Mercruiser 350 mag
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Comunque le 24 sono un’elica da Diesel.
Il motore fa 4600 sul lago
Quindi a mare con mare calmo anche qualcosa in più
Secondo me il motore va bene.
Devi solo montare un’elica più corta.
Non so nello specifico di questi monoblocchi stradali ma se, come dice il meccanico , ha l’ albero diverso, se è sempre un 5.700 (perché potrebbe anche essere un 5.000) , l’unica cosa che può cambiare è la sequenza di accensione che può determinare una curva di coppia diversa.
Tu dici che borbotta. Probabilmente è un cross-plane cioè ha l’albero con le manovelle a 90 gradi e questo determina il tipico rombo da muscle-car America ma anche una curva di coppia più piatta rispetto ai motori con albero piatto a 180 gradi che hanno una curva di coppia più appuntita verso l’alto.
E in barca serve il picco di coppia tra i 3500 e 4000 giri.
In realtà non so i V8 marini come hanno l’albero ma no direi che sia un cross-plane.
Comunque per concludere devi montare un’elica più corta.
Il motore fa 4600 sul lago
Quindi a mare con mare calmo anche qualcosa in più
Secondo me il motore va bene.
Devi solo montare un’elica più corta.
Non so nello specifico di questi monoblocchi stradali ma se, come dice il meccanico , ha l’ albero diverso, se è sempre un 5.700 (perché potrebbe anche essere un 5.000) , l’unica cosa che può cambiare è la sequenza di accensione che può determinare una curva di coppia diversa.
Tu dici che borbotta. Probabilmente è un cross-plane cioè ha l’albero con le manovelle a 90 gradi e questo determina il tipico rombo da muscle-car America ma anche una curva di coppia più piatta rispetto ai motori con albero piatto a 180 gradi che hanno una curva di coppia più appuntita verso l’alto.
E in barca serve il picco di coppia tra i 3500 e 4000 giri.
In realtà non so i V8 marini come hanno l’albero ma no direi che sia un cross-plane.
Comunque per concludere devi montare un’elica più corta.
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Sembra che i small-block utilizzati da MCM e VP siano cross-plane.
Però l’ipotesi che il monoblocco stradale abbia un’erogazione più piatta è sempre valida.
Però l’ipotesi che il monoblocco stradale abbia un’erogazione più piatta è sempre valida.
Re: Mercruiser 350 mag
Ri guardo all'albero motore...questo sul banco è il blocco vecchio, quello crepato, l'albero motore sembra con le curve a 90° giusto?RenatoeDuquesa ha scritto: ↑31/01/2025, 22:32Comunque le 24 sono un’elica da Diesel.
Il motore fa 4600 sul lago
Quindi a mare con mare calmo anche qualcosa in più
Secondo me il motore va bene.
Devi solo montare un’elica più corta.
Non so nello specifico di questi monoblocchi stradali ma se, come dice il meccanico , ha l’ albero diverso, se è sempre un 5.700 (perché potrebbe anche essere un 5.000) , l’unica cosa che può cambiare è la sequenza di accensione che può determinare una curva di coppia diversa.
Tu dici che borbotta. Probabilmente è un cross-plane cioè ha l’albero con le manovelle a 90 gradi e questo determina il tipico rombo da muscle-car America ma anche una curva di coppia più piatta rispetto ai motori con albero piatto a 180 gradi che hanno una curva di coppia più appuntita verso l’alto.
E in barca serve il picco di coppia tra i 3500 e 4000 giri.
In realtà non so i V8 marini come hanno l’albero ma no direi che sia un cross-plane.
Comunque per concludere devi montare un’elica più corta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Credo che non sia un monoblocco marinizzato da altri, ma sempre made in Mercruiser. Se è cosi, da quello che so, gli unici monoblocchi stradali che hanno marinizzato sono i motori Votec, molto probabilmente il tuo vecchio motore era uno di questi, se chiami il mecca che lo ha smontato te lo dice, si parla di parecchi anni fa.
Il mio 5.0 MPI prodotto nel 2006 e consegnato ad inizio 2007 era uno di questi e non mi ha mai dato problemi o lo ha fatto dopo un bel po di anni, ma per colpa del mecca incompetente.
I motori Votec fanno parte di un'ordine fatto a Chrysler di migliaia di pezzi, fatto da un'azienda automobilistica che poi è fallita, quindi sono stati presi in stock da Mercruiser, marinizzati e venduti regolarmente.
