Motori FMN, come vanno?

....gioie e dolori !!!
Rispondi
Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Fletcher » 10/01/2023, 21:15

Nell'anno 2007 avevano preso piede questi motori, leggeri e performanti dal costo molto contenuto a quello dei marchi maggioritari, ma negli anni successivi si è visto che davano un sacco di problemi, sembra che uno dei motivi principale era la turbina non raffreddata ad acqua. Ho visto personalmente diversi armatori di barche nuove, prima con il sorriso fino alle orecchie per le prestazioni ed i consumi contenuti, poi con la barca inutilizzabile all'ormeggio e questi motori scoppiati con la sentina piena di olio.
Ricordo anche che la ditta interveniva immediatamente e li sostituiva ma poi puntualmente il problema si ripeteva, insomma all'epoca si sono rivelati un flop.
Guardando su FB ho visto la pubblicità di questi motori, che da allora non avevo più considerato, mi chiedevo se hanno, immagino, provveduto a risolvere tutti i vizi di gioventu e sono motori oggi affidabili o se non conviene neanche prenderli in considerazione come accadde all'epoca?
Qualcuno li ha in barca o li conosce?

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Mauro_59 » 10/01/2023, 21:45

Ho avuto questi motori installati su un gommone cabinato dal 2006 al 2011 ed esattamente il modello era il 250 HPEP, quello accoppiato ad un piede Mercruiser Bravo3.

Oggi mi sembra che non facciano più questo modello, sostituito con il quattro cilindri da 3.0 litri di Fpt, all’epoca era il 5 cilindri 2.4 di Fiat.

Erano motori leggeri ed abbastanza prestanti, anche se con una coppia bassa, adatti ad imbarcazioni leggere (la mia pesava circa 3.500 kg), perfette con l’unione con i Bravo3.

Nessun inconveniente, l’unico intervento un richiamo in garanzia per la sostituzione dell’intercooler con uno aggiornato. È successo anche che l’elettronica ha mandato in protezione il motore ma solo perché la pompa ad alta pressione non riusciva a pescare il carburante a causa di una banale ostruzione nei serbatoi.

Per il resto, nessun problema.

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Fletcher » 11/01/2023, 11:18

Ti ringrazio per la risposta, io stavo pensando al 250 c.v. o al 280, infatti un mecca diceva che ormai i motori diesel sempre più piccoli di cilindrata iniziano ad avere un'erogazione sempre più simile ai benzina.
Non so ancora come va a finire con il mio motore, ho avuto un po di problemi ed ho la causa in corso, stavo iniziando a fare un po di valutazioni.

Avatar utente
ciungetto
Moderatore
Messaggi: 18658
Iscritto il: 08/11/2009, 9:15

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da ciungetto » 11/01/2023, 11:33

per la tua il 250 cv è piccolo :102 :102 :102 :102

quei motori vanno bene se riesci ad avere la crociera sui 3000-3200 giri: a regimi più alti consumano anche 240 gr/cv/h (a fronte dei 180 a 3000 giri) e sforzano sulla guarnizione di testa proprio per l'eccessiva nafta immessa nei cilindri

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Fletcher » 11/01/2023, 13:28

Con un 260 c.v. Mercruiser a Benzina la barca va benissimo, ho pensato che 250 c.v. diesel dovrebbe andare ancora meglio, ma se i tuoi dati sono esatti non avrei tutto questo risparmio sui consumi.

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3610
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da RenatoeDuquesa » 12/01/2023, 6:46

Fletcher se stai pensando di installare il 5 cil 2.400 cc da 225 o 250 cv ti direi di lasciar perdere.

Stiamo parlando del primo glorioso common rail del mercato automotive nato nel 1997 insieme con l’alfa 156.

È un buon motore ma piccolo.
I 250 CV (in campo automotive è arrivato ad erogare al massimo 200 CV sulla Alfa 166, ma in realtà in questa versione così spinta era completamente vuoto fino ai 2.000 giri) sono ottenuti con una programmazione della centralina molto spinta.

Quindi quando gira leggero (magari su RIB sovramotorizzati) va molto bene ma su barche più pesanti consuma e le versioni più anziane senza la turbina raffreddata ad acqua bruciano le turbine.

