Mercruiser 350 mag
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 16/04/2013, 18:39
Re: Mercruiser 350 mag
Direi che una prova compressione sia il minimo da fare: Semplice veloce non invasiva però comincia già a dare qualche dato oggettivo
Matteo
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4521
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
MA CHE ELICA HAI?
Non ho capito : ti hanno fatto cambiare il monoblocco perchè avevi difficoltà a planare?
che confusione ....
Non ho capito : ti hanno fatto cambiare il monoblocco perchè avevi difficoltà a planare?
che confusione ....
Re: Mercruiser 350 mag
no, il monoblocco lho cambiato perhe si era crepato il blocco, entrata acqua in 2 cilindri, piegata una biella....era successo un casino e ho cambiato blocco.RenatoeDuquesa ha scritto: ↑03/09/2024, 13:44MA CHE ELICA HAI?
Non ho capito : ti hanno fatto cambiare il monoblocco perchè avevi difficoltà a planare?
che confusione ....
non so che elica ho! ho un piede bravo 3 con 2 eliche controrotanti ma passo e diametro non lo conosco. Ma non sono mai state cambiate, la barca è neta cosi e da quando ce lho non le ho mai cambiate
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4521
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Ok
Ma in realtà la barca non è mai andata bene.
Non devi avere difficoltà a planare e il motore deve fare tra i 4.800 e i 5.000 giri.
Devi capire quale è il rapporto di riduzione del piede e quali eliche hai.
Piuttosto che stare a fare prove di compressione e cercare di capire quanti cavalli eroga il motore, riduci il passo delle eliche e risolvi.
Ma in realtà la barca non è mai andata bene.
Non devi avere difficoltà a planare e il motore deve fare tra i 4.800 e i 5.000 giri.
Devi capire quale è il rapporto di riduzione del piede e quali eliche hai.
Piuttosto che stare a fare prove di compressione e cercare di capire quanti cavalli eroga il motore, riduci il passo delle eliche e risolvi.
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Se può interessare io ho le eliche 24 originali Mercruiser, che per la mia barca sono un po corte e cercavo le 26.
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 16/04/2013, 18:39
Re: Mercruiser 350 mag
Non sono d'accordo.RenatoeDuquesa ha scritto: ↑04/09/2024, 20:50Ok
Ma in realtà la barca non è mai andata bene.
Non devi avere difficoltà a planare e il motore deve fare tra i 4.800 e i 5.000 giri.
Devi capire quale è il rapporto di riduzione del piede e quali eliche hai.
Piuttosto che stare a fare prove di compressione e cercare di capire quanti cavalli eroga il motore, riduci il passo delle eliche e risolvi.
Le eliche potrebbero essere solo parte del problema, peraltro la meno grave.
Ora che finalmente ci ha descritto anche se in parte lo stato delle cose, Ritengo infinitamente più probabile che il lavoro di ricostruzione non abbia dato un risultato ottimale, piuttosto che le eliche in origine fossero sbagliate...
Pare che dopo sostituito il blocco prendesse i giri, anche se non è chiaro...
Riducendo le eliche forse plana, ma comunque con qualche decina di cavalli persa in giro per il motore.
Non capisco perché non fare una prova compressione che richiede poco tempo, pochi soldi e fornisce un minimo di dati oggettivi...
Altra semplice cosa da fare subito è dare una bella spazzolata alle eliche per due motivi: essere certi che siano pulite e leggere i codici stampigliati!
Con un minimo di dati oggettivi di partenza si può fare qualche ragionamento sensato imho
Matteo
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Io mi sono trovato con lo stesso problema, come ho scritto credo anche sul forum, ho pensato a 1.000 cose, rapporto di riduzione del piede, elica lunga, carena sporca, veramente di tutto di più.
Il problema era il motore, non andava più di 3.600 giri se non sbaglio, verificato con una prova a banco erogava 160 c.v. contro i 310 circa che doveva al volano.
Inutile fare la prova compressione, sul mio era perfetta, aveva un problema di elettronica o all'iniezione.
Da quello che mi ha spiegato un concessionario amico, prendono dei vecchi arrattoli e li rivedono completamente, però capita spesso che assemblano pezzi di motori di anni diversi, un po alla bene e meglio, per questo all'inizio vanno benone, poi hanno queste perdite di potenza, a me è successo cosi e mi dicono che è una cosa abbastanza frequente quando si acquistano questi motori, che sono sconsigliatissimi, non sono, come sembrano, una soluzione, ma l'inizio di un problema.
