Strumentazione analogica in digitale

....gioie e dolori !!!
Rispondi
Giuseppinoct
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: 06/03/2025, 0:53

Strumentazione analogica in digitale

Messaggio da Giuseppinoct » 22/05/2025, 9:28

Buongiorno a tutti ho appena acquistato una barca degli anni 90 con motori MAN 820 10 cilindri. Ho la strumentazione analogica vd0 è vorrei avere i dati su uno schermo digitale. Sapete quale è il modo più semplice ed indolore per effettuare il lavoro? Grazie mille anticipatamente

mezzomarinaio
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1792
Iscritto il: 16/04/2013, 18:39

Re: Strumentazione analogica in digitale

Messaggio da mezzomarinaio » 22/05/2025, 11:53

Credo che appunto tutto si giochi con la conversione da analogico a digitale... poi la lettura del dato è una sciocchezza lo puoi trasportare duplicare e vedere da remoto eccetera...
La prima decisione è se mantenere i sensori analogici originali e convertire il dato a Valle oppure cambiare tutti i sensori ed i bulbi...
Questa è la grande discriminante Secondo me, bisogna essere certi di avere un dato di qualità, non si possono correre rischi o andare alla cieca vista l'importanza di motori, barca e immagino anche navigazioni.
Matteo

Avatar utente
mircogiomi
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 703
Iscritto il: 01/06/2015, 15:10

Re: Strumentazione analogica in digitale

Messaggio da mircogiomi » 22/05/2025, 21:19

Ciao,
io mi orienterei sui prodotti Veratron. Per qualsiasi necessità, consiglio sui bulbi adatti e configurazione puoi scrivere poi a Luca Ravelli che risponde sempre gentilissimo. Cerca nella serie VMH :039
Mirco
ILVER Daytona 40

Giuseppinoct
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: 06/03/2025, 0:53

Re: Strumentazione analogica in digitale

Messaggio da Giuseppinoct » 22/05/2025, 21:22

Come ti dicevo volevo il modo più “indolore” :smt119 possibile, non ho idea di quanto costi cambiare tutti i sensori e bulbi, di fatto, mi era stato detto che i vdo sono super efficienti e che c’è un sistema per convertire il segnala utilizzando gli stessi sensori. Magari si potrebbe valutare di cambiare solo i più importanti non so, pressione olio, temperatura, giri motore… e poi? Altrimenti come si converte semplicemente il segnale senza sostituire i sensori e Su quale schermo e con quale sistema si potrebbero visualizzare? Grazie saluti

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 4521
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: Strumentazione analogica in digitale

Messaggio da RenatoeDuquesa » 22/05/2025, 23:23

Io ho appena installato VMH35D e VMH14 di Vetron.
Potevo scegliere i VDO Classici.
Credo di aver capito che i VMH utilizzino i sensori analogici.

IMG_8334.jpeg

A parte un piccolo disagio iniziale li trovo molto ben leggibili e gradevoli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giuseppinoct
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: 06/03/2025, 0:53

Re: Strumentazione analogica in digitale

Messaggio da Giuseppinoct » 23/05/2025, 0:06

Intanto complimenti per la nuova plancia, posso chiederti da dove sei partito ? I motori erano totalmente meccanici? Hai cambiato bulbi e sensori? Posso chiederti il costo ? Anche in privato se vuoi. Grazie

Giuseppinoct
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: 06/03/2025, 0:53

Re: Strumentazione analogica in digitale

Messaggio da Giuseppinoct » 23/05/2025, 0:09

mircogiomi ha scritto:
22/05/2025, 21:19
Ciao,
io mi orienterei sui prodotti Veratron. Per qualsiasi necessità, consiglio sui bulbi adatti e configurazione puoi scrivere poi a Luca Ravelli che risponde sempre gentilissimo. Cerca nella serie VMH :039
Ciao, avevo visto questi prodotti bellissimi, come faccio a contattare Ravelli e chi sarebbe? Grazie tanto

Avatar utente
mircogiomi
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 703
Iscritto il: 01/06/2015, 15:10

Re: Strumentazione analogica in digitale

Messaggio da mircogiomi » 23/05/2025, 18:48

Ciao,

puoi contattarlo a sales@veratron.it.

Io poi ho avuto contatto anche con Roger (in inglese) a service@veratron.com, che si occupa ancora di più della parte tecnica.

Un'altra alternativa è la centralina Actisense EMU-1 (completamente configurabile). Se fai una ricerca trovi un po' di letteratura qui sul forum.

C'è un po' da studiare ma è tutto fattibile. Io seguirei (e seguirò) la strada di RenatoeDuquesa con la serie VMH circolare.

Per adesso leggo i dati sul cartografico Raymarine.
Mirco
ILVER Daytona 40

Rispondi