Assicurazione - Costo
Assicurazione - Costo
Qual è il costo dell'Assicurazione per Responsabilita Civile relativo ai natanti?
Se si volesse anche assicurare la barca per danni vari tipo incendio quanto si pagherebbe per una barca del valore di 110 -120 mila euro?
Grazie
Se si volesse anche assicurare la barca per danni vari tipo incendio quanto si pagherebbe per una barca del valore di 110 -120 mila euro?
Grazie
Re: Assicurazione - Costo
la tariffa rc è in funzione della potenza effettiva (non fiscale) oltre che della compagnia comunque, per ora, si và dai 100 ai 200 euro.
quanto alla corpi ............ ogni compagnia fà storia a sè sia come tariffe che come garanzie
quanto alla corpi ............ ogni compagnia fà storia a sè sia come tariffe che come garanzie
Re: Assicurazione - Costo
Su che ordine di cifra piu o meno?
Re: Assicurazione - Costo
Mille euro l anno x un 12metri valore 110000 euro
Re: Assicurazione - Costo
Grazie
Re: Assicurazione - Costo
La compagnia e' la Groupama Assicurazioni , l'agenzia e la HDB srl di Genova.
Io sono di Milano ma con la mia agenzia (Unipol) ho solo la RC perche la corpi era carissima.
Poi ho trovato una pubblicita su Nautica, ormai una decina di anni fa che proponevano la corpi a prezzi contenuti.
Ho chiamato e da allora sono assicurato con loro.
E' aumentato di un 10% negli anni ma e' pur sempre conveniente.
Io sono di Milano ma con la mia agenzia (Unipol) ho solo la RC perche la corpi era carissima.
Poi ho trovato una pubblicita su Nautica, ormai una decina di anni fa che proponevano la corpi a prezzi contenuti.
Ho chiamato e da allora sono assicurato con loro.
E' aumentato di un 10% negli anni ma e' pur sempre conveniente.
- vimoni
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 04/06/2015, 18:10
Re: Assicurazione - Costo
dall'anno scorso approfittando di una riduzione importante (15%) con un gruppo d'acquisto sono entrato in Aktive assekuranz tedesca e qust'anno ho il 25% pago 1630 con 220k il prossimo avrò il 40%.
Re: Assicurazione - Costo
Anche io ho quella compagnia da qualche anno e oltre ad essere molto economica mi ha rimborsato un furto subito senza battere ciglio e pagando il vecchio per il nuovo. Ho da anni il 40 % di sconto e me lo hanno rinnovato anche dopo il sinistro e cambio imbarcazione.Non ne posso che parlare bene

- vimoni
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 04/06/2015, 18:10
Re: Assicurazione - Costo
per ora non ho avuto problemi, ma le tue parole mi rassicurano
Re: Assicurazione - Costo
Confermo per corpi: io spendo circa 1% valore assicurato... risparmio poi qualcosa se lascio 4 mesi in acqua e 8 in secca (si può fare anche 6 e 6 mi pare). Comunque non tutte le Corpi sono uguali: franchigie/scoperti/massimali/clausole varie hanno il loro valore!
Re: Assicurazione - Costo
Io con barca valore 100.000 pago circa 800 euro inclusa corpi yacht. Peraltro l assicuratore mi diceva che superato un certo valore, entro certi limiti, cambia poi di molto poco 

-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Assicurazione - Costo
Non andate a guardare solo il premio annuo, l'assicurazione RC è prevista dalla legge, quindi vanno bene tutte e per nostra fortuna, per le barche, costa veramente poco, per il resto alias polizza corpi, furto ed incendio e quant'altro si voglia assicurare ogni clausola è negoziabile e dipende dalla volontà delle parti.
Se cercate il prezzo più basso, poi nello stamalaugurato caso in cui vi capita qualcosa o avete un problema, correte il rischio di accorgervi che..... pensavate di aver assicurato ogni cosa ed invece avete assicurato molto poco e non vi risarciscono nulla o quasi.
Un'attenta valutazione della polizza che vi propongono è indispensabile, prima di firmare e pagare.
Una cosa importante è il criterio di valutazione della barca e/o indennità da corrispondere in caso di avaria, furto, incendio, incidente ecc.... Alcune compagnie richiedono una perizia giurata sul valore della barca e fa fede quella. Costa un paio di centinaia di euro, ma, specie se si ha una barca importante e magari datata, per me sarebbe un passaggio quasi obbligatorio, altrimenti il valore della barca come si determina? In base all'eta..... se ha 10 anni non vale un cavolo a prescindere o comunque offriranno un risarcimento ridicolo rispetto all'effettivo valore, che sappiamo quanto può variare in nautica in base alle effettive condizioni della barca e degli accessori che vi sono installati.
Se cercate il prezzo più basso, poi nello stamalaugurato caso in cui vi capita qualcosa o avete un problema, correte il rischio di accorgervi che..... pensavate di aver assicurato ogni cosa ed invece avete assicurato molto poco e non vi risarciscono nulla o quasi.
Un'attenta valutazione della polizza che vi propongono è indispensabile, prima di firmare e pagare.