L'unica è chiedere un'intervento in garanzia, sperando che lo facciano, nel mio caso ho solo trovato porte chiuse o un mecca che conosca bene il motore e valuti attentamente gli interventi da fare.
Io ero convinto che il mio fosse nuovo e lo sembrava, come lo sembra tutt'ora, ma dopo una stagione ha iniziato a perdere copiosamente olio dalla coppa, per fori di corrosione passante ....... cosa che su quei motori si verifica dopo 12-14 anni dall'acquisto.
Cmq. se hai lo stesso problema, la prova da fare è semplice, vedi a quanti giri arriva con l'elica attuale ed a che velocità, monti una più corta, se prende sempre gli stessi giri e non sale di più o lo fa molto poco e la velocità si riduce in proporzione con la minore spinta che offre l'elica più corta, inutile perdere tempo, è quello che ti ho detto.
Il problema era il motore, non andava più di 3.600 giri se non sbaglio, verificato con una prova a banco erogava 160 c.v. contro i 310 circa che doveva al volano.
Inutile fare la prova compressione, sul mio era perfetta, aveva un problema di elettronica o all'iniezione.
Da quello che mi ha spiegato un concessionario amico, prendono dei vecchi arrattoli e li rivedono completamente, però capita spesso che assemblano pezzi di motori di anni diversi, un po alla bene e meglio, per questo all'inizio vanno benone, poi hanno queste perdite di potenza, a me è successo cosi e mi dicono che è una cosa abbastanza frequente quando si acquistano questi motori, che sono sconsigliatissimi, non sono, come sembrano, una soluzione, ma l'inizio di un problema.
L'unica è chiedere un'intervento in garanzia, sperando che lo facciano, nel mio caso ho solo trovato porte chiuse o un mecca che conosca bene il motore e valuti attentamente gli interventi da fare.
Io ero convinto che il mio fosse nuovo e lo sembrava, come lo sembra tutt'ora, ma dopo una stagione ha iniziato a perdere copiosamente olio dalla coppa, per fori di corrosione passante ....... cosa che su quei motori si verifica dopo 12-14 anni dall'acquisto.
Cmq. se hai lo stesso problema, la prova da fare è semplice, vedi a quanti giri arriva con l'elica attuale ed a che velocità, monti una più corta, se prende sempre gli stessi giri e non sale di più o lo fa molto poco e la velocità si riduce in proporzione con la minore spinta che offre l'elica più corta, inutile perdere tempo, è quello che ti ho detto.
Re: Mercruiser 350 mag
scusa ma su che barca è montato questo mcm 350 mag, non ho capito se la tieni al mare o al lago? volevo farti notare che con le stesse eliche non navighi bene in entrambe le acque, se in mare plani non è detto che tu riesca a farlo al lago...
Frank
www.forumnautico.it
www.forumnautico.it
Re: Mercruiser 350 mag
faccio un recap veloce a punti per spiegare cosa è successo così rispondo a tutti....
- La barca è un Maxum 2500 scr del 2004 motore mercruiser 350 mag
- la compro usata nel 2010 sul lago di Garda e la porto sul lago d'Iseo
- usata per 8 anni sul lago non ha mai avuto problemi particolari ( cambiato una valvola dell'aria, motorino d'avviamento, regolari manutenzioni....niente di che)
- resta ferma per 2 anni 2019 - 2021 perché prendo casa in Liguria e al lago non vado più.
- dopo aver commissionato un check up completo al rimessaggio del lago la porto al mare e appena messa in acqua stavo affondando perché non avevano cambiato le cuffie e quella del cavo marcia era tagliata...Risolto!
- nel 2022 cambio collettori di scarico e gomiti più altre manutenzioni tutto regolare
....Fino qui la barca va in planata a 3200 giri, arrivo a un massimo di 5200, i flap non li ho mai usati..
