Pagina 2 di 2
Re: Costi di gestione
Inviato: 04/10/2021, 9:33
da luca_gozzetto
Discorso costi noleggio vs proprietà: per la classica barchetta col 40 CV ok, ma noleggiare un natante di circa 8 metri costa
mediamente 500€ per una giornata e 2.500€ per una settimana

, carburante eslcuso
Ti riporto i miei costi di gestione per un 22' con fb da 150 CV per darti un'idea:
· posto al pontile con acqua e luce: 2000€ annue compreso 1 varo, 1 alaggio, lavaggio carena e ricovero invernale su carrello
· manutenzione motore da 150 a 250 € (a seconda se sostituisco la girante o meno)
· benzina, trascurabile (faccio poche ore e il BF150 consuma veramente poco, dai 20 ai 30 l/h di crociera, 50 a chiodo ma non ci vado mai

)
· antivegetativa non la faccio perché sono al lago
Vedi che cifre ti chiedono per ormeggio e rimessaggio (dove sono io, per un 8 metri si va dai 2500 ai 3000€ annue), poi fai le tue valutazioni

Re: Costi di gestione
Inviato: 04/10/2021, 11:49
da dario1234
Ciao a tutti, io però farei un calcolo fossi in te, non so in che zona sei ma nella mia zona se vuoi noleggiare una barca come quelle che hai in mente di acquistare spenderesti 550€/600€ al giorno in alta o altissima stagione (sperando di trovare la barca che ti piace e la disponibilità) se consideri i giorni ipotetici di utilizzo che hai preventivato, quindi 12, non sei lontano dalla cifra di mantenimento della barca. Non considero il costo di acquisto perchè compri un bene, se fai un acquisto oculato di un buon usato non risenti della svalutazione quanto potresti risentirne con il nuovo.
Senza considerare che quando noleggi la barca non puoi mai stare sicuro, ho noleggiato barche che si sono rivelate pericolose durante la navigazione con motori in pessimo stato, eliche deformate, strumentazione non funzionante....ecc..ecc...
Re: Costi di gestione
Inviato: 04/10/2021, 11:59
da Fletcher
Cmq. è meglio specificare che ogni possibile valutazione sui costi di gestione di una barca, fatta con la massima precisione e sempre considerando dei costi in eccesso e mai in difetto o al risparmio, puntualmente risulta sbagliata perchè poi spendi sempre inspiegabilmente di più
Se alla fine dei conti aggiungi un millino e .... mio dio non peggio, potresti avvicinarti, almeno a me capita sempre cosi, non so a voi.

Re: Costi di gestione
Inviato: 04/10/2021, 12:09
da ciungetto
Re: Costi di gestione
Inviato: 05/10/2021, 7:31
da RenatoeDuquesa
Bha.
Senza andare troppo per il sottile la regola è più o meno questa per barca a motore e un utilizzo medio (5 mesi in acqua, 50-100 ore dì utilizzo)
Fino a 10 MT : 1.000 Euro Metro/anno
Fino a 14 MT : 1.500 Euro Metro/Anno
Oltre i 14 MT : 3.000 Euro Metro/Anno
Un anno spederai dì meno, l’anno dopo spenserai dì più ma da questi numeri non si scappa!
Indipendentemente dalla motorizzazione, dagli episodi, dalla sfiga, su un periodo medio (4 -5 anni) , per un uso medio, il costo medio è quello sopra indicato.
Poi ci sono gli estremi :
Barca usata come casa al lago : avrai costi un po’ più basso
Barca in acqua 8 mesi l’anno usata per battute dì pesca in alto mare e 400 ore/Anno : avrai costi più alti
Ma la media è quella indicata.
Re: Costi di gestione
Inviato: 05/10/2021, 8:37
da corir
Confermo per esperienza personale e dei miei amici quanto sopra, gli euro necessari in base alla lunghezza della barca possono variare in più o in meno anno per anno, ma facendo poi una media matematica nell'arco di un periodo di tre stagioni sono quelli
Re: Costi di gestione
Inviato: 14/02/2022, 15:33
da Luigi1968
Non sono d'accordo con Renato.
