Sostituzione motore del verricello

Tutto cio' che abbiamo fatto, o che potremmo fare, per migliorare le nostre barche.
Rispondi
Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2084
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Sostituzione motore del verricello

Messaggio da Mauro_59 » 24/05/2025, 22:00

La legge di Murphy non perdona.

Dopo aver passato l’inverno a far girare ogni tanto tutti i motori elettrici di bordo, tra cui il verricello, adesso che è arrivata l’ora del varo il verricello non ne ha voluto sapere di funzionare. Dopo qualche borbottio si è fermato, morto sul colpo!

Ho provato a pulire i contatti, che erano decisamente incrostati, ma nulla.

Ho immediatamente pensato ad un guasto del motore, dal momento che i teleruttori funzionavano regolarmente, cercando conforto in un elettricista che però in questo periodo sono irreperibili.

Ho tolto con facilità i quattro bulloni che tenevano il verricello e l’ho sfilato dalla sua sede, certo che l’aspetto confermava la mia diagnosi.

C61F8392-6D38-491D-908F-D729D8BB5E7E.jpeg
D5A8C345-3583-4DFD-8597-B7BD5688EC03.jpeg

Il motore elettrico, che nella realtà è fissato al corpo con due bulloni, in pratica gli si è inchiodato addosso senza possibilità di toglierlo.
A parte le parti corrose e ammalorate che si sgretolavano sotto i colpi del cacciavite, si è reso necessario tagliare pezzi del motore per toglierlo, tanto non sarebbe stato possibile ripararlo.

Ho ordinato il motore nuovo online e dopo 48 ore lo avevo disponibile, nel frattempo ho ripulito il corpo, stuccato con stucco epossidico, riverniciato e pronto ad accogliere il nuovo motore. Ho preparato il ponte in teak ed ho realizzato delle guarnizioni in gomma di vari spessori, giusto per compensare le irregolarità della superficie di appoggio.

0CD1738E-302C-47FF-94F1-F23C5D441A95.jpeg
1BE1288B-E6BA-4730-9458-3110F9DDBDBF.jpeg
EA86CCF8-3B9C-4B5E-A8C5-B680776215A5.jpeg
C23C24D4-7C9D-4A1D-A316-9B0CCD96FA70.jpeg

Una bella spalmata di grasso blu ed il motore era ben fissato sul corpo.

7D5E9931-0E31-4C6A-A7BD-9E48DB64681D.jpeg

Alla fine, dopo aver adattato le guarnizioni alla superficie, ho riposizionato il verricello, fissato con i 4 bulloni, collegati i cavi di alimentazione ed infine collaudato: tutto perfettamente funzionante.

480A4608-A279-4F21-8166-97EAA8717F18.jpeg
35E9DB5F-08E0-43F1-978F-AE2585BD72A7.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4522
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: Sostituzione motore del verricello

Messaggio da RenatoeDuquesa » 25/05/2025, 6:58

Che super lavoro.

mezzomarinaio
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1792
Iscritto il: 16/04/2013, 18:39

Re: Sostituzione motore del verricello

Messaggio da mezzomarinaio » 25/05/2025, 7:12

Grazie del report!
Certo che a questo punto...
Con tutta questa pulizia ed efficienza...
Io ci vedrei bene una bella catena inox!
🤑
Matteo

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2661
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Sostituzione motore del verricello

Messaggio da Doppiogolf » 25/05/2025, 10:39

Ottimo lavoro ... di manutenzione correttiva. La peggiore.
Adesso occorre lavorare sulla preventiva in modo che le condizioni di guasto riscontrate non debbano ripetersi con la maggiore probabilità.
Il problema nasce dall'acqua di mare trasportata dalla catena quando viene salpata.
Quindi quello che si dovrebbe fare come manutenzione preventiva è di lavare con acqua dolce la catena ogni volta che la si usa.
In questo modo averla zincata o inox è ininfluente e si mantiene anche la catena, musone e giunti in ottima condizioni.
Che non è male ...
Appena varata la mia barca ho provveduto a creare una presa d'acqua dolce all'interno del gavone ancora, collegata all'impianto autoclave.
Fra le varie soluzioni, ugello con getto orientato sulla catena ed elettrovalvola di comando, tubo flessibile con doccia manuale, ho adottato quest'ultima in quanto ho affidato il compito a mia moglie e la doccia manuale risulta anche utile per sciacquare la prua ed il parabrezza una volta arrivati in rada.
La scena attira sempre gli sguardi dei vicini.
Inizio a salpare dal posto di guida ed il "mozzo" a prua attiva la doccia durate tutta la manovra, alla fine lavando per bene anche l'ancora.
Poi chiude rubinetto e portello e se ne va.
Quanta invidia che si respira .... :ride
.
PRUA ACQUA DOCCIA.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gabriele

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2084
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Sostituzione motore del verricello

Messaggio da Mauro_59 » 25/05/2025, 12:37

Caro Gabriele, diciamo che nel mio caso il gioco non vale la candela, ovvero, viste le dimensioni della barca e l’impianto idrico elementare e di scarsa capienza, possiamo anche soprassedere.

Ciò non toglie il fatto che ogni volta che rientro all’ormeggio lavo ancora, catena e gavone.

Merlino è a mie mani solo da due stagioni ed il cattivo stato del motore ha radici molto lontane, probabilmente coevo alla costruzione della barca.

Credo che qualche precedente armatore abbia aperto la culatta del motore, forse per cambiare le spazzole, ma deve aver commesso l’errore di non richiuderla bene, così che le colature d’acqua sono entrate dentro corrodendo nel tempo tutto quello che c’era da corrodere. Ho dei dubbi anche sulla buona tenuta del verricello sulla coperta.

Il nuovo motore è abbastanza ermetico (IP66) e costruito con materiali resistenti alla salsedine, se durerà come il vecchio, sicuramente io non sarò lì a sincerarmene! :sorr :sorr

Probabilmente realizzerò una paratia di protezione antischizzo a protezione di motore e contatti.
Mauro

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 2661
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Sostituzione motore del verricello

Messaggio da Doppiogolf » 25/05/2025, 20:07

Ok, allora più semplicemente ti consiglio comunque di dare una bella spruzzata con questo prodotto che è un protettivo filmante della CRC per uso marino, in particolare sui morsetti.
Non si sa mai, visto che tutto nuovo ed è il momento migliore.
.
CRC 1.jpg
CRC 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gabriele

Rispondi