- a fine 2022 il motore inizia ad accendersi a fatica fino a non accendersi del tutto, dopo varie analisi sostituzione candele cavi calotta spinterogeno ecc senza risultato si sbarca il motore è lo si apre. guarnizioni testa bruciate, 2 cilindri con velo di ruggine e 1 biella piegata leggermente. Il motore viene mandato in rettifica per pressatura e rettifica ma non verrà più rimontato. Vado dal meccanico minprendo tutti i pezzi e affido il lavoro ad un altro. questo in mezza giornata mi dice che togliendo della vernice dal blocco ci ha trovato 2 crepe. Decidiamo allora di prendere un blocco rigenerato. Non lo trovo da nessuna parte e dopo mille ricerche trovo uno che c'è lha...un commerciale in Slovenia. 1 settimana e honil blocco a casa. Nel frattempo da ottobre 2022 siamo a luglio 2023
- agosto 2023 mi viene consegnata la barca, ha ancora qualche acciacco (ingrana in ritardo la retro, il tasto trim non sempre va, più altre piccolezze che decidiamo di fare in inverno)
Al momento della riconsegna usciamo in mare io, mio suocero e 2 meccanici. la proviamo e il meccanico per farla planare toccava i flap e mi dice secondo me dovresti cambiare elica.....
- l'ho usata fino a gennaio 2024 quando a fine mese di gennaio io e mio figlio l'abbiamo riportata dal meccanico via mare. Mare piattissimo 18 miglia fatti tutti planando a 3400 giri fissi
- Riconsegnata a Maggio di quest'anno con retro ok, trim ok, tagliando fatto, carena nuova...la barca non supera i 3000 giri e fa fatica a planare pur abbassando tutto il trim.
Questa è tutta la storia
- La barca è un Maxum 2500 scr del 2004 motore mercruiser 350 mag
- la compro usata nel 2010 sul lago di Garda e la porto sul lago d'Iseo
- usata per 8 anni sul lago non ha mai avuto problemi particolari ( cambiato una valvola dell'aria, motorino d'avviamento, regolari manutenzioni....niente di che)
- resta ferma per 2 anni 2019 - 2021 perché prendo casa in Liguria e al lago non vado più.
- dopo aver commissionato un check up completo al rimessaggio del lago la porto al mare e appena messa in acqua stavo affondando perché non avevano cambiato le cuffie e quella del cavo marcia era tagliata...Risolto!
- nel 2022 cambio collettori di scarico e gomiti più altre manutenzioni tutto regolare
....Fino qui la barca va in planata a 3200 giri, arrivo a un massimo di 5200, i flap non li ho mai usati..
- a fine 2022 il motore inizia ad accendersi a fatica fino a non accendersi del tutto, dopo varie analisi sostituzione candele cavi calotta spinterogeno ecc senza risultato si sbarca il motore è lo si apre. guarnizioni testa bruciate, 2 cilindri con velo di ruggine e 1 biella piegata leggermente. Il motore viene mandato in rettifica per pressatura e rettifica ma non verrà più rimontato. Vado dal meccanico minprendo tutti i pezzi e affido il lavoro ad un altro. questo in mezza giornata mi dice che togliendo della vernice dal blocco ci ha trovato 2 crepe. Decidiamo allora di prendere un blocco rigenerato. Non lo trovo da nessuna parte e dopo mille ricerche trovo uno che c'è lha...un commerciale in Slovenia. 1 settimana e honil blocco a casa. Nel frattempo da ottobre 2022 siamo a luglio 2023
- agosto 2023 mi viene consegnata la barca, ha ancora qualche acciacco (ingrana in ritardo la retro, il tasto trim non sempre va, più altre piccolezze che decidiamo di fare in inverno)
Al momento della riconsegna usciamo in mare io, mio suocero e 2 meccanici. la proviamo e il meccanico per farla planare toccava i flap e mi dice secondo me dovresti cambiare elica.....
- l'ho usata fino a gennaio 2024 quando a fine mese di gennaio io e mio figlio l'abbiamo riportata dal meccanico via mare. Mare piattissimo 18 miglia fatti tutti planando a 3400 giri fissi
- Riconsegnata a Maggio di quest'anno con retro ok, trim ok, tagliando fatto, carena nuova...la barca non supera i 3000 giri e fa fatica a planare pur abbassando tutto il trim.
Questa è tutta la storia
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4521
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Mi manca un dettaglio : la planata a 3200 e i 5200 giri massimi (le prestazioni che deve avere il MAG350 sulla tua barca) li registravi al lago o al mare?
Ad ogni modo direi che il monoblocco rigenerato sembrerebbe meno performante del motore originale e questo ci sta.
L’attuale situazione del non riuscire a planare e superare i 3.000 giri è sintomo che il motore non va.
