RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Discussioni su barche , gommoni e in genere sulla nostra passione che ci accomuna
Rispondi
Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 01/04/2025, 14:54

Buongiorno

Ho acquistato un Rio 700 cruiser che monta un mercruiser 4.3 vortec da 139,00 kilovatt (190 cv). Dopo due anni di navigazione, mi rendo conto che, per la tipologia di barca e peso, i 190 cv sono pochi per questa barca. Specifico che il certificato di esame Rina prevede la potenza massima di esercizio di 167 kw o motorizzazione alternativa "motore EFB Diesel da 147 kw.
Chiedo consigli per:
l'eventuale sostituzione del mercruiser 4.3 vortec con un mercruiser ad iniezione da 225 cv, costi/vantaggi.
L'eventuale sostituzione con un motore alternativo di maggiore cilindrata e potenza, costi/vantaggi e controindicazioni.

Grazie in anticipo a chiunque voglia darmi delucidazioni, suggerimenti e consigli

Denis

Mochi31Fly
ForumNautico.it
Messaggi: 151
Iscritto il: 18/10/2023, 11:05

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Mochi31Fly » 01/04/2025, 15:01

Ma visto che stai nominando il rina presumo che la barca è immatricolata?

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4521
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da RenatoeDuquesa » 01/04/2025, 15:07

Se vuoi navigare Diesel (consumi inferiori, silenziosità , prestazioni, navigazione migliori) puoi scegliere
Mercruiser QSD 2.800 da 200 cv o 220 CV
VM MR704 da 170, 210, 230 CV
FPT N30 da 230 CV
FNM HPE30 da 250 CV

Tutti +/- compatibili con il piede poppiero che dovrebbe essere un Alpha One e che prima o poi dovrai sostituire con un Bravo

A benzina hai diverse scelte in casa Mercruiser
4.300 MPI da 225 CV
4.500 da 250 CV
in entrambi i casi avrai consumi sensibilmente inferiori al 4300 carburato.
Oppure passi ai V8 e prendi un MAG350, 5.700 cc da 305 CV

Probabilmente quest'ultimo è la scelta più saggia se trovi un ottimo usato
Avrai consumi simili ai V6 ma tutt'altra spinta

Per il certificato di omologazione non devi preoccuparti.
Io con 1200 euro di ingegnere ho appena installato 350 CV li dove avevo il certificato fino 254 CV

Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 01/04/2025, 15:15

Mochi31Fly ha scritto:
01/04/2025, 15:01
Ma visto che stai nominando il rina presumo che la barca è immatricolata?
All'atto dell'acquisto mi hanno consegnato il certificato d'uso motore, il certificato CE rilasciato da Rina con le specifiche dello scafo.

Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 01/04/2025, 15:26

RenatoeDuquesa ha scritto:
01/04/2025, 15:07
Se vuoi navigare Diesel (consumi inferiori, silenziosità , prestazioni, navigazione migliori) puoi scegliere
Mercruiser QSD 2.800 da 200 cv o 220 CV
VM MR704 da 170, 210, 230 CV
FPT N30 da 230 CV
FNM HPE30 da 250 CV

Tutti +/- compatibili con il piede poppiero che dovrebbe essere un Alpha One e che prima o poi dovrai sostituire con un Bravo

A benzina hai diverse scelte in casa Mercruiser
4.300 MPI da 225 CV
4.500 da 250 CV
in entrambi i casi avrai consumi sensibilmente inferiori al 4300 carburato.
Oppure passi ai V8 e prendi un MAG350, 5.700 cc da 305 CV

Probabilmente quest'ultimo è la scelta più saggia se trovi un ottimo usato
Avrai consumi simili ai V6 ma tutt'altra spinta

Per il certificato di omologazione non devi preoccuparti.
Io con 1200 euro di ingegnere ho appena installato 350 CV li dove avevo il certificato fino 254 CV
Gentilissimo, grazie mille

La spesa minore sembra essere la sostituzione con un 4.3 MPI da 225 cv. Sa darmi una indicazione di spesa?
Ma mi piacerebbe tanto installare un V8 come da te suggerito ma ci stà? o bisogna apportre modifiche al vano motore?
Nell'eventualita si decida per la sostituzione, quanto vale il mio mercruiser 4.3 carburatori revisionato 2 anni fa?
Inoltre volevo capire il discorso della sostituzione del piede poppiero...