In realtà qualche detrattore di questo motore mi ha riferito che su installazioni un po’ forzate (ad esempio i Mano dove sono stati installati per un periodo) si sono riscontrati fenomeni di lavaggio del pistone.
La centralina inonda di gasolio le camere di combustione perché sentono la richiesta di potenza dalle manette, il motore non riesce a salire di giri, il gasolio incombusto trafila dalle fasce e finisce nell’olio che si diluisce.

Per contro è un motore la cui manutenzione costa nulla ma ripeto va installato su barche molto più leggere.

Per sostituire il tuo sfortunato 5.700 ti consiglio di cercare un VM 4.2000
Li trovi a marchio VM MD706 e a marchio Cummins Mercruiser D-Tronic.

Nasce con la Pompa ad iniezione indiretta e 220 CV.
Diventa 250 , 270 e 320 CV con la Pompa ad iniezione diretta.
Nella versione più moderna (MR706 o QSD) common rail é declinato in 270, 320, 350 CV.

Per intenderci sono i motori che sto installando su Piccola.

Devi valutare lo spazio longitudinale in sala motori.

Ma con il 4.200 la tua barca andrà sicuramente una bomba.

Un altro motore che potresti valutare più piccolo è il FTP 3.000 da 230 CV.
É il 4 cilindri del IVECO Daily robusto ma non particolarmente brillante.

Se pensi al nuovo è vuoi un motore molto compatto , super brillante , con consumi ridicoli VM offre il MR704 : è il V6 3.000 common rail della Maserati Ghibli e Levante con 270 CV.
Costa circa 20k più IVA e nasce per accoppiarlo al tuo Bravo.

Anche se … alla fin dei conti sulla tua barca c’è il motore giusto che è il glorioso MAG350.

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Fletcher » 12/01/2023, 11:37

Ringrazio tutti per i preziosi consigli, per il motore della mia barca sto aspettando la conclusione della perizia disposta dal tribunale, quindi per ora non lo posso/voglio toccare ed in base all'esito della perizia poi decido se farlo vedere per valutare una sistemazione o se devo solo sbarcarlo e lasciarlo in un'angoloo per aspettare la definizione del giudizio, che potrebbe verificarsi tra molto tempo.
Io, specie per i motori, preferisco prenderlo nuovo per non avere sorprese, anche se pur comprandolo nuovo mi è capitato, i diesel costano una botta e la differenza nei consumi non giustifica la enorme differenza di prezzo che con gli fmn sembra molto contenuta, ma non vorrei ritrovarmi con la barca che non va come deve andare. :gree

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3610
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da RenatoeDuquesa » 12/01/2023, 15:32

Ma allora quale FNM nuovo hai visto ?
Che il 5 cil 2.400 non lo fanno più
Se hai visto il nuovo 250 cv è il 4 cilindri FPT 3.000 , quello del Daily, che è un buon motore anche se FPT lo vende a 230.



Sappi , comunque, che a conti fatti e parità di motore a me VM ha fatto un prezzo migliore di FNM.

Dico a parità di motore perché il 330 CV di FNM è il famoso MR706 di VM.

Se pensi al nuovo a benzina il 6.200 Mercury è uno spettacolo…..

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Fletcher » 12/01/2023, 18:58

Il motore Vm sulla mia barca sarebbe una favola con ottime prestazioni e consumi ridicoli. lo aveva un mio amico su una barca identica, lo ha installato e fatto il pieno, poi ha percorso una tratta di 40 miglia, ormeggiata la barca e poi fatto una serie di piccole uscite giornaliere di cui aveva perso il conto, ad un certo punto vedendo che l'indicatore di livello del carburante segnava ancora poco meno di 3/4 di serbatoio ha temuto che fosse rotto, perchè gli sembrava impossibile con tutti i percorsi che aveva fatto, temendo di rimanere a mare è rientrato in dislocamento ed è andato subito dal distributore per rifare il pieno e vedere che il gasolio consumato era quello. :gree
Il serbatoio della mia barca è di 290 l. dopo 40 miglia se ne beve 80 salvo complicazioni :gree se poi si aggiungono 5 o 6 uscite sottocosta da 8-10 miglia ogniuna, sei quasi in riserva, considerando che ci sono 40-50 l. di fondo che non vengono considerati dall'indicatore.
Ovvio che se decido per l'acquisto di un motore nuovo farò un'attenta valutazione di tutti i modelli.
Il 6.3 nuovo di Mercruiser a benzina so che va benissimo, anche se non lo ho mai visto in funzione, eroga 300 c.v. come il mio, ma ha consumi molto più bassi, mi hanno detto che sono abbastanza in linea con il 4.5, per quanto ovviamente maggiori rispetto a questo.
Non sono riuscito a trovare in internet il diagramma con l'erogazione di potenza, se è simile a quella dal mio vecchio 5.0, il 4.5 sarebbe perfetto e garantisco che consuma veramente poco, ma è un 6 cilindri rispetto al V8 5.0 ed ho paura che poi la barca potrebbe essere sottomotorizzata o motorizzata al limite e dovrei sempre spremerlo risolvendo poco.