Il meccanico che ti ha fatto la manutenzione questa estate , che mi auguro sia lo stesso che ti ha montato il nuovo monoblocco e che per farla planare utilizzava i flap, cosa dice?
Lui ha provato la barca lo scorso anno e non può non ricordare che , sebbene meno del motore precedente, il motore andava.
Ad ogni modo direi che il monoblocco rigenerato sembrerebbe meno performante del motore originale e questo ci sta.
L’attuale situazione del non riuscire a planare e superare i 3.000 giri è sintomo che il motore non va.
Il meccanico che ti ha fatto la manutenzione questa estate , che mi auguro sia lo stesso che ti ha montato il nuovo monoblocco e che per farla planare utilizzava i flap, cosa dice?
Lui ha provato la barca lo scorso anno e non può non ricordare che , sebbene meno del motore precedente, il motore andava.
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 16/04/2013, 18:39
Re: Mercruiser 350 mag
Sei stato molto sfortunato con meccanici e rettifiche, mi dispiace. Nel 2022 Con l'attuale motore, nell'attuale mare, con le attuali eliche tutto andava bene. Evidentemente non è un problema di Eliche ma il motore è spompato purtroppo.
Matteo
Re: Mercruiser 350 mag
condivido il pensiero di mezzomarinaio, prova compressione e poi stiamo a vedere il risultato..se hai perso una parte della cavalleria ci stà che fatica a planare o non plana del tutto, una prova che potresti fare è provare ad alleggerire la barca togliendo tutto quello che hai a bordo e che puoi togliere, dovrebbe rimanere una batteria e 50 litri di benzina, proprio il minimo sindacale per effettuare la prova, se va in planata hai il motore spompato, non sei il primo che sento che ha avuto problemi con un motore rigenerato 

Frank
www.forumnautico.it
www.forumnautico.it
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4521
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Se ho ben capito nel 2023, seppur meno di prima, la barca andava con il motore rigenerato.
Quindi è accaduto qualcosa nel rimessaggio 23-24
Quindi è accaduto qualcosa nel rimessaggio 23-24
Re: Mercruiser 350 mag
c'è modo di postare dei video nel forum?
Re: Mercruiser 350 mag
Codice: Seleziona tutto
https://www.forumnautico.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=31337
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Scusami se insisto, se il motore non sale più di 3.000 giri significa che ha un blocco, non centrano eliche o compressione devi far controllare l'elettronica, sensori e centralina, con il p.c. nopn vedi un cacchio, forse se lo tengono collegato mentre va in navigazione, potrebbero vedere qualche allarme interno che blocca l'erogazione, poi se non ricordo male 300 c.v. sul Maxum 2.500 non sono pochi, ma direi anche abbondanti, quella barca dovrebbe andare a 40 nodi o quasi.
Dovresti far controllare la centralina, se il mecca ha un'altro motore uguale o conosci qualcuno che la ha, prova a farti dare la centralina e cambiala per fare una prova, è una cosa che si fa molto velocemente, se con un'altra centralina va bene, il problema è li, la fai resettare ed il problema è risolto.
Dovresti far controllare la centralina, se il mecca ha un'altro motore uguale o conosci qualcuno che la ha, prova a farti dare la centralina e cambiala per fare una prova, è una cosa che si fa molto velocemente, se con un'altra centralina va bene, il problema è li, la fai resettare ed il problema è risolto.
Re: Mercruiser 350 mag
Il problema è che li dove è ora la barca l'unico meccanico ufficiale che può fare la diagnosi Mercruiser è il primo meccanico che mi ha sbarcato il motore è che non mi ha più rimontato e che non si era accorto che era crepato.....
mmmmmm.....lo richiamo?
stavo guardando la mia galleria foto....ho un video di quando io e mio figlio abbiamo portato la barca dal meccanico a fine gennaio 2024 quindi 5 mesi dopo che era stato montato il blocco rigenerato...ve lo volevo far vedere ma no so come si fa...
mmmmmm.....lo richiamo?
stavo guardando la mia galleria foto....ho un video di quando io e mio figlio abbiamo portato la barca dal meccanico a fine gennaio 2024 quindi 5 mesi dopo che era stato montato il blocco rigenerato...ve lo volevo far vedere ma no so come si fa...
