Sostituire il sigillante in coperta

Tutto cio' che abbiamo fatto, o che potremmo fare, per migliorare le nostre barche.
Rispondi
Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Sostituire il sigillante in coperta

Messaggio da Doppiogolf » 30/12/2022, 17:51

Il prossimo anno, quando tornerà un po' di sole, vorrei sostituire il tratto di sigillante che mantiene la tenuta fra scafo e coperta.
in 6 anni mostra delle screpolature e tende a ricoprirsi di muffa nera o verde quella sul lato nord dell'ormeggio.
Cosa mi consigliate come strumenti per la rimozione del vecchio e come tipologia del nuovo sigillante, ovviamente bianco ?
Il substrato su cui aderire è il gelcoat ed il deposito nella fuga è di circa 6/8 millimetri.
Una mia ricerca identificava più verosimilmente il Dowsil 7091 o il Sista ft 101 e non il Sikaflex 295 UV o il 521 UV o 522 in quanto necessitano del Primer. Quindi stare su un siliconico od eventualmente polimerico e non poliuretanico che necessitano appunto del Primer
Non vorrei tribolare troppo anche perché la posizione dove operare in alcuni tratti è molto scomoda ... :gree
Gabriele

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Sostituire il sigillante in coperta

Messaggio da Mauro_59 » 30/12/2022, 18:26

Ciao Gabriele, se non trovi nulla nella gamma di prodotti Sika, prova a cercare nel catalogo Wurth, hanno una vastissima gamma di prodotti per incollaggio e sigillatura, alcuni specifici in campo nautico, sia a base poliuretanica (PU) che polimero (MS).

Ho utilizzato un loro prodotto per il fissaggio dei pannelli solari sul tetto, con ottimi risultati sotto tutti i punti di vista.

https://eshop.wuerth.it/Categorie-di-prodotti/Adesivi-strutturali/3114300504.cyid/3114.cgid/it/IT/EUR/

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Sostituire il sigillante in coperta

Messaggio da Doppiogolf » 30/12/2022, 19:32

Grazie, Mauro.
Ho scritto alla Sika per avere un loro parere sul tipo di applicazione.
Vediamo cosa mi rispondono, visto che dicono di contattarli prima di fare una scelta.
Avrei preferito di non avere delle parti con la tenuta assicurata da una qualche tipologia di mastice ma che i cantieri, almeno su certe metrature, iniziassero ad usare delle guarnizioni plastiche come avviene nei veicoli.
Ma sembra che tutti usino questo sistema.
Comunque nemmeno Wurth sembra che abbia un prodotto specifico per le giunzioni gelcoat, specificando il grado di rugosità.
A meno che non intendano questa operazione come di tipo strutturale ma non la è.
Si tratta di creare una guarnizione in loco, come riporta Dow per il suo 7091.
La mia esperienza mi dice che una volta rimosso il vecchio mastice, occorre leggermente levigare la superficie alla giusta rugosità per ottenere una buona adesione ed alla fine pulirla con appositi detergenti per rimuovere ogni impurità ... e vai con i costi specifici della nautica ... :ride
Gabriele

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Sostituire il sigillante in coperta

Messaggio da Doppiogolf » 03/01/2023, 14:56

Oggi ho ricevuto la risposta del cantiere per conoscere il procedimento da loro adottato.
Impiegano il Sika 295 UV preceduto dall'applicazione dell'attivatore di adesione Sika aktivator 205.
A conferma che i sigillanti poliuretanici necessitano del primer.
Gabriele

Rispondi