iscritto il: 14/01/2020, 23:48

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da Alberto F » 16/05/2025, 22:39

Dipende dalla velocità a cui vai, e quanto sale ripido il fondale. Se so che rischio di non passarci per la bassa marea, vado piano. In laguna veneta non ci sono scogli, casomai bricole e tronchi vaganti, ma per quelli si va a vista

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da Fletcher » 18/05/2025, 20:00

Ripeto, sono state fatte tutte le prove possibili, con il gps vedi le batimetriche e ti regoli, ma un'eco non ti darà mai nessun allarme utile o per tempo, vedi l'alta o la bassa marea e se il posto con bassa marea è rischioso per la navigazione eviti di navigare nelle zone a rischio, ma anche il migliore degli echo, posizionato nel migliore dei modi è assolutamente inutile, ti da la profondità solo nel punto in cui ti trovi.

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2084
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da Mauro_59 » 18/05/2025, 21:00

Ci sono anche ecoscandagli che “guardano avanti”, i cosiddetti forward scan, che scansionano il fondale avanti alla barca per un centinaio di metri.

Alcuni di essi sono espressamente dedicati, altri, come quello della Simrad che ho avuto in passato, hanno un trasduttore passante da abbinare ad un loro plotter.

Però… però… anche questo, oltre ad una certa velocità, non dava una lettura attendibile.
Mauro

mezzomarinaio
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1792
Iscritto il: 16/04/2013, 18:39

Re: ECOSCANDAGLIO CHE NON LEGGE

Messaggio da mezzomarinaio » 18/05/2025, 23:54

Ecoscandaglio per i canali in laguna non saprei proprio cosa farne, perdipiu' a 20 ed oltre nodi...
Una volta che li conosci sai perfettamente quanta acqua c'è in ogni preciso punto, anche guardando le rive o le bricole. L'eco serve per la pesca, per gli ancoraggi, per le manovre di ormeggio magari... già una volta che plani, a meno che tu non abbia attrezzature ed installazioni professionali, te ne fai poco.
Matteo

Rispondi