Una cosa importante è il criterio di valutazione della barca e/o indennità da corrispondere in caso di avaria, furto, incendio, incidente ecc.... Alcune compagnie richiedono una perizia giurata sul valore della barca e fa fede quella. Costa un paio di centinaia di euro, ma, specie se si ha una barca importante e magari datata, per me sarebbe un passaggio quasi obbligatorio, altrimenti il valore della barca come si determina? In base all'eta..... se ha 10 anni non vale un cavolo a prescindere o comunque offriranno un risarcimento ridicolo rispetto all'effettivo valore, che sappiamo quanto può variare in nautica in base alle effettive condizioni della barca e degli accessori che vi sono installati.
- vimoni
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 04/06/2015, 18:10
Re: Assicurazione - Costo
concordo in tutto ( tranne il paio di 100 per la perizia) in effetti tutto sembra semplice ma come dice Fletcher la maggior parte delle nostre barche ha + di 10 anni e molte compagnie andando a fondo risarciscono circa il 10% del danno in quel caso.. alcune sembravano spettacolari al momento del nuovo per vecchio è caduto il palco.. nemmeno Pantaenius lo fa più, e non dico è diventata tra le peggiori , ma sicuramente no ha più un senso per quel che costa. fino a Rapallo pagava vecchio per nuovo. ora anche loro valutano l'età decurtando cifre molto importanti. ripeto alcune assicurazioni pagano tutto solo se c'è la perdita totale ma se ci sono danni parziali si può incassare anche solo il 10% della spesa ( imponibile)
Re: Assicurazione - Costo
il discorso assicurazione sembra complesso ma in realtà è molto semplice: danni pagati + costi gestione + utile = totale premi
anche la rc è già stata aumentata da alcune compagnie e, secondo me, aumenterà ancora perchè vedo sempre più armatori che cercano di far intervenire l'assicurazione anche per normali righe all'ormeggio e quando ci riescono sono contenti perchè hanno lucidato la fiancata a costo zero: finchè il totale torna bene ma poi da 100-150 euro/annui si passerà a 5-600 euro e così via





anche la rc è già stata aumentata da alcune compagnie e, secondo me, aumenterà ancora perchè vedo sempre più armatori che cercano di far intervenire l'assicurazione anche per normali righe all'ormeggio e quando ci riescono sono contenti perchè hanno lucidato la fiancata a costo zero: finchè il totale torna bene ma poi da 100-150 euro/annui si passerà a 5-600 euro e così via