Re: Mercruiser 350 mag
guarda a questo link, ci sono le istruzioniciungetto ha scritto: ↑11/09/2024, 20:42Codice: Seleziona tutto
https://www.forumnautico.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=31337
Re: Mercruiser 350 mag
Codice: Seleziona tutto
https://youtube.com/shorts/AOXQXU3QY_o?si=Jn_0fAO_nZVz3Mxz
nel video siamo a Gennaio, blocco rigenerato imbarcato 5 mesi prima,carena pulita? bho...da agosto quando è stata messa in acqua a gennaio è stata usata pochissimo...
comunque planata e crociera tranquilla a 3500 giri come lho sempre usata...
Re: Mercruiser 350 mag
Buongiorno, si tutti...riprendo questo argomento lasciato in stend-by lo scorso anno per raccontare gli ultimi sviluppi e chiedere un parere. Visto la mancanza di fiducia nei meccanici che mi sono capitati al mare e visto che altri non volevano "invadere" la zona di competenza di quelli che avevo già contattato, ho riportato la barca al lago d'Iseo dove ho più conoscenze e amicizie.
Settimana scorsa dopo un mese che la barca era in acqua ferma salgo col meccanico, ispeziona il tutto, accendiamo e usciamo.
La barca si è accesa subito il motore gira bene...lo fa scaldare per bene poi giù tutta la manetta. Lago piattissino vento zero, un freddo porco e il motore arriva a 4600 e la barca plana.
Più di 4600 il motore non sale e ha detta del meccanico il motore sale lento di giri
Proverà a cambiare le candele che secondo lui non sono bellissime, ha messo in fase precisa lo spinterogeno e controllerà la valvola AEC per che fermi in mezzo al lago per 2 volte la barca si è spenta come se avessimo girato la chiave (non me lo aveva mai fatto fin ora)
Il problema è che secondo lui il motore è un blocco stradale e non nautico e quindi non da quella spinta giusta alla barca per uscire in planata....Ma può essere vera questa cosa?
pressione benzina giusta, compressione che va dai 10.5 agli 11, nessun allarme in centralina, e secondo lui pressione olio bassa...(a me sul quadro segna 4 bar) lui dice che con lo strumento diretto legge 1 bar....mi sembra strano...bho
Poi dice che alle eliche duoprop da 24 preferirebbe le 22
Cosa ne dite?
Settimana scorsa dopo un mese che la barca era in acqua ferma salgo col meccanico, ispeziona il tutto, accendiamo e usciamo.
La barca si è accesa subito il motore gira bene...lo fa scaldare per bene poi giù tutta la manetta. Lago piattissino vento zero, un freddo porco e il motore arriva a 4600 e la barca plana.
Più di 4600 il motore non sale e ha detta del meccanico il motore sale lento di giri
Proverà a cambiare le candele che secondo lui non sono bellissime, ha messo in fase precisa lo spinterogeno e controllerà la valvola AEC per che fermi in mezzo al lago per 2 volte la barca si è spenta come se avessimo girato la chiave (non me lo aveva mai fatto fin ora)
Il problema è che secondo lui il motore è un blocco stradale e non nautico e quindi non da quella spinta giusta alla barca per uscire in planata....Ma può essere vera questa cosa?
pressione benzina giusta, compressione che va dai 10.5 agli 11, nessun allarme in centralina, e secondo lui pressione olio bassa...(a me sul quadro segna 4 bar) lui dice che con lo strumento diretto legge 1 bar....mi sembra strano...bho
Poi dice che alle eliche duoprop da 24 preferirebbe le 22
Cosa ne dite?
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Il fatto che sia un blocco stradale, probabilmente va riferimento ai motori Votec, una partita di motori fatti dalla Chrysler per un'azienda automobilistica che poi è saltata e sono stati comprati in stock a prezzo affare da Mercruiser e marinizzati, ma vanno bene, ne hanno venduti migliaia, mediamente è una balla per giustificare un problema "irrisolvibile".
Se non ha altri problemi, esce un po lentamente e non prende i giri, che se non sbaglio hanno un range che va da 5.000 a 5.600 giri da libretto di uso e manutenzione, devi solo mettere un'elica più corta, se adesso prende 4.600 giri con le eliche da 22 dovrebbe arrivare a 4.800/900, sempre da provare, sarebbe sempre un po lunga, ti conviene provarle da 20 direttamente e vedere come va, ma sempre da provare prima, le eliche sono animali strani da capire.
