Ormeggio

Discussioni su barche , gommoni e in genere sulla nostra passione che ci accomuna
Rispondi
fabione65
Utente Registrato
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/02/2022, 21:30

Ormeggio

Messaggio da fabione65 » 01/01/2023, 14:48

Ciao a tutti e buon anno :gree
Secondo voi e' meglio tenere la barca ormeggiata in acqua (ovviamente in marina protetta) per tutto l'anno oppure farla rimessare a terra un paio di mesi ?
Ho sentito pareri discordi in merito...molti dicono che va tenuta in acqua, altri il contrario e siccome sto decidendo che tipo di contratto fare con la marina che mi ospita, chiedevo un vs illustre parere visto che sono al primo di anno in barca ....in passato ho sempre avuto gommone su carrello.
Barca Doral 25 con Volvo Penta 5.0.
Grazie.
Fabio.

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Ormeggio

Messaggio da Mauro_59 » 01/01/2023, 15:20

Personalmente sono dell’opinione che alcuni mesi all’asciutto male non facciano, in un periodo dove l’attività in acqua è decisamente ridotta e dovendo, oltretutto fare carena.

È un tempo utile alla carena di asciugarsi prima della preparazione per la successiva verniciatura, controllare eventuali anomalie, le prese a mare e la trasmissione, intervenire laddove fosse necessario.

Se non ci sono motivi per cui si debba necessariamente utilizzare la barca tutto l’anno, consiglierei un periodo più o meno lungo per effettuare quanto detto, sono certo che non ci siano controindicazioni.

Avatar utente
Luigi1968
ForumNautico.it
Messaggi: 10234
Iscritto il: 14/09/2013, 15:28

Re: Ormeggio

Messaggio da Luigi1968 » 01/01/2023, 16:25

Sono d'accordo con Mauro.
La mia si "spara" da novembre a marzo all'asciutto.
Pulizia generale in pozzetto e cabina
Pulizia generale sentina e tutti i gavoni
Arieggio per un paio di giorni e poi ....
Tutti a nanna puliti lavati e asciutti
IMG_20221215_160803.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..a breve smetto di camminare e..navigo

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Ormeggio

Messaggio da Doppiogolf » 01/01/2023, 19:07

Se non si ha possibilità di usarla per un determinato periodo come quello invernale, sono del parere che convenga alarla e metterla in secco.
Sfruttando ovviamente il periodo per il tagliando ai motori e fare carena con tutte le verifiche del caso che possono essere fatte solo con la barca a vista, come ti è stato accennato.
Serve comunque "invernarla" cioè fare attenzione alla temperatura negativa che può raggiungere la zona e quindi vuotare il circuito dell'acqua dolce e quello dell'acqua di mare.
Staccare le batterie se non è possibile caricarle periodicamente, meglio ancora sbarcarle e porle sotto mantenitore.
Coprire tutta l'opera morta con un telo e qualche presa d'aria con la possibilità di entrare a bordo.
Trattare con gli additivi il gasolio o la benzina rimasta nei serbatoi.
Verificare che l'invasatura o la taccata si appoggino allo scafo nei punti giusti dove sono i madieri e lo specchio di poppa per evitare distorsioni.
Togliere tutto il materiale di bordo che possa generare delle muffe ecc.
Chiaramente, molti per evitare tutto questo, preferiscono mantenere la barca sempre in acqua e recarvisi periodicamente, azionando anche i motori e utilizzando il collegamento elettrico della banchina per scaldarla internamente per poi alarla un mesetto giusto per fare il tagliando motori, carena e quelle riparazioni estetiche che si possono fare solo con la barca sollevata ad altezza d'uomo.
Gabriele

fabione65
Utente Registrato
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/02/2022, 21:30

Re: Ormeggio

Messaggio da fabione65 » 01/01/2023, 20:54

Grazie x le risposte esaurienti.
Per il 2022 la mia barca e'stata alata a novembre, messa su invaso in piazzale scoperto e verra'varata a marzo.
Siccome devo cambiare darsena mi era stato proposto un contratto annuale in acqua oppure 10/11 mesi in acqua ed il rimanente a terra proprio come detto chiaramente da Doppio golf nelle ultime righe.
Fabio.