Io ho un 6,5 metri e secondo la tua teoria i costi di gestione dovrebbero ammontare a 6500 € l'anno.
Allora
Darsena nord Adriatico 2000€ l'anno
AV una volta l'anno circa 150 €
Tagliando ogni 2 anni compreso di giranti ecc ecc circa 300 € che divido per anno 150€
Riser ogni 5 anni 500 € ovvero 100 all'anno
Imprevisti 1000 € ogni 5 anni ovvero 200 all'anno
Quindi 2000+150+150+100+200= 2600€
PS per chi fa da sé
Se in mano a "tecnici

del settore) allora sono d'accordo con Renato
Re: Costi di gestione
Inviato: 14/02/2022, 17:17
da orso_nero
Luigi1968 ha scritto: ↑14/02/2022, 15:33
Imprevisti 1000 € ogni 5 anni ovvero 200 all'anno
beato te...dimmi come fai, che io festeggio se spendo 1.000/anno di imprevisti... ti assicuro che sono maniacale nella manutenzione anche preventiva...
ai tuoi conti mancherebbe anche l'assicurazione RC obbligatoria, ma non cambia la sostanza delle cose (< 100€/anno)
Re: Costi di gestione
Inviato: 14/02/2022, 20:56
da gigi167
Certamente col fai da te allora si che si dimezzano i costi, ma affidata al cantiere mi trovo nel preventivare la gestione con la regola del 1.000 euro metro così da avere anche un cuscino per gli imprevesti o se la vogliamo chiamare così la manutenzione straordinaria e/o migliorie varie....non é che si debbano spendere per forza ma dalla mia esperienza ogni anno sono sempre partiti parecchi eurini....
Primo anno: passerella idraulica
Secondo anno: teak in pozzetto e spiaggetta
Terzo anno: doppia coppia di eliche inox
Quarto anno: Tappezzeria totale
Quinto anno: ferma
Sesto anno: batterie, stereo, caricabatterie panche pozzetto
Quest anno, ottavo: turbine e gomiti nuovi
Poi c é l invernaggio, certo un 6 metri carrellabile lo si puó portare a casa... Ma se lo si volesse portare in un semplice "parcheggio" se ne andrebbero cmq altri 500 euro, per un dieci metri il costo triplica....
Cmq il vecchio detto di chi fà da se far per 3 é sempre stato valido ed é l unica opzione per dimezzare i costi di gestione.
Re: Costi di gestione
Inviato: 14/02/2022, 22:22
da Fletcher
Cmq. idpende molto dalle dimensioni della barca e da quanto viene utilizzata.
Se si ha la possibilità di usarla solo 15 giorni l'anno, allora senza dubbio è meglio il noleggio.
Se invece si vuole usare in tutti i fine settimana ed un mese intero ad agosto ovviamente conviene comprarla.
Per attenuare un po di dolori della passione nautica, io faccio una piccola riflessione, comunque si deve andare in vacanza, se si considera il costo di un ombrellone ed una sdraio in un qualunque stabilimento balneare, forse i costi di gestione di una barca inziano a non essere cosi eccessivi, se poi si ha una barca più grande e si dorme in barca per tutti i fine settimana ed anche nel periodo di crociera, insomma, 15 giorni di albergo risparmiati, magari per tutta la famiglia, in soldoni se si va in vacanza un po di soldi si spendono comunque, con la gestione di una barca si ha qualcosa in più.
Poi dipende anche dalla barca, una barca di 6 m. o anche un po di più, monomotore con f.b. ha un costo ridotto della meta o quasi, rispetto ad una di 8 m., magari e.f.b., per la stessa consistenza della barca, per gli accessori e varie, non so il wc, il rimessaggio, il posto barca, per ogni metro in più di barca il costo lievita in maniera esponenziale e non proporzionale.