Il mio 5.0 MPI prodotto nel 2006 e consegnato ad inizio 2007 era uno di questi e non mi ha mai dato problemi o lo ha fatto dopo un bel po di anni, ma per colpa del mecca incompetente.
I motori Votec fanno parte di un'ordine fatto a Chrysler di migliaia di pezzi, fatto da un'azienda automobilistica che poi è fallita, quindi sono stati presi in stock da Mercruiser, marinizzati e venduti regolarmente.
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Si si
Decisamente albero a 90 gradi
Decisamente albero a 90 gradi
Re: Mercruiser 350 mag
secondo voi l'albero che ho adesso in quello che preso rigenerato è così a 90° o a 180°?
tra laltro per saperlo dovrei aprire il blocco!!
tra laltro per saperlo dovrei aprire il blocco!!
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Mi sono documentato un po’.
Sono tutti a 90 gradi.
Forse la distribuzione può essere diversa per il motore di origine automobilistica con una fasatura delle valvole e gli anticipi e la “carburazione” regolata per avere una curva di coppia più piatta.
O più semplicemente il motore è un 5.000 e non un 5.700
Ma se regge i 4.600 e non scalda metti una coppia di 22 e non ci pensare più
Sono tutti a 90 gradi.
Forse la distribuzione può essere diversa per il motore di origine automobilistica con una fasatura delle valvole e gli anticipi e la “carburazione” regolata per avere una curva di coppia più piatta.
O più semplicemente il motore è un 5.000 e non un 5.700
Ma se regge i 4.600 e non scalda metti una coppia di 22 e non ci pensare più
Re: Mercruiser 350 mag
ok, consumerà di più? Effettivamente il meccanico più che albero motore parla di albero a camme...Può essere? ma sei io monto il vecchio albero a camme su questo blocco faccio casino?
Mettere una coppia di 22" vuol dire guadagnare in spunto e perdere in velocità?
Mettere una coppia di 22" vuol dire guadagnare in spunto e perdere in velocità?
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 16/04/2013, 18:39
Re: Mercruiser 350 mag
Ciò che non mi spiego è perché prima i giri lì prendeva e adesso no...
Matteo
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Non ci sono gli alberi a camme in testa
Hai un solo albero con aste e bilancieri.
Non puoi modificare nulla credo.
Con le 22 avrai prestazioni complessivamente superiori ma a parità di giri farai 1- 2 nodi in meno in planata (dipende dalla riduzione del piede).
Posso garantirti che se oggi le 24 sono un pelo lunghe con le 22 mediamente consumerai di meno
Hai un solo albero con aste e bilancieri.
Non puoi modificare nulla credo.
Con le 22 avrai prestazioni complessivamente superiori ma a parità di giri farai 1- 2 nodi in meno in planata (dipende dalla riduzione del piede).
Posso garantirti che se oggi le 24 sono un pelo lunghe con le 22 mediamente consumerai di meno
Re: Mercruiser 350 mag
questo sarà un gran misteromezzomarinaio ha scritto: ↑01/02/2025, 18:12Ciò che non mi spiego è perché prima i giri lì prendeva e adesso no...
Re: Mercruiser 350 mag
Ma invece tra tutte le opzioni che abbiamo messo sul tavolo...ma gli iniettori dite che non incidono/potrebbero avere problemi?
Ma se spruzzo più benzina il motore rende di più?
(scusate la domanda da ignorante)
Ma se spruzzo più benzina il motore rende di più?
(scusate la domanda da ignorante)
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Per controllare gli iniettori è un'attimo, sono inseriti a pressione, li togli tirandoli via con due dita, li porti in una qualunque officina di un pompista e li controlla, in mio mecca della moto ha un attrezzo che consente di verificarli.
Sono iniettori Bosch, almeno sul mio 5.0 MPI erano Bosch non credo siano diversi sugli altri motori, qui di non ti devi rivolgere alla Mercruiser altrimenti sparano batoste per nulla, per sostituire gli oring di tenuta, 2 per iniettore, in tutto 16, mi hanno chiesto 120 euro con un KIt, sono andato in un ricambista bosch e con 12 euro mi ha dato una busta che ne conteneva 50 o 50, che devo avere ancora in giro da qualche parte nel garage.
