Visto che giustamente inizi a scrivere tutto quello che servirà per completare il tuo progetto di navigazione, sia per dover rispettare le leggi in vigore ma anche per avere tutto quello che serve a sentirsi sicuri in ogni circostanza, Il consiglio è di scrivere seguendo un ordine "da prua a poppa" e specificando in quale gavone i vari oggetti andranno custoditi.
La barca ha bisogno di tanti oggetti ed accessori e serve un ordine specifico sia per conservarli correttamente che per essere sicuri di trovarli quando serve.
In generale alcuni oggetti andranno custoditi in una borsa adeguata che viaggerà sempre con te e non rimarrà mai in barca.
Come dire, un gavone itinerante nel quale conservare la strumentazione asportabile come un GPS, un eventuale ecoscandaglio e la radio VHF palmare.
Non sono strumenti indispensabili ma molto utili e magari gli aggiungerai un poco alla volta. Comunque non si possono lasciare installati sempre in modo fisso su di un gommone di 5 metri.
Anche un eventuale binocolo, la chiave di avviamento, la busta dei documenti, dovrebbero trovare posto in questa borsa.
Ti faccio un esempio come se il gommone fosse mio, partendo con il sistemare quanto è obbligatorio avere a bordo.
Le dotazioni minime di sicurezza obbligatorie, per un natante con navigazione limitata alle 6 miglia dalla costa, sono:
- cinture di salvataggio una per ogni persona a bordo ( gavone di prua laterale sinistro 5 cinture)
- salvagente anulare con cima (gavone di poppa sotto al sedile)
- boetta luminosa, collegata con cima al salvagente anulare
- borsa dei razzi fino a 6 miglia (gavone sotto alla consolle di guida)
- estintore (gavone sotto alla consolle di guida)
Fanali di via ed apparecchio di segnalazione sonora vanno installati e quindi hanno una destinazione ben precisa sul tipo di barca
Adesso viene il bello.
Partendo dalla prua avrai:
- ancora da 5 kg con 8 metri di catena e 30 metri di cima del 12 (gavone di prua)
- serbatoio di acqua dolce o tanica flessibile con pompetta elettrica e tubo con doccetta da 15/20 litri (gavone di prua)
- 6 parabordi tubolari con cima ( gavone di prua laterale destro)
- borsa flessibile coibentata per mantenimento alimenti freschi (gavone di prua laterale destro)
- secchio con sassola, spugne, pelle di daino (gavone di poppa)
- mezzo marinaio ( fissato con 2 clip in esterno, subito sotto al sedile di poppa e da ricoverare nel gavone quando si abbandona la
barca)
- cassetta con attrezzi tipo chiave candele, pinza poligrip, cacciavite multi lama ecc. (gavone di poppa)
- 1 cassetta o 2 con coperchio ermetico tipo scatole da frigorifero per custodire eventuali ricambi, moschettoni e grilli inox, una torcia, bomboletta di CRC, tubetti lubrificanti, straccio, guanti ecc. (gavone di poppa)
- 3 cime di 8/10 metri con diametro da 10 a14 a scelta (meglio blu, sono più eleganti su di un gommone bianco

) dotate di redancia impiombata per ormeggio, eventualmente con un anello di catena (gavone di poppa)
Infine una bussola sulla consolle di guida e un asta bandiera a poppa con bandiera italiana. Non fanno mai male anche se non sono obbligatorie...
Come ha già detto giustamente Frank, sicuramente servirà una cappa ermetica per la consolle di guida o meglio prevedere una copertura notturna per tutto il gommone facendo attenzione che non si formino delle sacche d'acqua quando piove.
Come pure avere una pompa di sentina automatica collegata direttamente ad una batteria diversa da quella del motore.
Probabilmente ho dimenticato e forse sbagliato varie cose ma comunque è un metodo che si può migliorare strada facendo e quindi poter scegliere, fra tante possibili soluzioni, quegli accessori che meglio si adattano ai propri spazi ed alle proprie esigenze.