Io prima avevo un semicabinato di 6 m. con un F.B, Mercury 175 2t, 100 euro di rimessaggio (quando le spendevo), antivegetativa e posto barca, stop ovviamente lo usavo solo per le gite sottocosta, quindi anche se consumava abbastanza, la spesda era veramente limitata.
Adesso ho una barca di 8,30 m. monomotore con e.f.b., solo di posto barca sono 1.000 euro in più, poi gru per varo ed alaggio, mentre prima col carrello facevo tutto e la tenevo in giardino, adesso taccaggio a terra e trasporto, pagamento sullo spiazzo per i mesi invernali, il rimessaggio, sempre fatto con oculatezza, 300 euro partono comunque almeno.
A proposito, ho ancora la barca a mare, martedi 50 nodi di vento, si è rotta una cima e la barca ha sbattutto di poppa contro un pontile, nessun danno o quasi sulla plancetta di poppa, per fortuna, ma scaletta di risalita, che ha assorbito l'urto è completamente inservibile, non so ancora quanto costa.
Re: Costi di gestione
Inviato: 15/02/2022, 8:12
da Luigi1968
orso_nero ha scritto: ↑14/02/2022, 17:17
Luigi1968 ha scritto: ↑14/02/2022, 15:33
Imprevisti 1000 € ogni 5 anni ovvero 200 all'anno
beato te...dimmi come fai, che io festeggio se spendo 1.000/anno di imprevisti... ti assicuro che sono maniacale nella manutenzione anche preventiva...
ai tuoi conti mancherebbe anche l'assicurazione RC obbligatoria, ma non cambia la sostanza delle cose (< 100€/anno)
Anche sull'RC risparmio.
L'ultima l'ho pagata 180€ ma ci faccio 3 anni .
4 mesi e poi la blocco, al massimo se la stagione è perfetta dal primo all'ultimo giorno , ci faccio 2 stagioni.
Per quanto riguarda i 1000 € faccio tutto da me e avere la barca sul rimorchio è "tanta roba".
Re: Costi di gestione
Inviato: 15/02/2022, 8:22
da Luigi1968
gigi167 ha scritto: ↑14/02/2022, 20:56
Certamente col fai da te allora si che si dimezzano i costi, ma affidata al cantiere mi trovo nel preventivare la gestione con la regola del 1.000 euro metro così da avere anche un cuscino per gli imprevesti o se la vogliamo chiamare così la manutenzione straordinaria e/o migliorie varie....non é che si debbano spendere per forza ma dalla mia esperienza ogni anno sono sempre partiti parecchi eurini....
Primo anno: passerella idraulica
Secondo anno: teak in pozzetto e spiaggetta
Terzo anno: doppia coppia di eliche inox
Quarto anno: Tappezzeria totale
Quinto anno: ferma
Sesto anno: batterie, stereo, caricabatterie panche pozzetto
Quest anno, ottavo: turbine e gomiti nuovi
Poi c é l invernaggio, certo un 6 metri carrellabile lo si puó portare a casa... Ma se lo si volesse portare in un semplice "parcheggio" se ne andrebbero cmq altri 500 euro, per un dieci metri il costo triplica....
Cmq il vecchio detto di chi fà da se far per 3 é sempre stato valido ed é l unica opzione per dimezzare i costi di gestione.
E qui convengo con te.
Io non metto in preventivo eventuali migliorie e ho "costruito" l'ultima barca pensando anche a questo, vedi teak sintetico, che non dovrebbe darmi problemi e costi di manutenzione.
L'ormeggio o "taccheggio" invernale per me non esiste e se vogliamo neanche i costi varo e alaggio considerando che faccio uso degli scivoli gratuiti.potrá sembrate poco ma sono 70 € per varo, altri 70 alaggio e 45€ per lavare la carena.
Er le batterie ho 4 agm di cui 2 in barca che regolarmente le mantengo cariche con caricabatterie elettronico nel periodo invernale e altre 2 le ho in garage che anche queste ultime le mantengo in forma. Un anno uso un pacco e l'anno successivo l'altro. Ci tengo poi a precisare che le ho acquistate usate, se non erro un pacco aveva 4 anni e l'altro 7 ma perfettamente in ordine. Spesa 150€ per tutte e 4.