Dimenticavo le eliche da 20 con il piede Bravo 3 ci stanno tutte, considera che con il Bravo one, rapporto di riduzione 1,61 e lo stesso motore sulla mia barca avevo un'elica da 19.
Adesso che ho un motore diesel ma rapporto di riduzione 1:2 ho le 24 che sono corte, le 26 provare vanno bene ma sembrano al limite, aspetto di provare le 28, ma sono due mondi diversi.
Se non ha altri problemi, esce un po lentamente e non prende i giri, che se non sbaglio hanno un range che va da 5.000 a 5.600 giri da libretto di uso e manutenzione, devi solo mettere un'elica più corta, se adesso prende 4.600 giri con le eliche da 22 dovrebbe arrivare a 4.800/900, sempre da provare, sarebbe sempre un po lunga, ti conviene provarle da 20 direttamente e vedere come va, ma sempre da provare prima, le eliche sono animali strani da capire.

Dimenticavo le eliche da 20 con il piede Bravo 3 ci stanno tutte, considera che con il Bravo one, rapporto di riduzione 1,61 e lo stesso motore sulla mia barca avevo un'elica da 19.
Adesso che ho un motore diesel ma rapporto di riduzione 1:2 ho le 24 che sono corte, le 26 provare vanno bene ma sembrano al limite, aspetto di provare le 28, ma sono due mondi diversi.
Re: Mercruiser 350 mag
staff_fn: se si risponde al post precedente non è necessario quotare (citare) il messaggio
Lui dice che se fosse un motore stradale l'albero motore ha dei gomiti diversi rispetto a quello marino e quindi spoduce meno sforzo...
Ma ora che lo scrivo ci sto pensando...io faccio l'idraulico, non il meccanico....ma se cambio la lunghezza del gomito non mi cambia la corsa del pistone? E se cambio la corsa del pistone non mi cambia la cilindrata? se un motore è dichiarato per 5.7 e 300 Cv saranno 300 cv su strada che in acqua no?
Non è possibile invece che ci sia qualche problema agli iniettori? che spruzzano meno benzina?
L'opzione elica ok...ma peccato che non ho foto per fare una verifica ma secondo me è sempre stata quella! (a meno che in tutte ste operazioni di monta/smonta me l'hanno scambiata con un altra) perche prima andava in modo e ora in un altro?
Lui dice che se fosse un motore stradale l'albero motore ha dei gomiti diversi rispetto a quello marino e quindi spoduce meno sforzo...
Ma ora che lo scrivo ci sto pensando...io faccio l'idraulico, non il meccanico....ma se cambio la lunghezza del gomito non mi cambia la corsa del pistone? E se cambio la corsa del pistone non mi cambia la cilindrata? se un motore è dichiarato per 5.7 e 300 Cv saranno 300 cv su strada che in acqua no?
Non è possibile invece che ci sia qualche problema agli iniettori? che spruzzano meno benzina?
L'opzione elica ok...ma peccato che non ho foto per fare una verifica ma secondo me è sempre stata quella! (a meno che in tutte ste operazioni di monta/smonta me l'hanno scambiata con un altra) perche prima andava in modo e ora in un altro?
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Se arriva a 4.600 giri significa che non ha problemi, tante volte non sale perchè va in protezione, un classico che toglie un po di potenza è un sensore che sta sul gomito di scarico che serve a verificare la pressione dell'acqua, tante volte si ossida e toglie un po di potenza in percentuale molto bassa, non ricordo se il 5 o il 10%, si controlla facilmente, ma nel caso da un'allarme che va e viene un bip lento con lunghi intervalli.
Se il motore è MPI ha uno spinterogeno con una spazzola rotante, non si regola niente, fa tutto la centralina, ogni tanto però conviene cambiarlo prudenzialmente, 4 o 5 anni, perchè se salta rimani a mare, va messo categoricamente originale.
Volendo fare un paragone, la mia barca è un 8,20 m. e con il 5.7 andava bene con un'elica in acciaio da 19, la Mirage Plus di Mercruiser, con piede Bravo One e rapporto di riduzione 1:1,61, non so quanto è grande la tua e che rapporto di riduzione ha il piede che hai montato, di solito quei piedi hanno un rapporto di riduzione 1:1,8, il mio è 1:2, ma ho un motore diesel quindi non fa testo, io proverei a montare delle eliche da 20 dovresti guadagnare da 400 a 600 giri con maggiore spunto in planata ed anche maggiore velocità, se riesci a trovarne la disponibilità, con un po di manualità, per cambiare le eliche ci vuole proprio poco, devi solo svitare due dadi, il primo e togli un'elica, poi il secondo e togli l'altra, facendo attenzione che gli spessori rimangano in sede e non si sfilino cadendo in acqua.
