Che fare con questo legno?

Tutto cio' che abbiamo fatto, o che potremmo fare, per migliorare le nostre barche.
Rispondi
Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 08/01/2023, 12:37

Buongiorno a tutti,ho un problema sul legno a bordo...parto dal fatto che non so che tipo di legno sia....o meglio....un falegname mi ha detto che è teak,ma a me sembra più semplice multistrato,poi mi sbaglierò,boh... :smt017

Il vecchio proprietario l'aveva trattato no male,di più.... :muro così mi sono fatto coraggio,e l'altranno ho preso l'orbitale e l'ho pulito.... (ho tutto questo "bel" legno anche nel camminamento e spiaggette di poppa.... avrei una voglia di toglierlo tutto,ma vai a sapere cosa trovo sotto! :acc )
Poi ho fatto l'errore di passarci il flatting successivamente,così ad inizio settembre l'ho trovato tutto sfogliato....quindi adesso lo volevo pulire nuovamente e magari metterci un'olio che lo schiarisse un pochino (il legno troppo scuro non mi piace)

Prima foto: l'altranno quando ho passato l'orbitale....sembrava ci fosse la nutella sopra.... roba da chiodi.... :muro

Seconda foto: qualche giorno fa,ho provato a pulire il musone di prua con uno sgrassatore da cucina (mi hanno detto anche una miscela di bicarbonato solvay e detersivo per i piatti) e poi mi sono fermato

Adesso non so che fare sinceramente....se ripassare l'orbitale per l'ennesima volta su TUTTO (4 volte,80-120-180-240) e poi lasciarlo così "secco" (con la paura che poi il sole d'estate lo scurisca),oppure cercare di schiarirlo da com'è ora (il colore del musone di prua,magari sgrassarlo anche meglio),con qualche olio o simili,come ho scritto precedentemente... :smt017

Grazie per il vs aiuto :inchino
resized_IMG-20210325-WA0001.jpg
resized_IMG-20230104-WA0029.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Correttore
ForumNautico.it
Messaggi: 104
Iscritto il: 06/01/2021, 10:05

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Correttore » 08/01/2023, 14:47

Multistrato impiallacciato, e dalle vene non sembra teak….. comunque se hai piccole superfici rimuovi e metti il teak massello oppure marine cork.

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 18658
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da ciungetto » 08/01/2023, 14:51

io sul mio dò l'impregnante ad acqua castagno chiaro :aur :aur :aur :aur :aur

ogni volta che ho tempo e voglia aggiungo una passata :whis :whis :whis
01.jpg
02.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 08/01/2023, 14:55

Correttore ha scritto:
08/01/2023, 14:47
Multistrato impiallacciato, e dalle vene non sembra teak….. comunque se hai piccole superfici rimuovi e metti il teak massello oppure marine cork.
Immaginavo... :sob io sarei x togliere tutto,mi è venuto a noia di già :muro il bello è come ho scritto sopra,ho quasi tutto il gommone così.... :acc

Grazie! :smt023
Ultima modifica di Volatile il 08/01/2023, 14:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 08/01/2023, 14:56

ciungetto ha scritto:
08/01/2023, 14:51
io sul mio dò l'impregnante ad acqua castagno chiaro :aur :aur :aur :aur :aur

ogni volta che ho tempo e voglia aggiungo una passata :whis :whis :whis

01.jpg

02.jpg
Vedendo le foto mi sembra cmq sempre "scuretto"...

Grazie! :smt023

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 18658
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da ciungetto » 08/01/2023, 14:59

boero

i pezzi chiari sono prima

l'impregnante non fà pellicola, quindi lavo con la manichetta e poi passo il pennello: dopo mezzora posso uscire a fare il bagno :102 :102 :102

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 08/01/2023, 15:03

ciungetto ha scritto:
08/01/2023, 14:59
boero

i pezzi chiari sono prima

l'impregnante non fà pellicola, quindi lavo con la manichetta e poi passo il pennello: dopo mezzora posso uscire a fare il bagno :102 :102 :102
Capito....l'impregnante sarebbe il classico olio che si da al legno quindi :smt017

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 08/01/2023, 15:29

Un'altra cosa che mi passa per la testa,e' incollare sopra al multistrato il teak finto EVA o simili....però non sono convinto della riuscita...ho paura che lo "stacco" fra i due si veda poi... :smt017

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Doppiogolf » 08/01/2023, 17:40