circondati
ForumNautico.it
Messaggi: 38
Iscritto il: 22/02/2022, 18:39

Re: Ormeggio

Messaggio da circondati » 10/01/2023, 18:17

Buongiorno a tutti e buon anno,

a me è stato detto che è meglio lasciarla in acqua, nel mio caso dolce da lago, in quanto lasciarla 6 mesi sui cavalletti può provocare distorsioni e/o deformazioni. Nell'acqua invece il peso è distribuito.
Considerato che è acqua dolce , c'è l'antivegetativa e i fuoriborso sono completamente fuori, con un bel telo di protezione forse è la soluzione migliore.
Ale

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Ormeggio

Messaggio da Fletcher » 10/01/2023, 21:07

Specie in acqua salata, se non si usa è decisamente meglio tenerla a terra IMHO, in mare e comuqnue in acqua si deteriora tutto molto più velocemente, la tapezzeria esterna, specie in inverno e col freddo saluta molto prima e poi l'impianto elettrico e tutto il resto, la condizione ottimane di una barca è di rimanere in acqua ma dev'essere costantemente utilizzata, altrimenti i danni da non uso prima o poi si fanno vedere.
La VTR assorbe sistematicamente delle micro particelle di acqua che ne determinano il deterioramento, messa a terra per un paio di mezi e fatta asciugare si riduce tutto quasi a zero, ovvio che a terra dev'essere messa correttamente su degli appoggi o su un'invaso adeguato, meglio se se ne ha uno dedicato alla barca. Se non è stoccata correttamente e subisce delle lievi torsioni, per un periodo più o meno di sei mesi, rimettendola in acqua le torsioni rientrano, superati i sei mesi diventano irreversibili.
Questo non significa che si determini un danno irreparabile, ma qualche scricchiolio, le porte non chiudono perfettamente, un po di problemi di questo genere, ma se è messa a terra correttamente è difficile che succeda.

Avatar utente
NanShan
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1500
Iscritto il: 25/08/2013, 18:57

Re: Ormeggio

Messaggio da NanShan » 11/01/2023, 11:31

io schematizzerei la questione in 3 macro temi

1) preferenza d'uso: a chi piace navigare anche d'inverno (io sono tra questi) assolutamente in acqua tutto l'anno. le navigate fatte d'inverno, nelle giornate "fortunate" hanno un fascino e un gusto incredibile, nessuno in giro, atmosfera e luce da sogno. in questo caso, è inutile passare ai 2 punti successivi...

2) "salute" della barca: qualche mese fuori acqua può solo che fare bene, come già detto da molti. fondamentale che sia "taccata" in maniera corretta. il top sarebbe su invaso specifico, ma è praticamente impossibile. inoltre, verificare che l'assicurazione copra danni anche con barca fuori acqua.

3) economico: molto spesso, almeno nelle zone più inflazionate (i.e. Liguria), per avere tariffe migliori (oddio... diciamo meno peggio...) e la certezza di avere il posto è d'obbligo fare il contratto annuale. tenere la barca a terra raddoppia quindi il costo d'ormeggio per il periodo designato

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 18658
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: Ormeggio

Messaggio da ciungetto » 11/01/2023, 11:35

NanShan ha scritto:
11/01/2023, 11:31
................................
3) economico: molto spesso, almeno nelle zone più inflazionate (i.e. Liguria), per avere tariffe migliori (oddio... diciamo meno peggio...) e la certezza di avere il posto è d'obbligo fare il contratto annuale. tenere la barca a terra raddoppia quindi il costo d'ormeggio per il periodo designato
proprio così :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Ormeggio