Il fatto che il motore sia un votec non centra nulla, ne sono veramente tantissimi in circolazione e non danno questi problemi.
Un'indice dello stato di salute del motore e dare un'accelerata a folle sale di giri molto velocemente con un bel sound, del mio dicevano che sembra il motore di una Ferrari, se lo senti più tranquillo o come un'altro qualunque motore potrebbe avere qualcosa che non va, ma questa è proprio una cosa empirica.
L'altro punto debole di quel motore è la pompa della benzina, la benzina è un'elemento raffreddante per la pompa, basta che rimani a secco o che il motore sia fatto girare con poco carburante e non gli arrivi per un po di tempo e salta, ma collegando il p.c. vedono immediatamente la pressione della pompa e verificano il corretto funzionamento.
Il mio una volta ha avuto un calo di potenza, dipendeva dal filtro intasato, ero in Grecia ed il mecca ha rilevato col p.c. la pressione della benzina bassa, io ho detto subito.... pompa della benzina, che costa 400 euro e si trova sotto il motore in una posizione scomodissima, ha detto di aspettare un'attimo, ha smontato il filtro e stava uno schifo, sostituito è tornato tutto ok.
Ma se il mecca ha a disposizione il p.c. tutti questi controlli si fanno molto velocemente.
Se il motore è MPI ha uno spinterogeno con una spazzola rotante, non si regola niente, fa tutto la centralina, ogni tanto però conviene cambiarlo prudenzialmente, 4 o 5 anni, perchè se salta rimani a mare, va messo categoricamente originale.
Volendo fare un paragone, la mia barca è un 8,20 m. e con il 5.7 andava bene con un'elica in acciaio da 19, la Mirage Plus di Mercruiser, con piede Bravo One e rapporto di riduzione 1:1,61, non so quanto è grande la tua e che rapporto di riduzione ha il piede che hai montato, di solito quei piedi hanno un rapporto di riduzione 1:1,8, il mio è 1:2, ma ho un motore diesel quindi non fa testo, io proverei a montare delle eliche da 20 dovresti guadagnare da 400 a 600 giri con maggiore spunto in planata ed anche maggiore velocità, se riesci a trovarne la disponibilità, con un po di manualità, per cambiare le eliche ci vuole proprio poco, devi solo svitare due dadi, il primo e togli un'elica, poi il secondo e togli l'altra, facendo attenzione che gli spessori rimangano in sede e non si sfilino cadendo in acqua.
Il fatto che il motore sia un votec non centra nulla, ne sono veramente tantissimi in circolazione e non danno questi problemi.
Un'indice dello stato di salute del motore e dare un'accelerata a folle sale di giri molto velocemente con un bel sound, del mio dicevano che sembra il motore di una Ferrari, se lo senti più tranquillo o come un'altro qualunque motore potrebbe avere qualcosa che non va, ma questa è proprio una cosa empirica.
L'altro punto debole di quel motore è la pompa della benzina, la benzina è un'elemento raffreddante per la pompa, basta che rimani a secco o che il motore sia fatto girare con poco carburante e non gli arrivi per un po di tempo e salta, ma collegando il p.c. vedono immediatamente la pressione della pompa e verificano il corretto funzionamento.
Il mio una volta ha avuto un calo di potenza, dipendeva dal filtro intasato, ero in Grecia ed il mecca ha rilevato col p.c. la pressione della benzina bassa, io ho detto subito.... pompa della benzina, che costa 400 euro e si trova sotto il motore in una posizione scomodissima, ha detto di aspettare un'attimo, ha smontato il filtro e stava uno schifo, sostituito è tornato tutto ok.
Ma se il mecca ha a disposizione il p.c. tutti questi controlli si fanno molto velocemente.
Re: Mercruiser 350 mag
Fletcher come faccio a sapere il rapporto di riduzione del piede? è scritto da qualche parte?