Nemmeno da prendere in considerazione di sovrapporre un altro rivestimento senza togliere il vecchio.
Dalle foto comunque il legno non risulta con fessure o mancanza di pezzi e nemmeno particolarmente usurato.
Sembra solo un fatto estetico superficiale.
Io farei in questo modo.
Una leggere carteggiata con 120 iniziale e 250 finale per uniformare la superficie ma stando molto attento a non asportare troppo perché rischi di assottigliare e perdere e chiazze lo strato più esterno.
Comunque se analizzi bene lo spessore in vista, che dalle foto non è possibile vedere nel dettaglio, puoi dedurre se si tratta di legno massello o multistrato.
Un passaggio o due di sbiancante a base di acido ossalico per la nautica come il Iosso pro White Powd o uno sbiancante già pronto come il Teak 2 Sbiancante di Veneziani.
Lavare bene il tutto.
Una volta preparata la superficie in questo modo, e completamente asciutta, applicare un impregnante come il Biowood neutro della Boero, che non è un semplice olio protettivo ma un preparato non filmante che protegge il legno dagli UV per rallentare l'ingiallimento e lo sviluppo di muffe e batteri, essendo biocida. Anche il Tixe è un impregnante non filmogeno che dispone del protettivo anti UV e protegge dagli attacchi mitogeni.
In alternativa puoi provare le nuove nanotecnologie con i prodotti del tipo Wood Protector Nanoprom.
Una volta avviato il metodo, ogni anno andrà ripetuto.
Gabriele

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 08/01/2023, 18:06

Grazie mille Doppiogolf molto interessante come proposta! :clap

In effetti e' solo un fattore estetico si,come legno non è messo poi male alla fine :smt023

1) Carteggio prima 120 e poi 250 il giusto per togliere il vecchio flatting e riportare a "vivo" chiaro il legno, come la prima foto della base calpestio

2) Al posto dello Iosso ho quello Euromeci sempre in polvere,Powder Net...userò questo allora,tanto è la solita cosa mi sembra... :figo1

Questi 3 impregnanti mi sembra di capire che non scuriscono il legno....altrimenti non va bene,voglio che il legno mi rimanga chiaro

E tutti gli anni devo sempre carteggiare....azz....grazie mille gentilissimo!! :inchino

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Doppiogolf » 08/01/2023, 18:36

Euromeci fa degli ottimi prodotti quindi può andare sicuramente lo sbiancante.
Gli impregnanti sono sempre anche nella versione non colorata, cioè neutri, anche se in teoria più sono scuri e più è efficace la protezione agli UV. Ma questo è un discorso che va bene per le palizzate o le casette di legno ... :gree
Sono d'accordo che il trasparente per le barche è esteticamente il migliore.
Ci mancherebbe che ogni anno tu dovessi carteggiare.
Si carteggia solo se proprio si capisce che è ora di passare nuovamente al legno vivo per avere l'effetto desiderato, come nel tuo caso, ma comunque con gli impregnanti si può andare sempre sopra alle mani precedenti senza problemi.
Normalmente ad inizio stagione si lava il legno con un buon detergente e subito dopo averlo sciacquato si passa lo sbiancante, una o due volte. Si sciacqua nuovamente e si aspetta uno o due giorni che il legno sia ben asciutto.
A questo punto si passano uno o due mani di impregnante, magari fra la prima e la seconda mano, un poco di paglietta 00 per togliere la peluria che può essersi formata.
Questo procedimento lo faccio per i miei legni di prua che sono anch'essi di multistrato e per il tavolo del fly, essendo sempre all'esterno dal lato sole tutto l'anno con barca all'ormeggio.
Mentre i legni del pozzetto sono al coperto e quelli della plancetta sono a nord, con poco sole e sono e quindi sei anni che non li tocco.
Giusto perché mi avevano detto che il multistrato lo butti al secondo anno ... :sarc
Gabriele

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 08/01/2023, 19:20

Perfetto, allora ricapitolando:

1) Carteggio prima 120 e poi 250 il giusto per togliere il vecchio flatting e riportare a "vivo" chiaro il legno, come la prima foto della base calpestio
2) Sgrassata con bicarbonato solvay e del detersivo per i piatti (mi hanno suggerito anche questo al porto)
3) Poi sbiancante (magari 2 mani),lasciare asciugare, ed il giorno dopo impregnante all'acqua neutro

Può andare così? :smt017

Grazie ancora! :inchino

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 08/01/2023, 19:38

Un dubbio...ma il punto 2 (la sgrassata) va fatta anche se prima carteggio? oppure se carteggio,vado direttamnte al punto 3? :smt017 come protettivo parlano molto bene anche di Teak Tree Osculati,pensi vada bene? Grazie ancora ;)

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Doppiogolf » 08/01/2023, 20:24

Se carteggi ovviamente non serve lavare con il detergente.
Servirà solo l'anno dopo che non carteggi.
Il teak tree non mi risulta sia anche biocida cioè in grado di limitare lo sviluppo delle muffe che si sviluppano proprio in questo periodo in cui c'è molto umido e non troppo freddo soprattutto al mare.
Gli UV schiariscono il legno portandolo al classico colore cenerino mentre sono le muffe che lo imbruniscono con le classiche striature nere nel midollino che sarebbe il materiale più tenero fra una fibra e l'altra.
Gabriele