Messaggio da Doppiogolf » 11/01/2023, 16:11

Infatti la tariffa più conveniente a contratto non è quella che specifica anche il periodo di messa in secco oltre al posto barca (che per non trovarsi a dover portare la barca nel garage di casa, deve essere per tutto l'anno) ma contrattare poi a parte l'operazione annuale di pulizia della carena ed applicazione dell'antivegetativa.
In questo modo la taccata e i sollevamenti più un mesetto di sosta sul piazzale diventa un pacchetto che permette, con la barca in secco, di fare anche il tagliando ai motori, il Rina, modifiche, manutenzioni varie di carrozzeria ecc.
Almeno dalle nostre parti perché lo spazio è sempre molto poco e l'uso del piazzale è visto come indispensabile per vendere i servizi di cantiere nel periodo invernale e quindi le soste prolungate limitano i lavori che devono invece procedere a rotazione.
Gabriele

circondati
ForumNautico.it
Messaggi: 38
Iscritto il: 22/02/2022, 18:39

Re: Ormeggio

Messaggio da circondati » 12/01/2023, 14:43

Nel mio caso, Lago maggiore, tenere la barca al pontile mesi estivi e al coperto, mesi invernali è molto più costoso.E' da capire se questo maggior costo si traduca poi in un guadagno manutentivo. Forse alla lunga/lunghissima potrebbe ma nel breve e intendo 5/7 anni la differenza è realmente minima.

Con l'invaso dedicato sicuramente è meglio all'asciutto ma sui tacchi tanto vale l'acqua vista, poi la scarsa aggressività dell'acqua dolce e la possibilità peraltro di usarla nei mesi invernali. Con le giuste giornate è decisamente piacevole, cosa peraltro preclusa in caso di ricovero.

Il capannone è senz'altro più freddo e umido, in quanto la circolazione dell'aria è più limitata mentre l'esposizione al sole è zero. In questo periodo, al pontile, quando ho occasione di andare, la apro e faccio circolare l'aria, faccio girare i motori e non ho rilevato alcun problema.
Nel capannone qualche muffa invece l'ho vista.

Sicuramente al mare le dinamiche sono differenti ma la barca in fin dei conti è fatta per stare in acqua.....

Ale

fabione65
Utente Registrato
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/02/2022, 21:30

Re: Ormeggio

Messaggio da fabione65 » 12/01/2023, 14:50

Grazie a tutti x le risposte.
La barca e' ormeggiata in acqua dolce prima che il fiume sfoci in mare.
Il mio intento sarebbe quello di tenerla in acqua quasi tutto l'anno e dicembre e gennaio a terra x lavori di manutenzione anche perche' come fatto giustamente notare a livello economico costa molto meno il contratto annuale in acqua. ;) .
Concordo comunque con Circondati sulla sua analisi :inchino
Fabio.

Avatar utente
TheFatAlbert
ForumNautico.it
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/09/2018, 11:13

Re: Ormeggio

Messaggio da TheFatAlbert » 12/01/2023, 16:01

il mio meccanico dice che in acqua ci stanno bene i pesci :nonn

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Ormeggio

Messaggio da Fletcher » 12/01/2023, 19:21

Di solito il periodo più freddo va dai primi di gennaio a marzo. Anche io all'inizio facevo il contratto stagionale convinto che costasse meno, ma poi mi hanno fatto vedere che la differenza con l'annuale è veramente una cavolata, l'ormeggio costa da giugno a settembre per la maggiore.
Però ci sono alcune darsene in cui è possibile fare il contratto annuale considerando anche un periodo a terra, ovviamente poi si aggiunge varo, alaggio e stoccaggio a terra come costi, ma rimane sempre conveniente perchè comunque la barca per un periodo deve andare a terra.
Non so da voi, dalle mie parti, specie dopo il covid i posti barca sono introvabili, sembra che a causa del Covid hanno rimesso in acqua barche messe a terra ed in campagna da 15 anni, quindi quando si riesce a trovare bisogna prenderlo al volo, ma potendo scegliere forse conviene farsi un giro e chiedere un po, magari si trova una soluzione o un compromesso migliore.
Per il discorso di far asciugare la barca mettendola a terra, si percepisce a pelle la differenza da quando viene messa a terra sul piazzale vicino al mare o anche solo a 70-80 m. di distanza, vicino al mare si asciuga molto più lentamente e ci devono essere delle giornate di sole pieno quasi estive, a distanza si asciuga quasi immediatamente, è difficile da spiegare, ma si nota subito la differenza.
Fare un'invaso dedicato non è un'impresa impossibile, basta avere un buon fabbro a disposizione, con del cartone si fa una dima della carena nei due o tre punti di appoggio che si scelgono ed il fabbro lo realizza, lo può fare anche smontabile, fissando i punti di giunzione con dei bulloni invece di saldarli e smontato occupa veramente poco spazio, sono proprio 4 pezzi di ferro, il costo dovrebbe agirarsi sui 3-400 euro circa o poco più.