Re: Costi di gestione
Inviato: 15/02/2022, 8:32
da Luigi1968
Fletcher ha scritto: ↑14/02/2022, 22:22
Cmq. idpende molto dalle dimensioni della barca e da quanto viene utilizzata.
Se si ha la possibilità di usarla solo 15 giorni l'anno, allora senza dubbio è meglio il noleggio.
Se invece si vuole usare in tutti i fine settimana ed un mese intero ad agosto ovviamente conviene comprarla.
Per attenuare un po di dolori della passione nautica, io faccio una piccola riflessione, comunque si deve andare in vacanza, se si considera il costo di un ombrellone ed una sdraio in un qualunque stabilimento balneare, forse i costi di gestione di una barca inziano a non essere cosi eccessivi, se poi si ha una barca più grande e si dorme in barca per tutti i fine settimana ed anche nel periodo di crociera, insomma, 15 giorni di albergo risparmiati, magari per tutta la famiglia, in soldoni se si va in vacanza un po di soldi si spendono comunque, con la gestione di una barca si ha qualcosa in più.
Poi dipende anche dalla barca, una barca di 6 m. o anche un po di più, monomotore con f.b. ha un costo ridotto della meta o quasi, rispetto ad una di 8 m., magari e.f.b., per la stessa consistenza della barca, per gli accessori e varie, non so il wc, il rimessaggio, il posto barca, per ogni metro in più di barca il costo lievita in maniera esponenziale e non proporzionale.
Io prima avevo un semicabinato di 6 m. con un F.B, Mercury 175 2t, 100 euro di rimessaggio (quando le spendevo), antivegetativa e posto barca, stop ovviamente lo usavo solo per le gite sottocosta, quindi anche se consumava abbastanza, la spesda era veramente limitata.
Adesso ho una barca di 8,30 m. monomotore con e.f.b., solo di posto barca sono 1.000 euro in più, poi gru per varo ed alaggio, mentre prima col carrello facevo tutto e la tenevo in giardino, adesso taccaggio a terra e trasporto, pagamento sullo spiazzo per i mesi invernali, il rimessaggio, sempre fatto con oculatezza, 300 euro partono comunque almeno.
A proposito, ho ancora la barca a mare, martedi 50 nodi di vento, si è rotta una cima e la barca ha sbattutto di poppa contro un pontile, nessun danno o quasi sulla plancetta di poppa, per fortuna, ma scaletta di risalita, che ha assorbito l'urto è completamente inservibile, non so ancora quanto costa.
Io per l'invernaggio spendo massimo 50€ (fai da te) 10 minuti di lavoro.
Le dimensioni della barca, come dici bene, fanno la differenza sul posto barca ma non solo, anche su varo alaggio e sosta a terra.
Poi ci sarebbe anche la variante mono o bi-motore.
Comunque, tornando al conto di Renato, si potrebbe sintetizzare dicendo che da 7 metri in giù con il fai da te bastano pochi euro, sopra 1000€ a metro
Re: Costi di gestione
Inviato: 16/02/2022, 18:43
da Fletcher
Ci sono molte varianti che determinano una differenza veramente importante, il fai da te, ma anche informarsi bene e non fidarsi ciecamente del mecca, che fa presto a chiedere 500 euro o cifre molto rilevanti e poi si limita a dare una spolverata o poco più al motore, tu lo vedi brillante e sei contento, poi marari rimani a mare per una fesseria che non è stata nemmeno controllata.
Per esperienza diretta, tra cose che ho scoperto io e cose che mi sono state fatte vedere da amici, io ho un' e.f.b. Mercruiser, ora il 350 magnum o 5.7 MPI, prima avevo il 5.0 M.P.I. comprato nuovo all'epoca insieme alla barca, al primo rimessaggio cambio di 8 candele al prezzo di 23 euro l'una, totale 184, sostituzione prevista dalla Mercruiser ogni anno o 100 ore di moto.