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Fletcher » 08/01/2023, 21:23

Prima di carteggiare proverei con i prodotti teak Wonder, il pulitore, poi lo sbiancante per vedere che risultato si ottiene, garantisco che fa miracoli, ho visto pezzi ridotti apparentemente malissimo tornare come nuovi.
Al massimo invece di usare il pulitore teak Wonder (che pulisce a fonto e toglie veramente moltissimo) in una qualunque ferramenta ci sono dei prodotti similari che sono pulitori per legno che costano veramente poco e fanno il loro lavoro, per vedere il risultato.
Se si pulisce bene il legno e poi con lo sbiancante si completa il lavoro è ok, basta passare l'olio e fine.
Sulla mia barca ho del legno molto simile, è multistrato sotto e sopra qualche millimetro di teak vero, portanto sempre la barca in un cantiere, ogni anno passavano la levigatrice e tornava nuovo, ma alla fine lo strato superiore si assottiglia e poi si stacca e devi togliere tutto e buttarlo, per questo sconsiglio la levigatura se non è proprio necessaria, specie considerando che con Teak Wonder si risolve veramente molto, basta versarlo sopra e strofinare con una spazzola dura, io uso lo scopettone con cui si da lo straccio sui pavimenti a casa.
Ho provato con altri prodotti, ma non è la stessa cosa.

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Doppiogolf » 09/01/2023, 10:05

Attenzione perché anch'io ho provato con il Teak Wonder ma il mio legno non essendo teak con quel pulitore, di colore blu, è quasi indifferente e solo lo sbiancante agisce in parte. Purtroppo il Teak Wonder ritengo sia molto specifico per il teck e anche di buona qualità come quello del Siam, (quasi introvabile ormai) altrimenti non me lo spiego.
Volatile ha bisogno di rimuovere il flatting ed uniformare la superficie, pareggiando i piccoli avvallamenti ed una leggera carteggiata una volta tanto è indispensabile. Comunque avevo avvisato di non calcare e di limitarsi ad aprire i pori del legno per far penetrare correttamente l'impregnante.
Usare lo spazzolone duro lo ritengo un errore soprattutto se il legno non è duro come il teak ed a fibra corta.
La parte più tenera del legno viene asportata e le fibre più dure rimangono in rilievo, rischiando un brutto risultato estetico.
Provato anche questo sulla precedente barca e sistemate le cose con una leggera carteggiatura.
Lo stesso effetto di svuotamento fra le fibre lo si opera usando l'idropulitrice in modo deciso, per cui anche questo modo di pulire il legno è sconsigliato.
Sugli impregnanti all'acqua ho ancora qualche riserva in quanto non possono essere anche forti biocida, a mio parere, come quelli a solvente ed avere un'uguale capacità di penetrazione.
Gabriele

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 09/01/2023, 10:37

Fletcher ha scritto:
08/01/2023, 21:23
Prima di carteggiare proverei con i prodotti teak Wonder, il pulitore, poi lo sbiancante per vedere che risultato si ottiene, garantisco che fa miracoli, ho visto pezzi ridotti apparentemente malissimo tornare come nuovi.
Al massimo invece di usare il pulitore teak Wonder (che pulisce a fonto e toglie veramente moltissimo) in una qualunque ferramenta ci sono dei prodotti similari che sono pulitori per legno che costano veramente poco e fanno il loro lavoro, per vedere il risultato.
Se si pulisce bene il legno e poi con lo sbiancante si completa il lavoro è ok, basta passare l'olio e fine.
Sulla mia barca ho del legno molto simile, è multistrato sotto e sopra qualche millimetro di teak vero, portanto sempre la barca in un cantiere, ogni anno passavano la levigatrice e tornava nuovo, ma alla fine lo strato superiore si assottiglia e poi si stacca e devi togliere tutto e buttarlo, per questo sconsiglio la levigatura se non è proprio necessaria, specie considerando che con Teak Wonder si risolve veramente molto, basta versarlo sopra e strofinare con una spazzola dura, io uso lo scopettone con cui si da lo straccio sui pavimenti a casa.
Ho provato con altri prodotti, ma non è la stessa cosa.
Grazie mille,ma il Teak Wonder non mi convince proprio....macchia pure,come già detto da Doppiogolf :smt023

E come dice lui ho bisogno di rimuovere il flatting ed uniformare la superficie,in quanto c'è ancora sul camminamento,e parte poppiera :acc