Sono iniettori Bosch, almeno sul mio 5.0 MPI erano Bosch non credo siano diversi sugli altri motori, qui di non ti devi rivolgere alla Mercruiser altrimenti sparano batoste per nulla, per sostituire gli oring di tenuta, 2 per iniettore, in tutto 16, mi hanno chiesto 120 euro con un KIt, sono andato in un ricambista bosch e con 12 euro mi ha dato una busta che ne conteneva 50 o 50, che devo avere ancora in giro da qualche parte nel garage.
Re: Mercruiser 350 mag
Già che ci sono chiedo al meccanico se li smonta e li faccio controllare o li cambio direttamente? ho cercato online sembra costino dalle 300 alle 400 euro...giusto?
Almeno sono nuovi....
Almeno sono nuovi....
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Ma gli iniettori li cambi se il motore non gira regolare, perde colpi.
Altrimenti è una spesa inutile.
Altrimenti è una spesa inutile.
Re: Mercruiser 350 mag
ah, ok...non puo essere che spruzzano più o meno benzina?
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Se vuoi li togli direttamente tu, li prendi uno per uno, indice e pollice e li sfili, stacchi la spinetta, li porti da un pompiata e li fai controllare, prenderanno una 20ina di euro ad esagerare, se vanno bene li rimonti e fine.
Dubito comunque che dipenda da loro, se uno non va lo senti a tutti i regimi, ma senti un consiglio spassionato, legato al fatto che ci ho sbattuto le corna per parecchio con quel motore
, la tua barca è simile e forse anche un po più grande della mia quindi con il motore sei al limite, basta una perdita di 20/30 c.v. ed hai un calo di prestazioni rispetto al motore che avevi prima, metti l'elica più corta e vivi sereno.
Da 4.600 gini a 5.000 sei abbastanza sotto, normalmente con un'elica lunga perdi in accelerazione ma hai qualche non di in più, un paio, ma in questo caso, se sei fortunato e per quello che ti può interessare, ha indubbi vantaggi in termini di planata e gestione della barca a pieno carico e girando il motore più leggero potresti avere anche la stessa velocità di punta, che non serve ti ad un cacchio.
Dubito comunque che dipenda da loro, se uno non va lo senti a tutti i regimi, ma senti un consiglio spassionato, legato al fatto che ci ho sbattuto le corna per parecchio con quel motore

Da 4.600 gini a 5.000 sei abbastanza sotto, normalmente con un'elica lunga perdi in accelerazione ma hai qualche non di in più, un paio, ma in questo caso, se sei fortunato e per quello che ti può interessare, ha indubbi vantaggi in termini di planata e gestione della barca a pieno carico e girando il motore più leggero potresti avere anche la stessa velocità di punta, che non serve ti ad un cacchio.

Re: Mercruiser 350 mag
allora provo a cercare un elica più piccola. Devo guardare qualcosa in particolare?mi sapete consigliare qualcosa?
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Non so se adesso hai le originali, io andrei su quelle con il passo più corto, ma per il bravo 3 credo che hai poca scelta.
Però lascio la parola ai più esperti, ho monmtato per la prima volta il Bravo 3 due anni fa e non mi sono mai interessato di nulla eliche o altro, cercando su internet come alternativa trovo le Solas, ma non so se vanno bene o come vanno rispetto alle originali Mercruiser.
Anzi, sono curioso.
Però lascio la parola ai più esperti, ho monmtato per la prima volta il Bravo 3 due anni fa e non mi sono mai interessato di nulla eliche o altro, cercando su internet come alternativa trovo le Solas, ma non so se vanno bene o come vanno rispetto alle originali Mercruiser.
Anzi, sono curioso.

- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Per il bravo3 ci sono solo le eliche bravo3 , le bravo3 Cupid , le bravo3 elite diesel.
Per i motori a benzina sono indicate solo le prime.
Se oggi hai le 24 cerca una coppia di 22 ed andrai sicuramente bene
Per i motori a benzina sono indicate solo le prime.
Se oggi hai le 24 cerca una coppia di 22 ed andrai sicuramente bene
Re: Mercruiser 350 mag
Aggiornamenti....oggi mi ha chiamato il meccanico che nel frattempo ha controllato un paio di cose, cambiato candele e la valvola dell'aria e ha preso in prestito da un altra barca in secca le eliche da 22.
Dice che con le mie 24 il motore era sorzato, lento nel salire e faceva al massimo da diagnostica 4200 giri
Oggi con le 22 faceva 4600 il motore sembrava più sprintoso e esce prima in planata. a 4600 giri dice che faceva 30.7 nodi e mantiene la planata a 3400 giri.