Allora....se accelero in folle il motore sale....sale bene secondo me...L'unica cosa,impressione mia, non mi sembra ruggente....
non saprei neanche io come spiegarti...la prossima volta faccio un video.
dello spinterogeno il meccanico mi parlava di jna tacca di riferimento da mettere allineata....bho io di sta roba non ci capisco niente
Per quanto riguarda la benzina il meccanico dice che la pressione è ok e il filtro lho cambiato io personalmente ad agosto
Allora....se accelero in folle il motore sale....sale bene secondo me...L'unica cosa,impressione mia, non mi sembra ruggente....
non saprei neanche io come spiegarti...la prossima volta faccio un video.
dello spinterogeno il meccanico mi parlava di jna tacca di riferimento da mettere allineata....bho io di sta roba non ci capisco niente
Per quanto riguarda la benzina il meccanico dice che la pressione è ok e il filtro lho cambiato io personalmente ad agosto
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Per il rapporto di riduzione dovrebbe esserci una sigla sul piede, altrimenti per verificarlo occorre smontarlo, inserisci la marcia, fai girare l'asse che va nel motore per 10 volte e vedi quanti giri fa l'asse dell'elica, se ne fa 16 è 1:1,61, nel caso mio ne fa 20 perchè il piede è 1:2, molti Bravo3 sono 1:1,81, se non è scritto da qualche parte l'unico modo per verificarlo è questo.
Se hai cambiato il filtro ad agosto, sarà sicuramente in buone condizioni, nel caso mio, pur avendolo pagato regolarmente al rimessaggio, non veniva cambiato da chi sa quanto tempo, probabilmente lo smontavano e lo pulivano bene all'esterno.
Se hai cambiato il filtro ad agosto, sarà sicuramente in buone condizioni, nel caso mio, pur avendolo pagato regolarmente al rimessaggio, non veniva cambiato da chi sa quanto tempo, probabilmente lo smontavano e lo pulivano bene all'esterno.

- paoloformula
- ForumNautico.it
- Messaggi: 546
- Iscritto il: 08/04/2011, 22:36
Re: Mercruiser 350 mag
ciao, ma la barca la stai portando a Finale Ligure nel video??
Sessa C30 " Patu'"
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 21/11/2024, 9:06
Re: Mercruiser 350 mag
Scusa ma in tutto il tuo racconto non parli di sostituzione del piede giusto, parli di sostituzione del monoblocco.
Con il vecchio monoblocco andava bene giusto, non penso che il meccanico ligure di sua iniziativa abbia sostituito il piede
Poi un ultima considerazione, possibile che il meccanico del lago da fermo non riesce a capire se il motore gira bene oppure è lento a salire di giri. Boh sono allibito

Con il vecchio monoblocco andava bene giusto, non penso che il meccanico ligure di sua iniziativa abbia sostituito il piede
Poi un ultima considerazione, possibile che il meccanico del lago da fermo non riesce a capire se il motore gira bene oppure è lento a salire di giri. Boh sono allibito


Re: Mercruiser 350 mag
la sto portando ad Andorapaoloformula ha scritto: ↑31/01/2025, 14:52ciao, ma la barca la stai portando a Finale Ligure nel video??
Re: Mercruiser 350 mag
No, sicuramnete non mi hanno cambiato il piede! Ma visto che mi hanno chiesto..."non è che magari ti hanno montato per sbaglio una elica non tua?" Io sull'elica non ho scritto il nome ne tantomeno ne conosco la misura, do per scontato che se porto una barca dal meccanico con determinati pezzi a bordo ritorni con gli stessi se gli dico di non cambiarli.emanuele1967 ha scritto: ↑31/01/2025, 15:15Scusa ma in tutto il tuo racconto non parli di sostituzione del piede giusto, parli di sostituzione del monoblocco.
Con il vecchio monoblocco andava bene giusto, non penso che il meccanico ligure di sua iniziativa abbia sostituito il piede
Poi un ultima considerazione, possibile che il meccanico del lago da fermo non riesce a capire se il motore gira bene oppure è lento a salire di giri. Boh sono allibito![]()
![]()
Il meccanico del lago certo che ha saputo dirmi che il motore sale lentamente, ma non ha capito il motivo...
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Probabilmente dipende dal fatto che il motore è ricondizionato, magari ha un lieve calo nelle prestazioni potrebbe essere normale, metti l'elica più corta ed hai risolto.