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 09/01/2023, 10:55

Doppiogolf ha scritto:
08/01/2023, 20:24
Se carteggi ovviamente non serve lavare con il detergente.
Servirà solo l'anno dopo che non carteggi.
Il teak tree non mi risulta sia anche biocida cioè in grado di limitare lo sviluppo delle muffe che si sviluppano proprio in questo periodo in cui c'è molto umido e non troppo freddo soprattutto al mare.
Gli UV schiariscono il legno portandolo al classico colore cenerino mentre sono le muffe che lo imbruniscono con le classiche striature nere nel midollino che sarebbe il materiale più tenero fra una fibra e l'altra.
Allora a questo giro niente sgrassante,solo carteggio leggero 120 e 250,poi Biowood neutro della Boero,Tixe,o Nanoprom :smt023 tassativamente neutri per mantenere il colore originale :gree (il prox anno carteggero' allora)
L'idropulitrice non ce l'ho e non l'ho mai usata,quindi il problema non si pone :smt023

Ma gli impreganti al solvente non rovinano i comenti? :smt017 Ecco perchè ho citato quelli all'acqua...

In pratica la situazione che ho è questa:

Il musone è solo leggermente sgrassato,mentre sul camminamento e la parte poppiera,comprese le spiaggette,c'è sempre il flatting.... :muro

Grazie ancora :inchino

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Doppiogolf » 09/01/2023, 13:08

Volatile ha scritto:
09/01/2023, 10:55
colore originale (il prox anno carteggero' allora)
Il prossimo anno NON carteggerai.
Volatile ha scritto:
09/01/2023, 10:55
Ma gli impreganti al solvente non rovinano i comenti? Ecco perchè ho citato quelli all'acqua...
No, perchè gli impregnanti specifici per la nautica non danneggiano i comenti.
Boero è specifico per imbarcazioni.
Nanoprom è all'acqua ma ha una qualità che verrebbe voglia di provare in quanto è anti muschio.
Tixe è l'unico a solvente non specifico per nautica per cui potrebbe in effetti agire sui comenti. :039
Gabriele

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Mauro_59 » 09/01/2023, 14:02

Doppiogolf ha scritto:
09/01/2023, 13:08
Nanoprom è all'acqua ma ha una qualità che verrebbe voglia di provare in quanto è anti muschio.
Nanoprom l’ho utilizzato alcuni anni or sono su una tuga in teak, non ho riscontrato delle grandi evidenze rispetto ad un buon olio tranne il fatto che è decisamente più “pulito”, ovvero non macchia piedi, cuscini ed abiti se a contatto per lungo tempo o in presenza di acqua, che miracolosamente scivola via.

Ma anche questo prodotto deve essere passato ogni anno (almeno) previa pulizia e trattamento della superficie.

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 09/01/2023, 15:09

Doppiogolf ha scritto:
09/01/2023, 13:08
Volatile ha scritto:
09/01/2023, 10:55
colore originale (il prox anno carteggero' allora)
Il prossimo anno NON carteggerai.
Volatile ha scritto:
09/01/2023, 10:55
Ma gli impreganti al solvente non rovinano i comenti? Ecco perchè ho citato quelli all'acqua...
No, perchè gli impregnanti specifici per la nautica non danneggiano i comenti.
Boero è specifico per imbarcazioni.
Nanoprom è all'acqua ma ha una qualità che verrebbe voglia di provare in quanto è anti muschio.
Tixe è l'unico a solvente non specifico per nautica per cui potrebbe in effetti agire sui comenti. :039
Esatto NON carteggerò giusto...fretta di scrivere :muro
Allora vedrò di prendere il Boero vai... :smt023
Grazie

Avatar utente
mircogiomi
ForumNautico.it
Messaggi: 551
Iscritto il: 01/06/2015, 15:10

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da mircogiomi » 10/01/2023, 12:35

.

Prima di portare via legno carteggiando prova a pulire bene bene :nono

Comunque spezzo una lancia a favore della linea TeakWonder:

Trattamento pulitore + olio (senza sbiancatore).
IMG_E9084.jpeg
IMG_E9081.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mirco
ILVER Daytona 40

Avatar utente
Volatile
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2022, 17:47

Re: Che fare con questo legno?

Messaggio da Volatile » 10/01/2023, 17:06

mircogiomi ha scritto:
10/01/2023, 12:35
.

Prima di portare via legno carteggiando prova a pulire bene bene :nono

Comunque spezzo una lancia a favore della linea TeakWonder:

Trattamento pulitore + olio (senza sbiancatore).

IMG_E9084.jpeg
IMG_E9081.jpeg
Farò la prova sgrassando con l'ossalico prima,vedo un pò come viene...però non lo so se così riesco a levare anche il vecchio flatting dal resto del camminatoio e la poppa.... :smt017 :smt017

Grazie mille! :smt023

Rispondi