BARCA E SOCIETA'

Il nostro salotto dove parlare e scrivere di argomenti non trattabili in altre sezioni.

Moderatore: MOD GLOBALI

Rispondi
Cippettino
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: 28/09/2024, 9:58

BARCA E SOCIETA'

Messaggio da Cippettino » 19/10/2024, 12:25

Buongiorno a tutti sono nuovo nel forum e non so se è la sezione giusta dove scrivere
La mia domanda è la seguente sono amministratore di una SRL posto acquistare un natante ed
usufruirne ad uso personale?
Grazie

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2543
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: BARCA E SOCIETA'

Messaggio da Doppiogolf » 19/10/2024, 15:07

Immagino che intendessi ... se a spese della società venisse acquistato un natante, sarebbe poi possibile utilizzarlo per scopi personali, senza cadere in un illecito ?
Un natante, non una imbarcazione, è come una bicicletta e nessuno può dimostrare chi è il proprietario per cui chi lo usa è sempre nel suo pieno diritto di farlo.
Il problema caso mai è di dimostrare che la società abbia bisogno per l'attività che esercita di un natante e di conseguenza, per giustificare l'uscita di cassa, possa registrare l'investimento a patrimonio, come immagino che operino le società di noleggio.
Molto diverso sarebbe se si trattasse di una imbarcazione registrata a nome della società.
Gabriele

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 20902
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: BARCA E SOCIETA'

Messaggio da ciungetto » 19/10/2024, 18:27

io credo che per avere la barca a nome di ditte o società debba avere la targa

se invece è una questione di semplice comproprietà tra persone fisiche c'è la scrittura privata registrata

jwalker
ForumNautico.it
Messaggi: 336
Iscritto il: 15/10/2019, 21:27

Re: BARCA E SOCIETA'

Messaggio da jwalker » 19/10/2024, 18:59

Dipende dall’attività della società descritta nello statuto, che deve essere coerente con il codice ATECO.
Semplifico in poche parole: se la barca non è un bene strumentale (ad esempio attività di noleggio) o non è merce (commercio in barche) non è lecito acquistarla (ma finché la società va bene potresti farla franca),tuttavia non puoi detrarre l’IVA, non puoi detrarre i costi inerenti e non puoi ammortizzarla ((il tutto emergerebbe facilmente in caso di verifica fiscale).
Natante od immatricolata non cambia la sostanza.

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2543
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: BARCA E SOCIETA'

Messaggio da Doppiogolf » 19/10/2024, 19:33

Verissimo.
Al massimo si può giustificare una barchetta a remi da usare sul laghetto del giardino intorno all' azienda per manutenzione alla fontana con il suo bel getto al centro.
Ma deve essere un laghetto grandicello ... :gree
Gabriele

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4437
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: BARCA E SOCIETA'

Messaggio da RenatoeDuquesa » 19/10/2024, 19:52

Assodato che in fase di verifica fiscale in azienda è certa la ripresa a ricavo dei costi ingiustificati ed in caso di problemi economici in azienda si rischia la denuncia per gestione fraudolenta, aggiungo che in caso di più probabile controllo a mare oltre a quanto sopra si scatena il controllo sulla persona fisica e attività di noleggio a nero da parte della società.

Il rischio vale la candela?

C’è chi rischia ma negli ultimi 10 anni mi è capitato di visitare due barche intestate “illecitamente” a società ed in entrambi i casi erano in vendita (ed anche a buon prezzo) perché gli armatori erano stati controllati a mare ed erano entrati in un tunnel molto buio

Cippettino
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: 28/09/2024, 9:58

Re: BARCA E SOCIETA'

Messaggio da Cippettino » 19/10/2024, 20:01

Tutto chiaro grazie a tutti delle risposte

Avatar utente
bat62
ForumNautico.it
Messaggi: 143
Iscritto il: 07/09/2009, 18:25

Re: BARCA E SOCIETA'

Messaggio da bat62 » 20/10/2024, 20:12

:039 :039 :039 se vuoi essere sicuro avere casini e rompere amicizie fai la societa'

piertj
Utente Registrato
Messaggi: 20
Iscritto il: 11/02/2021, 14:27

Re: BARCA E SOCIETA'

Messaggio da piertj » 21/10/2024, 11:33

se la barca è oggetto dell'attività della srl può benissimo essere intestata.
chiunque potrà usare quella barca previo contratto di noleggio oppure come benefit da dichiarare.

Rispondi