Grazie
Denis

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Fletcher » 01/04/2025, 19:47

Il certificato cee rilasciato da Rina con le caratterisctyiche dello scafo è il certificato di omologazione della barca, dovrebbero essere riportati pesi e potenza installabile.
Come motore lo prenderesti nuovo o usato/d'occasione.
Il 4.300 MPI è praticamente il motore che hai della generazione successiva è più potente e parsimoniono, la barca va meglio e consuma meno :gree , il top sarebbe il nuovissimo 4.5 da 250 c.v., è il motore di ultimissima generazione di Mercruiser, ha la possibilità di montare lo scambiatore e non avresti problemi/rischi con collettori e riser e consuma veramente pochissimo, il motore di base è sempre lo stesso, il 4.3, 6 cilindri portato a 4.500 c.c. e rivisto nell'elettronica e nei dettagli, in soldono sono motori modulari Chrysler degli anni 60 rivisti nel tempo, quelli più grossi sono V 8 cilindri con cilindrata 5.0-5.7-6.2 ecc....
La soluzione diesel è sicuramente migliore, ma devi mettere in conto di sostituire il piede poppiero.
Dipende da quanto vuoi/puoi spendere.
Se vai sul nuovo a benzina non ti conviene cambiare solo il motore, ma approfittare di un'offerta rimotorizzazzione che con poco di più ti fa cambiare tutto, piede, trasmsdom, impianto elettrico, strumenti, tutto nuovo dalla prima all'ultima vite.

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4521
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da RenatoeDuquesa » 01/04/2025, 22:07

Non saprei dirti se il V8 ci sta direi molto probilmente di sì anche perché se non erro il V8 era un’opzione di cantiere.
Nel mercato dell’usato la differenza tra un buon 4300 e un buon 5700 è irrisoria se non nulla.
E, dovendo affrontare la spesa io andrei su forse il miglior motore EFB a benzina mai realizzato : il Mercruiser MAG 350.

Se resti con un motore a benzina puoi tirare avanti con l’attuale piede.
Certo se installi il V8 dovrai essere molto dolce sulla manetta per tutelare il piede ma io l’Alpha One lo avevo accoppiato al V8 5.000 e non ho mai avuto problemi.

Quanto può valere il tuo motore ?
Bha! Se messo bene bene anche 4.000 euro.

Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 02/04/2025, 18:15

Fletcher ha scritto:
01/04/2025, 19:47
Il certificato cee rilasciato da Rina con le caratterisctyiche dello scafo è il certificato di omologazione della barca, dovrebbero essere riportati pesi e potenza installabile.
Come motore lo prenderesti nuovo o usato/d'occasione.
Il 4.300 MPI è praticamente il motore che hai della ...........
STAFF_fn: Non serve quotare tutto il messaggio, basta un riferimento, evitiamo di intasare il post con messaggi chilometrici. Grazie
Buona sera
La ringrazio per le sue considerazioni.
Come già specificato il certificato della omologazione barca riporta una potenza massima installabile di 167 kw e la mia idea è quella di sostituire l'attuale motore vortec a carburatore con uno MPI sempre usato. Vista l'età e il valore della barca non voglio spenderci cifre importanti sopra.
Se dovessi ripensarci e valutare una rimotorizzazione completa, chi potrei contattare? concessionario Mercruiser o officine autorizzate.....
Grazie

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Fletcher » 02/04/2025, 20:07

Esiste una tolleranza del 10% se non sbaglio sulla potenza installabile, cmq. se anche volessi montare un V8 non avresti grossi problemi, puoi navigare lecitamente esibendo il solo certificato di potenza del motore e l'assicurazione.
Per una rimotorizzazione completa devi rivolgerti ad un concessionario, ma il 4.3 non è più in produzione, adesso esiste solo il 4.5 da 250 c.v. ed il più grosso 6.2, per il 4.5 partono almeno 20.000 euro, ma avresti la possibilità di vendere privatamente il tuo, motore e piede e montare un piede Bravo 3 che è favoloso.
Vendere un motore di quel genere non è semplicissimo, puoi vedere se lo prende in permuta il concessionario, ma te lo svaluterebbe molto, se funziona regolarmente e o quando hai preso la decisione, mettilo subito in vendita, in modo da farlo vedere installato e funzionante, poi vedi che succede.
Una curiosità, ma il fatto di voler cambiare il motore è uno sfizio o perchè non va come dovrebbe?
Se è solo uno sfizio e sei sicuro delle condizioni del tuo, forse ti conviene lasciar perdere e mettere benzina, perchè la spesa sarebbe considerevole.
Altrimenti cerca un buon usato, ma devi essere sicuro delle cpondizionbi e possibilmente dev'essere garantito, questi motori, molte volte messi in moto e controllati a terra sembrano perfetti, sotto sforzo ed in mare si dimostrano un flop.
Il piede Alpha One va benissimo e non da nessun problema accoppiato a motori a benzina fino a 300 c.v., da disposizioni della casa, io ci ho navigato in lungo e largo per 15 anni con la mia barca, più pesante e grande della tua con un 5.0 MPI da 250 c.v..
Certo visto che ha qualche anno, ci sarebbe da dare una controllata al Transdom per vedere in che condizioni si trova, ma se va tutto benone, forse ti conviene restare cosi.