Sono candele al platino, le migliori della categoria ed a lunghissima percorrenza, sulla mia vecchia moto honda, per specifiche della casa le ho cambiate a 55.000 km. ed andavano ancora benone, comprate presso un buon ricambista di accessori auto le ho pagate 9 euro l'una, comprate per la sostituzione dopo tre anni, il mecca mi ha detto che andavano ancora bene, idem dopo 4 anni, al quinto hanno ho insistito perchè le sostituisse comunque, incazz@to le ha cambiate e le ha sostituite, poi me le ha fatte vedere ed ha detto...... stai vedendo che sono ancora come nuove????......
Olio piedi, costosissimo, anche li è prevista la sostituzione annuale, in realtà è l'equivalente dell'olio della trasmissione di un'auto, che molto spesso non viene mai sostituito per tutta la vita dell'auto.
Si può cambiare prudenzialmente ogni tre anni e sarà sempre come nuovo, molti, ma veramente molti mecca, consapevoli, sempèlòicemente spostano l'olio dei piedi da una barca all'altra, recuperando quello che scaricano, senza buttarlo, poi, ongi tanto magari lo cambiano veramente.

Quindi è popportuno essere presenti e portarlo personalmente in modo da essere sicuri della sostituzione.
Per i motori a benzina l'olio motore.... sembra costare poco, 45 euro 4 kg., andando a comprare l'olio per una moto d'epoca ho scoperto che costa poco perchè è olio minerale e non sintetico, che va sui motori d'epoca perchè è quello che si usava all'epoca.
I fiammanti motori a benzina della Mercruiser sono motori Chrysler modulari concepiti negli anni 50 ed ogni volta più o meno adeguati ai tempi, quindi usano olio minerale, che anche con specifiche migliori di quelle Mercruiser, costa 3 euro al litro.
In soldoni un buon rimessaggio di una motore e.f.b. a benzina si realizza veramente con poco o molto meno di quello che chiedono, sostituzione degli zinchi, sostituzione dei due filtri benzina, olio e filtro olio, con i piedi Bravo girante ogni due anni che sta in cala motori e sostituzione olio piede ogni tre anni. Controllo annuale della cuffia piccola dei cavi e controllo della sola cuffia delle crociere annuale con sostituzione ogni tre anni secondo Mercruiser ma in alcuni casi anche dopo 5 è ancora perfetta, Riser ogni 5-6 anni da controllare ed eventualmente sostituire, di solito i collettori vanno bene e possono essere sostituiti ogni due volte.
Quindi a far lievitare i costi di gestione di una barca ci sono sicuramente due elementi, le dimensioni della barca, ma in maniera importante, lo sciacallaggio a cui siamo puntualmente soggetti da parte di mecca vari e compagnia varia degli operatori.

Re: Costi di gestione
Inviato: 16/02/2022, 18:54
da Luigi1968
Concordo ogni singola sillaba.
Per intenderci ...
Ho una jeep Grand Cherokee del 2013
Dicevo sostituire il termostato
Preventivo Fiat ( jeep ) 450 € + iva + lavoro.
Acquisto in Inghilterra il pezzo a 45 € spedizione compresa.
Mi accorgo di avere 2 attacchi rapidi del servofreno segnati.
Li tocco e .... CRACK ... rotti, erano talmente "croccanti" che non li si poteva neanche guardare. Torno in fiat .. uno a firma di T costava 88€ + iva ( tralasciamo il lavoro, 2 dadi e una fascetta ) e l'altro a forma di L costava 250€ + iva. La differenza prezzo la facevano i tubi termosaldati.
Vado da un pompista, acquisto i 2 pezzi ,14€ faccio una micro modifica e .... Lavoro fatto ad opera d'arte.
Totale preventivo escluso IVA e lavoro
788€ ( +iva)
Totale spesa 59€ iva compresa ...