Avatar utente
RienzoSFC
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1064
Iscritto il: 26/12/2016, 18:56

Re: Ormeggio

Messaggio da RienzoSFC » 16/01/2023, 11:27

Un po’ di rimessaggio a terra, possibilmente coperto, secondo me è quasi obbligatorio… per quanto riguarda i supporti, che effettivamente potrebbero a lungo andare causare danni alla carena, bisogna avere cura di metterli con le giuste accortezze (tavole di legno a fare da guarnizioni per esempio) e di spostarli periodicamente…

Avatar utente
dragone1976
ForumNautico.it
Messaggi: 64
Iscritto il: 15/10/2015, 20:54

Re: Ormeggio

Messaggio da dragone1976 » 05/02/2023, 22:12

Ciao. Io personalmente ho barca in acqua tutto l’anno (quest’anno ho deciso di fare contratto d’ormeggjo pluriennale) tranne per antivegetativa e tagliando. Di solito al secco per 30-45gg tra aprile e maggio per poi avere la barca pulita per l’estate. Credo sia anche il modo più economico!

Avatar utente
Vale72
ForumNautico.it
Messaggi: 742
Iscritto il: 21/08/2015, 21:33

Re: Ormeggio

Messaggio da Vale72 » 06/02/2023, 11:53

Anch'io alla fine faccio così. Quest'anno risparmio un bel po', avendo cambiato marina ed avendo incluse nella quota 4 operazioni di gru, 2 lavaggi di carena ed un bello sconto sul dry marina. Tra l'altro un un marina più bello, dove non avevo mai chiesto un preventivo, vedendo che sul sito i prezzi partivano da una base molto alta. Invece bisogna sempre chiedere...se l'avessi saputo prima...
Marinaio o montanaro? Boh?

mezzomarinaio
ForumNautico.it
Messaggi: 1110
Iscritto il: 16/04/2013, 18:39

Re: Ormeggio

Messaggio da mezzomarinaio » 06/02/2023, 13:39

Bene!
Sono felice per te...
Quale sarebbe questo nuovo Marina?🤔
Matteo

Avatar utente
Vale72
ForumNautico.it
Messaggi: 742
Iscritto il: 21/08/2015, 21:33

Re: Ormeggio

Messaggio da Vale72 » 06/02/2023, 18:37

Mi sono spostato di 400 metri.😉
Dalla Darsena Centrale a Marina Capo Nord.
Fanno prezzi buoni per "noi giovani"...alla faccia! Ho 50 anni!😂😂😂
Marinaio o montanaro? Boh?

fabione65
Utente Registrato
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/02/2022, 21:30

Re: Ormeggio

Messaggio da fabione65 » 06/02/2023, 22:19

Vale72 ha scritto:
06/02/2023, 18:37
Mi sono spostato di 400 metri.😉
Dalla Darsena Centrale a Marina Capo Nord.
Fanno prezzi buoni per "noi giovani"...alla faccia! Ho 50 anni!😂😂😂
Sei ad Aprilia Marittima giusto???
Io sono al Marina 4 di Porto Santa Margherita :sorr :sorr
Fabio.

Avatar utente
Vale72
ForumNautico.it
Messaggi: 742
Iscritto il: 21/08/2015, 21:33

Re: Ormeggio

Messaggio da Vale72 » 06/02/2023, 23:01

Si! Da 6 anni circa.
Marinaio o montanaro? Boh?

Kirtam
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/02/2023, 18:52

Re: Ormeggio

Messaggio da Kirtam » 12/02/2023, 13:13

scusate la mia assoluta poca conoscenza in materia (comprata prima barca a giugno 2022) ma tenerla sempre in acqua tutto l'anno non può essere più o meno dannoso a secondo del tipo di scafo?
condivido la necessità della manutenzione e dell' autovegetativo (fatti insieme al tagliando a giugno 2022 prima di ormeggiarla) ma pensavo di rifare l'operazione tra due anni... sbaglio?