-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Assicurazione - Costo
La "assicurazione obbligatoria per veicoli e natanti" svcolge una funzione sociale che è quella di ripartire tra tutti gli utenti i danni che derivano dalla circolazione.
Se cosi non fosse in diversi casi sarebbe un disastro, in caso di lesioni gravi o gravissime e decessi, il singolo responsabile non avrebbe mai la possibilità di ripagare il danno, infatti conosco due imprenditori che negli anni 60 sono falliti per questo, il titolare di una grossa azienda di trasporti a causa di un suo autobus uscito fuori strada e lo stesso un grosso distributore di carburanti a seguito di un'incidente, entrambi molto benestanti, gli hanno tolto tutto o quasi.
Quindi nella ripartizione del rischio il premio assicurativo dovrebbe, il condizionale è d'obbligo, corrispondere, ovviamente con delle addizionali, all'importo dato dalle compagnie come risarcimento l'anno prima, tot milioni sono stati spesi in risarcimenti nel 2021, tot è il premio assicurativo rc nel 2022.
Questo prevede la legge, ma per quanto riguardfa la RC auto l'importo erogato per i risarcimenti rispetto agli anni 90-00 si è ridotto al 5% per un a serie di modifiche introdotte, ma i premi non hanno avuto la stessa riduzione o un calo proporzionale.
Per le barche segue la stessa regola, gli incidenti in mare, normalmente sono pochissimi e ci sono danni sempre molto ma molto lievi solo in rari casisolo altissimi, quando ci scappa il morto, ma per fortuna sono casi veramente isolati, per questo motivo l'assicurazione RC costa molto poco e non è previsto una tariffa bonus malus. Quindi in caso di incidente con responsabilità non si ha un'aumento del premio, speriamo che continui cosi.
Di contro i vari periti assicurativi, bravissimi a periziare i mezzi a terra, normalmente non capiscono veramente un cavolo di barche e normalmente, la prima cosa che fanno è guardare la valutazione del mezzo in base alla quotazione, che...... come sappiamo, l'anno di iscrizione di una barca incide, ma molto poco rispetto agli accessori ed alle condizioni.
Se cosi non fosse in diversi casi sarebbe un disastro, in caso di lesioni gravi o gravissime e decessi, il singolo responsabile non avrebbe mai la possibilità di ripagare il danno, infatti conosco due imprenditori che negli anni 60 sono falliti per questo, il titolare di una grossa azienda di trasporti a causa di un suo autobus uscito fuori strada e lo stesso un grosso distributore di carburanti a seguito di un'incidente, entrambi molto benestanti, gli hanno tolto tutto o quasi.
Quindi nella ripartizione del rischio il premio assicurativo dovrebbe, il condizionale è d'obbligo, corrispondere, ovviamente con delle addizionali, all'importo dato dalle compagnie come risarcimento l'anno prima, tot milioni sono stati spesi in risarcimenti nel 2021, tot è il premio assicurativo rc nel 2022.
Questo prevede la legge, ma per quanto riguardfa la RC auto l'importo erogato per i risarcimenti rispetto agli anni 90-00 si è ridotto al 5% per un a serie di modifiche introdotte, ma i premi non hanno avuto la stessa riduzione o un calo proporzionale.
Per le barche segue la stessa regola, gli incidenti in mare, normalmente sono pochissimi e ci sono danni sempre molto ma molto lievi solo in rari casisolo altissimi, quando ci scappa il morto, ma per fortuna sono casi veramente isolati, per questo motivo l'assicurazione RC costa molto poco e non è previsto una tariffa bonus malus. Quindi in caso di incidente con responsabilità non si ha un'aumento del premio, speriamo che continui cosi.
Di contro i vari periti assicurativi, bravissimi a periziare i mezzi a terra, normalmente non capiscono veramente un cavolo di barche e normalmente, la prima cosa che fanno è guardare la valutazione del mezzo in base alla quotazione, che...... come sappiamo, l'anno di iscrizione di una barca incide, ma molto poco rispetto agli accessori ed alle condizioni.
Re: Assicurazione - Costo
Ora mi informo meglio. Io ho rca motori con Groupama. Quando avevo fatto la corpi mi avevano chiesto 1000€ di perizia. E non se ne era fatto niente con loro. Magari le cose oggi sono cambiate.Fabiotto ha scritto: ↑17/01/2022, 13:13La compagnia e' la Groupama Assicurazioni , l'agenzia e la HDB srl di Genova.
Io sono di Milano ma con la mia agenzia (Unipol) ho solo la RC perche la corpi era carissima.
Poi ho trovato una pubblicita su Nautica, ormai una decina di anni fa che proponevano la corpi a prezzi contenuti.
Ho chiamato e da allora sono assicurato con loro.
E' aumentato di un 10% negli anni ma e' pur sempre conveniente.
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Assicurazione - Costo
La Groupama offre delle ottime polizze per la barca, 1.000 euro per la perizia mi sembra molto, ma con una perizia stabilisci tutti i valori e l'importo che dev'essere risarcito in caso di danno, questo è l'unico modo per ottenere il risarcimento giusto e non offerte ridicole.
- vimoni
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 04/06/2015, 18:10
Re: Assicurazione - Costo
1000 sono forse tanti, ma i 200 che dicevi prima non esistono.. qui nord adriatico siamo sui 7/800 per una perizia per assicurazioneFletcher ha scritto: ↑24/01/2022, 22:09La Groupama offre delle ottime polizze per la barca, 1.000 euro per la perizia mi sembra molto, ma con una perizia stabilisci tutti i valori e l'importo che dev'essere risarcito in caso di danno, questo è l'unico modo per ottenere il risarcimento giusto e non offerte ridicole.
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Assicurazione - Costo
Il prezzo credo si possa concordare con la compagnia, ma vale per più anni e si ha il vantaggio di sapere con certezza e senza possibilità di discussione l'ìimporto dovuto in caso di incidente.
Credo comunque che il costo della perizia varia in base alla barca da valutare, personalmente se avessi una barca "importante" non ci penserei due volte.
Credo comunque che il costo della perizia varia in base alla barca da valutare, personalmente se avessi una barca "importante" non ci penserei due volte.
- vimoni
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 04/06/2015, 18:10
Re: Assicurazione - Costo
non è proprio così. il costo presunto definito dal perito è valido in funzione del calcolo assicurazione e in caso di perdita totale. in caso di incidente con danni parziali vale la regola del vecchio per vecchio, ovvero tu installi nuovo e lo paghi ma l'assicurazione te lo rimborsa come fosse vecchio con delle tabelle di decurtazione che valgono in funzione dell'età.