Re: Costi di gestione
Inviato: 16/02/2022, 19:05
da Luigi1968
Questi per intenderci meglio
IMG_20220216_190455.jpg
Re: Costi di gestione
Inviato: 16/02/2022, 21:38
da mircogiomi
Beh, ormai è una storiella che conoscono in molti ma mi fa piacere tirarla fuori ogni tanto.
Coppia di sensori posizione dei TRIM Volvo Penta acquistati al negozio (la majala della loro mamma) lo scorso anno: costo scontato 676,86€, ripeto, scontato.
Ma non parlo di pezzi di ricambio + 5 ore di manodopera eh.. proprio solo i due troiai con la loro staffettina di lamierino marcio.
Ovviamente si trovano cinesi a 100€ cad ma tutti mi dissero che sarebbero durati come un abbaio di cane (come potete vedere il codice è lo stesso).
Allego prove sennò qualcuno potrebbe non crederci.
.
.
.
Schermata 2022-02-16 alle 21.24.42.jpg
Schermata 2022-02-16 alle 21.30.35.jpg
Re: Costi di gestione
Inviato: 16/02/2022, 22:21
da Mauro_59
Visto che siete in vena, aggiungo questa.
Flap elettrico Lenco, dopo tre anni, infiltrazione d’acqua, si brucia il motorino. Non vendono il ricambio, bisogna prendere l’intero pistone, costo circa 750,00 euro (non ricordo se con o senza iva).
Breve indagine, il motorino elettrico, mod. 775, ricordo pure il codice, è utilizzato in diverse applicazioni, tra cui il modellismo per l’avviamento dei modelli da corsa, costo 12,00 euro cadauno, crepi l’avarizia ne presi 2 per sostituire preventivamente anche l’altro.
Risultato: 24,00 euro e un po’ di pazienza per avere i due pistoni revisionati e perfettamente funzionanti!
Fate voi…

Re: Costi di gestione
Inviato: 19/02/2022, 22:06
da barinord
Allora ... ho chiesto un preventivo per tutto il 2023 ad un porto e mi ha chiesto 2100 euro comprensivi di Corrente e Acqua in banchina + antivegetativa. Il Centro Nautico che mi fornira la barca mi ha detto che mi fara il tagliando al motore per 400 - 500 euro . Quindi in totale costi anno €. 2600 + 1000 di assicurazione = 3600,00 ... C'è qualcosa che non ho calcolato?
Re: Costi di gestione
Inviato: 20/02/2022, 6:46
da Zikiki
barinord ha scritto: ↑19/02/2022, 22:06
Allora ... ho chiesto un preventivo per tutto il 2023 ad un porto e mi ha chiesto 2100 euro comprensivi di Corrente e Acqua in banchina + antivegetativa. Il Centro Nautico che mi fornira la barca mi ha detto che mi fara il tagliando al motore per 400 - 500 euro . Quindi in totale costi anno €. 2600 + 1000 di assicurazione = 3600,00 ... C'è qualcosa che non ho calcolato?
Ciao
Parli sempre di una barca di 8nt con fuoribordo?
1000 euro di assicurazione cosa comprende?
Come prezzo mi sembra buono.
Re: Costi di gestione
Inviato: 20/02/2022, 14:57
da mircogiomi
barinord ha scritto: ↑19/02/2022, 22:06
Quindi in totale costi anno €. 2600 + 1000 di assicurazione = 3600,00 ... C'è qualcosa che non ho calcolato?
Non hai calcolato gli imprevisti ed i miglioramenti ma i primi è inutile prevederli ed i secondi sono, alla bisogna, facilmente azzerabili

Re: Costi di gestione
Inviato: 20/02/2022, 19:50
da barinord
Ciao
Parli sempre di una barca di 8nt con fuoribordo?
1000 euro di assicurazione cosa comprende?
Come prezzo mi sembra buono.
[/quote]
Non l'ho ancora fatta perche non ho ancora la barca ma da un precedente post .. posso sperare che da Compagnie tipo Groupama si possa spuntatre una cifra simile