emanuele1967
Utente Registrato
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/11/2024, 9:06

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da emanuele1967 » 06/04/2025, 10:47

Ciao Denis,hai preso in considerazione qualche opportunità? È un discorso che mi interessa, perché ho una barca simile alla tua grazie

Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 07/04/2025, 12:28

Ciao Emanuele, sabato scorso ero in un cantiere a vedere di alcuni motori, dal 4.300 al 5.000, tutti rigenerati.
Costo per smontaggio e rimontaggio del 4.300 MPI... circa 9.000 + iva, senza strumentazione e senza ritiro del mio. Con ritiro 8.000+iva. Per risparmiare dovrei vendere per conto mio il vecchio, sperando di realizzare almeno 3.000.
La considerazione finale è che l'investimento ha senso se la barca la tieni per almeno altri 5 anni.

Mochi31Fly
ForumNautico.it
Messaggi: 151
Iscritto il: 18/10/2023, 11:05

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Mochi31Fly » 07/04/2025, 12:55

Per 1000 euro se il tuo è comunque funzionante, io lo terrei, e al massimo lo vendi o lo vendi a pezzi ci fai qualcosa di piu.
Ragionamento di tenerla per qualche anno corretto! Se comunque vuoi fare un upgrade conviene che vendi la tua cosi come è, e con l'esperienza maturata la prossima barca farai più attenzione a una marea di cose come la giusta motorizzazione.

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Fletcher » 07/04/2025, 13:04

Okkio ai rigenerati, devono avere una garanzia valida e devono andare bene, io ne ho preso uno dalla Mercruiser, convinto che fosse nuovo ho navigato una stagione e poi era quasi da buttare.
Oltre il motore, se scegli un rigenerato, devi considerare anche il resto, il Transdom ed il piede dev'essere in buone condizioni, altrimenti quando vai a smontare la spesa lievita.
Ma il tuo attuale motore come va? Se va bene tienilo e naviga sereno o valuta che problemi ha e se ti conviene sistemarlo, ma se va bene, a fronte di quella spesa, ti conviene valutare un upgrade della barca, la vendi e cerchi qualcosa di diverso in base alle tue esigenze.

Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 07/04/2025, 13:51

L'attuale motore va bene ma ha pochi cavalli per quella barca, per questo volevo vedere di cambiare.
Per il momento non volevo cambiare barca, mi piace ed confortevole al punto giusto, ma a questo punto si valuterà cosa fare. :muro

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Fletcher » 07/04/2025, 20:00

190 c.v. su una carena di 7 m. non sono tantissimi, ma neanchè pochi, forse devi ottimizzare l'elica per farli rendere al meglio.
Che prestazioni hai? Tempi e velocità minima di planata, elica in alluminio o in acciaio, velocità massima?

fabriziof
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 421
Iscritto il: 04/07/2016, 21:06

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da fabriziof » 22/05/2025, 14:06

Metti un elica di diametro maggiore,non avrai grande velocità,ma più spinta e con peso o persone a bordo andrai in crocerà tranquillo

Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 03/06/2025, 13:15

Buongiorno

Vi aggiorno con i dati della prova di sabato con 2 persone a bordo e carico vestiario e vivande

a 2000 giri > velocità media 6.2 nodi
a 3700 giri > velocità media 20,5 nodi
a 4800 giri > velocità media 27 nodi

Attendo vostre considerazioni

grazie, Denis

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4521
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da RenatoeDuquesa » 03/06/2025, 17:24

Mi sembrano numeri perfetti

Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 03/06/2025, 18:24

Buona sera Renato

Concordo, tutto sembra perfetto.
Il problema della poca potenza si fa sentire se salgono altre persone. La portata massima è di 7 persone ma già con 5 si va in crisi.

Da quello che posso capire, i 190 cv dichiarati sono all'albero motore e purtroppo all'elica sono molti molti meno...