Domani pomeriggio se riesco vado al lago e proviamo insieme per vedere come va poi quelle eliche le deve rimettere alla barca che c'è le ha prestate e io devo cercarne una coppia in vendita
Dice che con le mie 24 il motore era sorzato, lento nel salire e faceva al massimo da diagnostica 4200 giri
Oggi con le 22 faceva 4600 il motore sembrava più sprintoso e esce prima in planata. a 4600 giri dice che faceva 30.7 nodi e mantiene la planata a 3400 giri.
Domani pomeriggio se riesco vado al lago e proviamo insieme per vedere come va poi quelle eliche le deve rimettere alla barca che c'è le ha prestate e io devo cercarne una coppia in vendita
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che il range in cui deve girare il motore al massimo va da 5.000 a 5.500 giri, quindi con queste gira ancora basso, prova prima delle eliche da 20 e dovrebbe andare ancora meglio.
Non pensare che girando più alto consuma di più, il consumo dipende dallo sforzo che fa, gira più alto ma più leggero e la differenza di consumi è infinitesimale.
Quando ho preso il mio vecchio 5.0 MPI ho montato l'elica che Mercruiser lascia in dotazione, una 4p. in alluminio da 18, con cui la barca arrivava a 4.800 giri, se non sbaglio, ma non ricordo bene, poi ho preso una 3 p. sempre Mercruiser in alluminio da 17 ed ho passato la 4p. come elica di rispetto, con la 3 p. prendeva tutti i giri previsti ed andava benissimo, ma facendo una prova per verificare la differenza tra le due eliche i tempi di planata, la velocità massima ed i consumi erano perfettamente identici a tutte le velocità, solo il motore girava secondo i parametri indicati dalla casa costruttrice.
Ma provale sempre prima di prenderle, non è la prima volta che quelle che sulla base dei migliori calcoli teorici sembravano ideali, alla prova in mare si sono rivelate un flop clamoroso.
Non pensare che girando più alto consuma di più, il consumo dipende dallo sforzo che fa, gira più alto ma più leggero e la differenza di consumi è infinitesimale.
Quando ho preso il mio vecchio 5.0 MPI ho montato l'elica che Mercruiser lascia in dotazione, una 4p. in alluminio da 18, con cui la barca arrivava a 4.800 giri, se non sbaglio, ma non ricordo bene, poi ho preso una 3 p. sempre Mercruiser in alluminio da 17 ed ho passato la 4p. come elica di rispetto, con la 3 p. prendeva tutti i giri previsti ed andava benissimo, ma facendo una prova per verificare la differenza tra le due eliche i tempi di planata, la velocità massima ed i consumi erano perfettamente identici a tutte le velocità, solo il motore girava secondo i parametri indicati dalla casa costruttrice.
Ma provale sempre prima di prenderle, non è la prima volta che quelle che sulla base dei migliori calcoli teorici sembravano ideali, alla prova in mare si sono rivelate un flop clamoroso.
Re: Mercruiser 350 mag
ma...a proposito della tua ultima frase....
tra lago e mare ci potrà essere differenza?
tra lago e mare ci potrà essere differenza?
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Qui si apre un capitolo da ingegneria fluido dinamica.
In teoria la barca va più veloce sul lago che al mare perché l’acqua dolce è meno densa dell’acqua salata quindi oppone meno resistenza all’avanzamento e le eliche, sempre in teoria, in acqua dolce dovrebbero lavorare con meno regresso e quindi a parità di giri motore sviluppare più velocità.
Nella pratica una barca planante plana grazie al cuscinetto d’aria che si crea tra la carena e l’acqua tanto che una leggera increspatura permette alla barca di andare più veloce.
Su un lago con superficie completamente piatta in pratica molte barche sono un pelo più lente che al mare dove, anche nelle migliori condizioni, un accenno di onda c’è sempre.
Stiamo parlando di inezie.
Tornando alla tua barca quello che non è chiaro è l’affermazione “tiene la planata a 3400 giri”
3400 giri dovrebbe già essere una range di crociera e non può essere il regime di velocità minima di planata.
Scusami ma ogni volta ci dai dei numeri diversi.
La barca oggi al massimo quanti giri fa ? 4600 (che sarebbero anche giusti) o 4200 (che sono troppo pochi) ?
A 3500 giri che velocità riesce a sviluppare?
