Raccordo corrimano-candeliere

Consigli su cosa e come usare i vari prodotti ed i vari materiali
Rispondi
Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Raccordo corrimano-candeliere

Messaggio da Mauro_59 » 02/01/2023, 18:59

Qualcuno conosce questo tipo di raccordo?

DF30351F-477F-4503-A86F-7DCDEE7DE5E3.jpeg

Mi sta balenando la malsana idea di alzare l’altezza del corrimano sostituendo tutti i candelieri con analoghi più lunghi.

Fino a qui, nulla di che, il tubo da 30 mm in alluminio alla base è rivettato dentro il classico bicchiere ma non riesco a capire come funziona con il raccordo con il corrimano.

Esternamente non si vede nulla, in rete non ho trovato niente del genere, probabilmente perché è una soluzione di molti anni fa non più in uso ma mi interesserebbe sapere come funziona per capire se può essere facilmente smontabile e rimontabile nel nuovo tubo più lungo.

Ne sapete qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Raccordo corrimano-candeliere

Messaggio da Mauro_59 » 09/01/2023, 14:06

Possibile che nessuno conosca questo tipo di raccordo??

Eppure di armatori “datati” ce ne sono parecchi in questo forum! :ride :ride :ride

Avatar utente
Luigi1968
ForumNautico.it
Messaggi: 10234
Iscritto il: 14/09/2013, 15:28

Re: Raccordo corrimano-candeliere

Messaggio da Luigi1968 » 13/01/2023, 17:47

Mai visto prima però mi frulla per la testa che potresti realizzarlo con lo stesso tubo in alluminio da 30
.... la domanda è :
"Com'è fissato al pulpito ?"
..a breve smetto di camminare e..navigo

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Raccordo corrimano-candeliere

Messaggio da Doppiogolf » 13/01/2023, 18:45

Mauro_59 ha scritto:
02/01/2023, 18:59
Esternamente non si vede nulla, in rete non ho trovato niente del genere, probabilmente perché è una soluzione di molti anni fa non più in uso ma mi interesserebbe sapere come funziona per capire se può essere facilmente smontabile e rimontabile nel nuovo tubo più lungo.
Considerando che la costruzione è in alluminio e che alla base hanno usato i rivetti direi che il raccordo fresato in tondo con il corrimano non può essere semplicemente inserito a pressione nel candeliere. Sarebbe facile da sfilare e quindi pericoloso.
Un'ipotesi potrebbe essere che il candeliere non è in tubolare ma a sezione piena la cui estremità si avvita nel corrimano, magari con una bussola ad espansione se non proprio con una semplice filettatura. In mezzo per creare l'appoggio corretto hanno messo una rondella fresata in tondo.
Oppure il candeliere potrebbe potrebbe essere in tubolare ed allora dispone di un anima che si avvita al corrimano.
In tutti i casi per smontarlo occorre agire rimuovendo tutti i rivetti, che sono comunque da togliere, e poi si vede come è fissato il candeliere al corrimano.
Attenzione a trovare un nuovo tubo o quello che sarà con una anodizzazione idonea per ambiente marino.
Non mettere a contatto inox con l'alluminio. Eventualmente usa il Duralac.
Gabriele

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Raccordo corrimano-candeliere

Messaggio da Mauro_59 » 13/01/2023, 21:30

Premetto che affianco alla mia, che è un Ferretti, c’è un Raffaelli che ha la stessa soluzione, da quì mi viene da pensare che se questa soluzione è stata adottata da due importanti cantieri, proprio scrausa non dovrebbe essere! :sorr

Detto questo, posso dire che il candeliere è in tubo vuoto e non pieno, alla base è inserito in un bicchiere di alluminio e fermato con due rivetti.

Alla sommità, boh…!
Potrei ipotizzare che il raccordo che vedete in foto potrebbe essere avvitato o rivettato nella parte inferiore del corrimano e sul candeliere inserito o a pressione o avvitato in quanto provvisto di filettatura.

Il fatto di sapere in anticipo cosa mi aspetta è determinante per decidere se imbarcarmi nell’impresa che vi ho anticipato o desistere definitivamente.

Rispondi