Mi sa che questa stagione va così e poi si vedrà cosa fare. Grazie a Tutti.

Avatar utente
Denis_UD
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: 15/06/2018, 11:10

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Denis_UD » 03/06/2025, 18:27

Fletcher ha scritto:
07/04/2025, 20:00
190 c.v. su una carena di 7 m. non sono tantissimi, ma neanchè pochi, forse devi ottimizzare l'elica per farli rendere al meglio.
Che prestazioni hai? Tempi e velocità minima di planata, elica in alluminio o in acciaio, velocità massima?
Ecco i dati della prova di sabato con 2 persone a bordo e carico vestiario e vivande

a 2000 giri > velocità media 6.2 nodi
a 3500 giri > si è in planata ma fa fatica a rimanerci
a 3700 giri > velocità media 20,5 nodi
a 4800 giri > velocità media 27 nodi (giri e velocita max )

Elica in alluminio

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4521
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da RenatoeDuquesa » 03/06/2025, 19:46

Certo.
Su quella barca il minimo sindacale è 250 CV ma 300 CV ci starebbero bene.
Inoltre il tuo è pur sempre un motore rifatto che non eroga mai la coppia e i cavalli originali, a meno di non aver cambiato canne, pistoni, bronzine di Biella e di banco.

Con un buon turbo diesel dovresti andar bene anche con qualche cavallo in meno.

Però l’elica è giusta.
Se hai esigenza di navigare più carico potresti fare una prova installando un’elica a 4 pale e di passo inferiore.

emanuele1967
Utente Registrato
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/11/2024, 9:06

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da emanuele1967 » 04/06/2025, 13:00

ciao Denis io ho una sessa 22 con il motore simile al tuo cioè prima era un efi con l'ignezione sul corpo farfallato, ora è stata messa a carburatore.
di libretto dava 227 cavalli con l'ignezione ora con il carburatore non lo so ma credo una ventina di averli persi.
Se non sbaglio dei 6 cilindri mercruiser facevano la versione da 190 cavalli e quella Lx da 205
Comunque io monto un elica in acciaio passo 17 a 4 pale e su in 6 plana bene certo devo mettere 2 pesone sul prendisole a prua se invece stanno tutti dietro è dura:
L'elica è una vensura mercury e su in due i 4800 giri li raggiunge ma non subitissimo bisogna lanciarla bene e alzare leggermente il trim.
Quindi credo che se andassi sempre carico cercherei un elica leggermente inferiore, oppure valuterei altre eliche.
Spero di esserti stato utile
:039 :039

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4546
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: RIO 700 cruiser Nautica Serena sostituzione motore

Messaggio da Fletcher » 04/06/2025, 20:30

Denis_UD ha scritto:
03/06/2025, 18:27
Fletcher ha scritto:
07/04/2025, 20:00
190 c.v. su una carena di 7 m. non sono tantissimi, ma neanchè pochi, forse devi ottimizzare l'elica per farli rendere al meglio.
Che prestazioni hai? Tempi e velocità minima di planata, elica in alluminio o in acciaio, velocità massima?
Ecco i dati della prova di sabato con 2 persone a bordo e carico vestiario e vivande

a 2000 giri > velocità media 6.2 nodi
a 3500 giri > si è in planata ma fa fatica a rimanerci
a 3700 giri > velocità media 20,5 nodi
a 4800 giri > velocità media 27 nodi (giri e velocita max )

Elica in alluminio
Se provi un'elica di acciaio è veramente un'altra cosa, specie se quella in alluminio ha un po di ore di navigazione, ma direi che la barca va bene con questi numeri, con un'elica di acciaio a 3.500 giri sta in planata e ci rimane.
La potenza dichiarata per i motori Mercruiser è sempre all'elica e mai all'albero, è vero che la barca è omologata per 7 persone, ma quella è la barca, 7 persone non ci stanno.
Io ho una barca più grande e quando esco in 5 siamo già un po troppi, non perchè ho problemi di planata o in navigazione, anzi, sono uscito senza problemi con 9 persone a bordo, me è stata un'occasione eccezionale, quando si è troppi.... scusa devo passare, permesso ecc... se poi capita qualche rompi@@, insomma va benone.
Una domanda, hai i laps, se non li hai valuterei di farli installare, con una barca con potenza non esuberante possono essere un bell'aiuto.
Prova un'elica di acciaio di un passo inferiore a quella di alluminio e vedi la differenza, navigazione molto più stabile a bassi regimi, specie sul mosso ed una resa dichiaratamente migliore.

Rispondi