Non devi confondere lo stato di salute del motore con l’efficienza della trasmissione.
Indipendentemente dalla potenza erogata a parità di piede e elica ad un certo numero di giri corrisponde sempre la stessa velocità.
Qui non si capisce se hai un problema al motore che non va o hai rapporto di riduzione del piede e elica sbagliati.
Il tuo Maxum con un 5700 e piede con riduzione 1,81 : 1 non può montare le eliche 24 ma le 20.
Se invece hai il piede 2:1 deve montare le 22.
Se hai le 24 potresti avere il piede 2,20 o 2,43 ma sono rapporti che in Italia non ho mai visto.
Insomma per valutare lo stato di salute del motore devi prima di tutto capire il rapporto di riduzione del piede e le eliche.
Da qui capiamo come va sto motore xche il tuo 25 con il 5.700 se fosse “originale” di cantiere deve sicuramente fare 25 nodi a 4.000 giri e quasi 35 ad oltre 5.000 perché è così che i cantieri li mettono in assetto.
In teoria la barca va più veloce sul lago che al mare perché l’acqua dolce è meno densa dell’acqua salata quindi oppone meno resistenza all’avanzamento e le eliche, sempre in teoria, in acqua dolce dovrebbero lavorare con meno regresso e quindi a parità di giri motore sviluppare più velocità.
Nella pratica una barca planante plana grazie al cuscinetto d’aria che si crea tra la carena e l’acqua tanto che una leggera increspatura permette alla barca di andare più veloce.
Su un lago con superficie completamente piatta in pratica molte barche sono un pelo più lente che al mare dove, anche nelle migliori condizioni, un accenno di onda c’è sempre.
Stiamo parlando di inezie.
Tornando alla tua barca quello che non è chiaro è l’affermazione “tiene la planata a 3400 giri”
3400 giri dovrebbe già essere una range di crociera e non può essere il regime di velocità minima di planata.
Scusami ma ogni volta ci dai dei numeri diversi.
La barca oggi al massimo quanti giri fa ? 4600 (che sarebbero anche giusti) o 4200 (che sono troppo pochi) ?
A 3500 giri che velocità riesce a sviluppare?
Non devi confondere lo stato di salute del motore con l’efficienza della trasmissione.
Indipendentemente dalla potenza erogata a parità di piede e elica ad un certo numero di giri corrisponde sempre la stessa velocità.
Qui non si capisce se hai un problema al motore che non va o hai rapporto di riduzione del piede e elica sbagliati.
Il tuo Maxum con un 5700 e piede con riduzione 1,81 : 1 non può montare le eliche 24 ma le 20.
Se invece hai il piede 2:1 deve montare le 22.
Se hai le 24 potresti avere il piede 2,20 o 2,43 ma sono rapporti che in Italia non ho mai visto.
Insomma per valutare lo stato di salute del motore devi prima di tutto capire il rapporto di riduzione del piede e le eliche.
Da qui capiamo come va sto motore xche il tuo 25 con il 5.700 se fosse “originale” di cantiere deve sicuramente fare 25 nodi a 4.000 giri e quasi 35 ad oltre 5.000 perché è così che i cantieri li mettono in assetto.
Re: Mercruiser 350 mag
Renato oggi pomeriggio vedo di finire presto il lavoro e vado al lago e guardo tutte ste cose.
comunque a detta del meccanico dovrei avere il piede 1.81:1
comunque a detta del meccanico dovrei avere il piede 1.81:1
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
E' facile dire che il piede dovrebbe avere un rapporto di riduzione 1:1,81, perchè sono quasi tutti cosi, quindi è verosimile.
Faccio una precisazione, ricordavo male, sul 5.0 MPI il range di tolleranza come giri massimi era da 4.500 a 5.000 giri, mentre sul 5.7 vi erano 200 giri in più, cmq. da quello che sembra ci sei anche come velocità massima, 30 nodi, un paio di nodi in più magari li guadagni alzando il trim o lavorando sull'assetto in navigazione, ma la velocità di punta ha un'importanza relativa, tanto più che con il piede bravo 3 hai molta più stabilità in navigazione planata a velocità più bassa, ma un po di velocità massima la perdi, con tantissimi ed evidenti vantaggi in navigazione.
Se faccio un paragone con le prestazioni della mia barca, che come dimensioni è similare, mi ci trovo perfettamente, considerando che hai una barca monomotore, quindi con una resa migliore ma meno spinta ai bassi rispetto ad una bimotore.
