attrezzatura iniziale necessaria per gommone 5 metri.

Consigli su cosa e come usare i vari prodotti ed i vari materiali
Rispondi
Ale61
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/09/2022, 15:12

attrezzatura iniziale necessaria per gommone 5 metri.

Messaggio da Ale61 » 16/01/2023, 16:12

Buongiorno,
essendo nuovo potrei sbagliare qualche passaggio nel Forum...portate pazienza grazie.
A giorni saro' possessore del mio primo mezzo nautico ovvero un gommone BSC 50 con motore Tohatsu 40cv.
La domanda è semplice, mi aiutate a fare una lista delle cose necessarie di cui mi dovro' dotare?
Dai parabordi alle cime ad una tanica ai prodotti per la pulizia e tutto cio' che chi più di voi "Navigati" puo' sapere cosi da fare una spesa unica.
Premetto che il mezzo restera' in acqua tutto l'anno e dove vivo il vento la fa da padrone! (Sardegna)
Grazie in anticipo per i consigli
Alessandro ;)

Avatar utente
drfrank64
Moderatore
Messaggi: 8155
Iscritto il: 10/12/2014, 16:31

Re: attrezzatura iniziale necessaria per gommone 5 metri.

Messaggio da drfrank64 » 16/01/2023, 17:57

anche io sono stato posserore di un BSC prodotto della ditta Colzani, mi sono divertito tantissimo, io lo tenevo in acqua solo la stagione estiva, un gommone in acqua tutto l'anno è soggetto ad un deterioramento precoce, comunque se pensi di utilizzarlo anche d'inverno va bene, ma l'antivegetativa sul tubolari e la carena la devi mettere e non è il massimo, per quanto riguarda le dotazioni vendono delle sacche complete con le dotazioni per la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, mezzo marinaio, anulare con cima e boetta luminosa, delle cime per ormeggio, il mio non era autosvuotante quindi dovrai pensare ad una pompa di sentina da mettere nel gavone di poppa a meno che non ne sia già dotato, la copertura della consol ermetica e ben fissata se poi dici che sei in una zona ventosa dovrai rimuovere le cuscinerie quando lo lasci all'ormeggio o pensare ad una copertura totale che però diventa scomoda da mettere e togliere, i parabordi li dovrai scegliere in base a come avverrà l'ormeggio, per la pulizia e il mantenimento esistono prodotti specifici per il neoprene, per il momento non mi viene in mente altro ma vedrai che a breve qualcuno ti indicherà altro materiale necessario :039

Ale61
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/09/2022, 15:12

Re: attrezzatura iniziale necessaria per gommone 5 metri.

Messaggio da Ale61 » 16/01/2023, 18:07

Grazie Frank, inizio a segnare :)

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: attrezzatura iniziale necessaria per gommone 5 metri.

Messaggio da Doppiogolf » 16/01/2023, 20:17

Visto che giustamente inizi a scrivere tutto quello che servirà per completare il tuo progetto di navigazione, sia per dover rispettare le leggi in vigore ma anche per avere tutto quello che serve a sentirsi sicuri in ogni circostanza, Il consiglio è di scrivere seguendo un ordine "da prua a poppa" e specificando in quale gavone i vari oggetti andranno custoditi.
La barca ha bisogno di tanti oggetti ed accessori e serve un ordine specifico sia per conservarli correttamente che per essere sicuri di trovarli quando serve.
In generale alcuni oggetti andranno custoditi in una borsa adeguata che viaggerà sempre con te e non rimarrà mai in barca.
Come dire, un gavone itinerante nel quale conservare la strumentazione asportabile come un GPS, un eventuale ecoscandaglio e la radio VHF palmare.
Non sono strumenti indispensabili ma molto utili e magari gli aggiungerai un poco alla volta. Comunque non si possono lasciare installati sempre in modo fisso su di un gommone di 5 metri.
Anche un eventuale binocolo, la chiave di avviamento, la busta dei documenti, dovrebbero trovare posto in questa borsa.
Ti faccio un esempio come se il gommone fosse mio, partendo con il sistemare quanto è obbligatorio avere a bordo.
Le dotazioni minime di sicurezza obbligatorie, per un natante con navigazione limitata alle 6 miglia dalla costa, sono:
- cinture di salvataggio una per ogni persona a bordo ( gavone di prua laterale sinistro 5 cinture)
- salvagente anulare con cima (gavone di poppa sotto al sedile)
- boetta luminosa, collegata con cima al salvagente anulare
- borsa dei razzi fino a 6 miglia (gavone sotto alla consolle di guida)
- estintore (gavone sotto alla consolle di guida)
Fanali di via ed apparecchio di segnalazione sonora vanno installati e quindi hanno una destinazione ben precisa sul tipo di barca
Adesso viene il bello.
Partendo dalla prua avrai:
- ancora da 5 kg con 8 metri di catena e 30 metri di cima del 12 (gavone di prua)
- serbatoio di acqua dolce o tanica flessibile con pompetta elettrica e tubo con doccetta da 15/20 litri (gavone di prua)
- 6 parabordi tubolari con cima ( gavone di prua laterale destro)
- borsa flessibile coibentata per mantenimento alimenti freschi (gavone di prua laterale destro)
- secchio con sassola, spugne, pelle di daino (gavone di poppa)
- mezzo marinaio ( fissato con 2 clip in esterno, subito sotto al sedile di poppa e da ricoverare nel gavone quando si abbandona la
barca)
- cassetta con attrezzi tipo chiave candele, pinza poligrip, cacciavite multi lama ecc. (gavone di poppa)
- 1 cassetta o 2 con coperchio ermetico tipo scatole da frigorifero per custodire eventuali ricambi, moschettoni e grilli inox, una torcia, bomboletta di CRC, tubetti lubrificanti, straccio, guanti ecc. (gavone di poppa)
- 3 cime di 8/10 metri con diametro da 10 a14 a scelta (meglio blu, sono più eleganti su di un gommone bianco :gree ) dotate di redancia impiombata per ormeggio, eventualmente con un anello di catena (gavone di poppa)
Infine una bussola sulla consolle di guida e un asta bandiera a poppa con bandiera italiana. Non fanno mai male anche se non sono obbligatorie...
Come ha già detto giustamente Frank, sicuramente servirà una cappa ermetica per la consolle di guida o meglio prevedere una copertura notturna per tutto il gommone facendo attenzione che non si formino delle sacche d'acqua quando piove.
Come pure avere una pompa di sentina automatica collegata direttamente ad una batteria diversa da quella del motore.
Probabilmente ho dimenticato e forse sbagliato varie cose ma comunque è un metodo che si può migliorare strada facendo e quindi poter scegliere, fra tante possibili soluzioni, quegli accessori che meglio si adattano ai propri spazi ed alle proprie esigenze.
:039
Gabriele

Ale61
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/09/2022, 15:12

Re: attrezzatura iniziale necessaria per gommone 5 metri.

Messaggio da Ale61 » 16/01/2023, 20:48

Grande Gabriele grazie!!
davvero esaustivo e dettagliato, consigli utilissimi da seguire nei minimi particolari.
Buona serata
Alessandro :039

my only
ForumNautico.it
Messaggi: 298
Iscritto il: 14/02/2017, 22:18

Re: attrezzatura iniziale necessaria per gommone 5 metri.

Messaggio da my only » 17/01/2023, 14:41

Ciao tienici informati su come stai procedendo con le attrezzature e sopratutto la copertura totale del gommone anche perché quella parziale lascerei perdere è tempo perso e non ti è utile per nulla

Rispondi