Avatar utente
Doppiogolf
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1827
Iscritto il: 23/08/2015, 16:56

Re: Ormeggio

Messaggio da Doppiogolf » 12/02/2023, 18:00

Più che dal tipo di scafo dipende dal tipo di imbarcazione o natante. Se un open, un cabinato, una pilotina ecc. ed anche con quale qualità costruttiva è stata realizzata. Normalmente le barche da diporto sono più fragili contro gli agenti atmosferici rispetto alle barche professionali. Pensa ai mezzi della Capitaneria piuttosto che a quelli della cooperativa Piloti che sicuramente sono sempre in acqua.
Questo perché noi diportisti vogliamo tendalini di copertura, imbottiture a celo aperto, tavoli, capidibanda, ponti e plancette in legno, quando non addirittura il legno d'epoca....che tanto ci gratificano ma che poi richiederebbero come negli States, posti barca coperti.
.
Posti barca coperti.jpg
.
Quindi la decisione di pende da vari fattori, non ultimo il costo e la disponibilità di dove ricoverare la barca in secca e come proteggerla.
Per quanto riguarda antivegetativa e tagliando motori, direi sempre tutti gli anni perché la manutenzione della carena è una cosa seria e ti può perdere 3/4 nodi a fine stagione, trovandoti l'anno dopo con consumi e velocità sempre in peggioramento.
A meno che non si usino prodotti speciali che hanno una durata più lunga del normale, come forse si dice per 5 anni quelle a base siliconica....non ho esperienza.
https://blog.magellanostore.it/vernici-antivegetative-al-silicone-ecco-cosa-offre-il-mercato/
I motori e trasmissioni poi mal sopportano il lungo fermo invernale e quindi olio, filtri, alcuni zinchi ecc. previsti dal costruttore occorrerebbe sostituirli ogni anno. Poi ognuno "Faber est suae quisque fortunae" ... :facepalm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gabriele

Kirtam
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/02/2023, 18:52

Re: Ormeggio

Messaggio da Kirtam » 12/02/2023, 19:19

Grazie Gabriele, molto chiara la tua spiegazione.
Ho un DC9 Della Pasqua, datato ma in ottima forma, sto guardando per fare delle migliorie interne e esterne, molti lavori manuali e quale intervento esterno... pensavo di avvalermi della Maresol per il tendaggio ma so che hanno tempi lunghi (oltre ai costi :sorr )
consigli in merito o devo chiedere in altra sezione del forum?
sorry ma sono un novizio
:039

Avatar utente
Eraora3
ForumNautico.it
Messaggi: 493
Iscritto il: 13/11/2009, 8:36

Re: Ormeggio

Messaggio da Eraora3 » 13/02/2023, 14:17

Mi sento di aggiungere un’ovvietà, ma tant’è….
La barca va tenuta in acqua per il periodo di ragionevole uso. Inutile 11 mesi in acqua se la uso solo due mesi d’estate nei we.
Questo ovviamente dipende da tanti fattori: disponibilità di tempo ma anche clima e condimeteo ad esempio.
Anche per chi la usa tutto l’anno però, un buon mesetto all’asciutto (da utilizzare per fare carena e magari qualcuna delle cose che abbiamo in mente) non fa assolutamente male. Concordo infine con la dannosità del “non uso”….

fabione65
Utente Registrato
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/02/2022, 21:30

Re: Ormeggio

Messaggio da fabione65 » 13/02/2023, 14:34

Volevo solo aggiungere che anche ieri girando per un po' di darsene ho visto molte barche in acqua...pochi ormeggi vuoti.
Quest'anno varo a marzo, fino a dicembre in acqua, poi gennaio a terra x lavori e a febbraio 2024 di nuovo in acqua e vediamo come va.... ;)
Fabio.

Kirtam
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/02/2023, 18:52

Re: Ormeggio

Messaggio da Kirtam » 13/02/2023, 16:55

grazie per le risposte
ciao

Rispondi