Più che dal tipo di scafo dipende dal tipo di imbarcazione o natante. Se un open, un cabinato, una pilotina ecc. ed anche con quale qualità costruttiva è stata realizzata. Normalmente le barche da diporto sono più fragili contro gli agenti atmosferici rispetto alle barche professionali. Pensa ai mezzi della Capitaneria piuttosto che a quelli della cooperativa Piloti che sicuramente sono sempre in acqua.
Questo perché noi diportisti vogliamo tendalini di copertura, imbottiture a celo aperto, tavoli, capidibanda, ponti e plancette in legno, quando non addirittura il legno d'epoca....che tanto ci gratificano ma che poi richiederebbero come negli States, posti barca coperti.
.
Posti barca coperti.jpg
.
Quindi la decisione di pende da vari fattori, non ultimo il costo e la disponibilità di dove ricoverare la barca in secca e come proteggerla.
Per quanto riguarda antivegetativa e tagliando motori, direi sempre tutti gli anni perché la manutenzione della carena è una cosa seria e ti può perdere 3/4 nodi a fine stagione, trovandoti l'anno dopo con consumi e velocità sempre in peggioramento.
A meno che non si usino prodotti speciali che hanno una durata più lunga del normale, come forse si dice per 5 anni quelle a base siliconica....non ho esperienza.
https://blog.magellanostore.it/vernici-antivegetative-al-silicone-ecco-cosa-offre-il-mercato/
I motori e trasmissioni poi mal sopportano il lungo fermo invernale e quindi olio, filtri, alcuni zinchi ecc. previsti dal costruttore occorrerebbe sostituirli ogni anno. Poi ognuno "Faber est suae quisque fortunae" ...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.