un esempio di polizza ( non metto l'assicurazione) altro esempio di altra quindi come vedete e se pensate agli anni della vostra barca capite anche quanto in caso di danno parziale potete portare a casa dall'assicurazione..
ovvero nel secondo caso, molto più serio e chiaro se spaccate un piede ( per incaglio o urto) che costa 10000€+iva ( esempio) ne portate a casa 2000 se la vostra imbarcazione è più vecchia di 10 anni
un esempio di polizza ( non metto l'assicurazione) altro esempio di altra quindi come vedete e se pensate agli anni della vostra barca capite anche quanto in caso di danno parziale potete portare a casa dall'assicurazione..
ovvero nel secondo caso, molto più serio e chiaro se spaccate un piede ( per incaglio o urto) che costa 10000€+iva ( esempio) ne portate a casa 2000 se la vostra imbarcazione è più vecchia di 10 anni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Assicurazione - Costo
Per aggiornarvi….
Ho chiesto preventivo a Groupama e mi hanno chiesto per la sola perizia: 100 € a metro lineare dello scafo (la mia 11), più rimborso kilometrico di 1€/km, più pernottamento in albergo se neccessario. Più assicurazione per valore di 85k che non conosco.
Risultato, sono rimasto con Pantaenius.
Sono aumentate anche le assicurazioni dei motori da 80 a 110 €. Mi è stato detto che nel 2021 ci sono stati un aumento notevoli dei sinistri nautici mai verificato negli ultimi 30 anni.
Ho chiesto preventivo a Groupama e mi hanno chiesto per la sola perizia: 100 € a metro lineare dello scafo (la mia 11), più rimborso kilometrico di 1€/km, più pernottamento in albergo se neccessario. Più assicurazione per valore di 85k che non conosco.
Risultato, sono rimasto con Pantaenius.
Sono aumentate anche le assicurazioni dei motori da 80 a 110 €. Mi è stato detto che nel 2021 ci sono stati un aumento notevoli dei sinistri nautici mai verificato negli ultimi 30 anni.
Re: Assicurazione - Costo
Sta arrivando anche per me il momento delle polizze. Ho un preventivo Zurich (danni parziali con applicazione vetusta) ed uno Allianz (danni parziali senza applicazione vetusta nei 5 anni dalla stipula assistita da perizia, che già ho). Premio comprensivo di RC e valore corpi 275k a €2300 per Zurich e €2750 per Allianz
Ho chiesto un preventivo anche a Pantaenius.
Altre compagnie da esplorare? Suggerimenti molto ben accetti…
Ho chiesto un preventivo anche a Pantaenius.
Altre compagnie da esplorare? Suggerimenti molto ben accetti…
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: 29/05/2013, 22:28
Re: Assicurazione - Costo
vittoria o aktiv sicuramente piu' Econ,puoi orovare cn un broker di Trieste adriaship
Re: Assicurazione - Costo
Luigi di Adriaship lo conosco bene. In realtà il tema non è tanto del premio ma quello di trovare il giusto compromesso fra coperture (vetustà-franchigie etc) e premio.
Pantaenius sicuramente più completo ma con premio doppio.
Aktiv ho appena chiesto preventivo.
Cattolica l’aveva il vecchio proprietario, premio interessante ma coperture non al massimo.
Indago…
Pantaenius sicuramente più completo ma con premio doppio.
Aktiv ho appena chiesto preventivo.
Cattolica l’aveva il vecchio proprietario, premio interessante ma coperture non al massimo.
Indago…
Re: Assicurazione - Costo
Buongiorno
seguo con interesse perché sto sostituendo il mio vecchio fuoribordo installato su un natante (scafo del 1990) con uno nuovo e voglio assicurarlo contro il furto .
Per adesso ho chiesto un preventivo a Groupama e sono in attesa di risposta .....
seguo con interesse perché sto sostituendo il mio vecchio fuoribordo installato su un natante (scafo del 1990) con uno nuovo e voglio assicurarlo contro il furto .
Per adesso ho chiesto un preventivo a Groupama e sono in attesa di risposta .....
Re: Assicurazione - Costo
Pervenuto preventivo Aktive con premio a metà strada fra Zurich e Allianz ma con coperture inferiori ad Zurich e franchigia a 2.500 (minimo) invece che 2.000.
A questo punto, lato mio, l’indagine di mercato è conclusa.
Come livello di coperture Pantaenius è al primo posto ma premio quasi doppio rispetto al meno costoso (Zurich).
Zurich premio migliore ma coperture decisamente minori non tanto per la Rc (10mil invece che 20 su Allianz) ma soprattutto per l’applicazione della vetusta sul danno parziale (se rompo un’etica me la ripagano al valore dell’elica vecchia - cosiddetto vecchio per vecchio).
Allianz buon compromesso fra premio e coperture (nessuna vetusta applicata per i primi cinque anni dalla stipula contro presentazione della perizia che deve essere accettata dalla compagnia, step già fatto e superato).
Aspetto documenti aggiornati e proseguo con Allianz
A questo punto, lato mio, l’indagine di mercato è conclusa.
Come livello di coperture Pantaenius è al primo posto ma premio quasi doppio rispetto al meno costoso (Zurich).
Zurich premio migliore ma coperture decisamente minori non tanto per la Rc (10mil invece che 20 su Allianz) ma soprattutto per l’applicazione della vetusta sul danno parziale (se rompo un’etica me la ripagano al valore dell’elica vecchia - cosiddetto vecchio per vecchio).
Allianz buon compromesso fra premio e coperture (nessuna vetusta applicata per i primi cinque anni dalla stipula contro presentazione della perizia che deve essere accettata dalla compagnia, step già fatto e superato).
Aspetto documenti aggiornati e proseguo con Allianz
Re: Assicurazione - Costo
Nel mio caso specifico ho la necessità di assicurare contro il furto il nuovo motore fuoribordo che verrà installato sul natante (scafo del 90) lunghezza 6,20 MT . Vorrei assicurarlo sia per il furto/incendio sia quando è in acqua al pontile che quando è rimessato per l'inverno in cantiere. Insomma anche se c'è una franchigia da considerare , almeno vorrei recuperare parte dell'investimento nel malaugurato caso venisse rubato .......
Groupama , a cui avevo mandato mail , non mi ha risposto ; allora ho chiesto ad Allianz che mi ha detto che per fare il preventivo serve sapere la stazza del natante .....Non pensavo servisse questo dato , per cui mi toccherà fare una ricerca in rete perché sul libretto del natante questo valore non viene riportato .
Chiedo agli Amici del Forum un consiglio a quali altre assicurazioni conviene indirizzare la richiesta di un preventivo .
Il natante viene utilizzato alle Eolie (magari serve per indirizzare meglio la ricerca dell'agenzia cui indirizzare la richiesta di preventivo)
Ogni suggerimento è ben accetto !!!!
Grazie a Tutti