Faccio una precisazione, ricordavo male, sul 5.0 MPI il range di tolleranza come giri massimi era da 4.500 a 5.000 giri, mentre sul 5.7 vi erano 200 giri in più, cmq. da quello che sembra ci sei anche come velocità massima, 30 nodi, un paio di nodi in più magari li guadagni alzando il trim o lavorando sull'assetto in navigazione, ma la velocità di punta ha un'importanza relativa, tanto più che con il piede bravo 3 hai molta più stabilità in navigazione planata a velocità più bassa, ma un po di velocità massima la perdi, con tantissimi ed evidenti vantaggi in navigazione.
Se faccio un paragone con le prestazioni della mia barca, che come dimensioni è similare, mi ci trovo perfettamente, considerando che hai una barca monomotore, quindi con una resa migliore ma meno spinta ai bassi rispetto ad una bimotore.
- RenatoeDuquesa
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4522
- Iscritto il: 24/07/2013, 22:55
Re: Mercruiser 350 mag
Se hai il piede 1,18:1 le eliche devono essere le 20 o le 19
Qui o ti hanno cambiato le eliche o ti hanno cambiato il piede .....
Non credo che tu e il meccanico abbiate voglia di alare le barca e smontare il piede ma se cosi fosse, contando i denti degli ingranaggi superiori ed inferiori determini il rapporto del piede
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Il mio è il 16 bravo 3 rapporto di riduzione 2:1.
Per avere un termine di paragone il mio 5.7 o magum 350, a seguito di prova a banco girava ad un massimo di 3.700 giri ed erogava 177 c.v., quando lo avevo in barca con piede Bravo one rapporto di riduzione 1,65:1 ed elica da 19 Mercruiser mirage plus raggiungeva 16/17 nodi, in condizioni estremamente favorevoli e molto lentamenta arrivava a 25 nodi, ma appena toccavo la manetta scendeva immediatamente a 16 nodi.
Per avere un termine di paragone il mio 5.7 o magum 350, a seguito di prova a banco girava ad un massimo di 3.700 giri ed erogava 177 c.v., quando lo avevo in barca con piede Bravo one rapporto di riduzione 1,65:1 ed elica da 19 Mercruiser mirage plus raggiungeva 16/17 nodi, in condizioni estremamente favorevoli e molto lentamenta arrivava a 25 nodi, ma appena toccavo la manetta scendeva immediatamente a 16 nodi.
Re: Mercruiser 350 mag
Oggi sono andato al lago. è stata cambiata calotta cavi candele e il rotore sottostante, candele e un ripartitore di carica perché caricava la batteria 2 e non la 1...comunque accendiamo la barca e usciamo.
trim tutto basso il motore secondo me dal rumore gira bene (ma mi sa che il mio parere poco conta
)
A 3400 giri la barca si sdraia totalmente e siamo a 21 nodi
A 4600 giri credo di avere giù tutta la manetta e sono a 36 nodi
Alzo con un piccolo tocco il trim arrivo a 4800 giri e sono a 37 nodi
Tolgo gas e arrivo a 3200 giri dove "per tutta la vita" la barca ha sempre planato ma la poppa affonda...per planare a 3200 serve un tocco ai flap.
Va bene così. Per me va bene così...
Ho proposto le 20" ma il meccanico ha detto che con le 24" il motore faceva 4200 giri con le 22 4800 e mettere le 20 vuol dire andare troppo alto di giri.
Basta. io mi fermo qui. spero solo che sia lo stesso al mare
trim tutto basso il motore secondo me dal rumore gira bene (ma mi sa che il mio parere poco conta


A 3400 giri la barca si sdraia totalmente e siamo a 21 nodi
A 4600 giri credo di avere giù tutta la manetta e sono a 36 nodi
Alzo con un piccolo tocco il trim arrivo a 4800 giri e sono a 37 nodi
Tolgo gas e arrivo a 3200 giri dove "per tutta la vita" la barca ha sempre planato ma la poppa affonda...per planare a 3200 serve un tocco ai flap.
Va bene così. Per me va bene così...
Ho proposto le 20" ma il meccanico ha detto che con le 24" il motore faceva 4200 giri con le 22 4800 e mettere le 20 vuol dire andare troppo alto di giri.
Basta. io mi fermo qui. spero solo che sia lo stesso al mare
-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 4546
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: Mercruiser 350 mag
Alla grande, finalmente hai risolto.