Groupama , a cui avevo mandato mail , non mi ha risposto ; allora ho chiesto ad Allianz che mi ha detto che per fare il preventivo serve sapere la stazza del natante .....Non pensavo servisse questo dato , per cui mi toccherà fare una ricerca in rete perché sul libretto del natante questo valore non viene riportato .
Chiedo agli Amici del Forum un consiglio a quali altre assicurazioni conviene indirizzare la richiesta di un preventivo .
Il natante viene utilizzato alle Eolie (magari serve per indirizzare meglio la ricerca dell'agenzia cui indirizzare la richiesta di preventivo)
Ogni suggerimento è ben accetto !!!!
Grazie a Tutti

Re: Assicurazione - Costo
la nota assicurazione di monaco mi ha offerto solo la RC .
alla fine tramite il concessionario che mi ha venduto il fuoribordo sono riuscito a trovare Unipol navigare Rc + corpi con garanzia platinum ad un ottimo prezzo .
posso ritenermi soddisfatto .

alla fine tramite il concessionario che mi ha venduto il fuoribordo sono riuscito a trovare Unipol navigare Rc + corpi con garanzia platinum ad un ottimo prezzo .
posso ritenermi soddisfatto .

- gigi167
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 20/06/2015, 0:22
Re: Assicurazione - Costo
Numeri?