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Mauro_59 » 12/01/2023, 19:58

RenatoeDuquesa ha scritto:
12/01/2023, 6:46

Diventa 250 , 270 e 320 CV con la Pompa ad iniezione diretta.
Nella versione più moderna (MR706 o QSD) common rail é declinato in 270, 320, 350 CV.

Concordo con il giudizio di Renato.

Ho avuto il VM MR706 LS, la versione da 270 cv, montati sul Serapo 33 dal 2011 al 2018, motori robusti e parsimoniosi, per entrambi calcolavo 60 l/h a 22 nodi, in realtà il consumo effettivo era ben inferiore.

Mai nessuna incertezza, fumosità ridottissima, solo manutenzione ordinaria, ricambi reperibilissimi e sostituibili, in alcuni casi, con i Fiat (ad esempio, il filtro gasolio è quello del Daily e ricordo di averli pagati 9 euro ciascuno).

La coppia è ottima e si adatta anche ad imbarcazioni più pesanti, di fatto non lo paragonerei con il FMN che avevo sul gommone che aveva una struttura completamente diversa, direi che non sono sostituibili l’uno con l’altro nonostante una differenza di potenza di appena 20 cv.

L’unico inconveniente che ho riscontrato su un motore, i dadi che tengono le cannette di alimentazione degli iniettori sul common rail allentate, con perdita di gasolio in sentina.
Il tutto risolto con una 19 con manico corto e una gran sudata in sala macchine dopo un oretta di navigazione ad agosto!! :sorr :sorr :facepalm :facepalm

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3610
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da RenatoeDuquesa » 12/01/2023, 20:41

Gran motore il VM4200
Non vedo l’ora ….

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Mauro_59 » 13/01/2023, 20:28

Ecco gli FMN 250HPEP (5 cilindri 2.4) con piede Bravo 3:

CD13B10E-A37A-4A19-99D4-CBCC42528AB7.jpeg

E, per la gioia di Renato, ecco il VM MR706 LS con il suo invertitore ZF:

078EDDDF-6807-44A7-8D60-59DF8DC219C4.jpeg

:039 :039 :039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Fletcher » 13/01/2023, 22:30

Ho visto in internet sul sito fmn il motore che è venduto con potenze diverse, da 250 a 300 c.v., ma non sono riuscito e ritrovare il sito, se è il motore del Daily marinizzato, mi sembra piccolo per erogare tutti quei cavalli, cmq non mi convince, spero che la perizia si concluda quanto prima, vorrei riavere la mia barca efficiente per la prossima estate. :sob

Avatar utente
RenatoeDuquesa
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3610
Iscritto il: 24/07/2013, 22:55

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da RenatoeDuquesa » 14/01/2023, 0:32

Infatti
FPT che poi è il produttore lo da a 230 CV

angi79
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 508
Iscritto il: 13/09/2008, 22:29

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da angi79 » 15/01/2023, 18:16

Ho il vecchio 250 2.4 JTD 20v. E un buon motore chiaramente x barche leggere o non troppo pesanti.
Il motore è ottimo in se, solo che combinarono diversi arrosti.
Lo scarico in alluminio raffreddato ad acqua di mare e tappi in ferro....praticamente un esperimento di chimica pienamente riuscito a favore delle correnti galvaniche che lo bucano e bagnano la turbina o riempiono i cilindri. Quindi occorre sostituirlo con uno inox o quantomeno verificarne lo stato e montarci uno zinco se non è presente (prime versioni).
Secondo la turbina , una gt2256v che è applicata sulla alfa 165cv. Sottodimensionata e di vecchia generazione. Con geometria variabile che lavora su un plattorello di ghisa che chiaramente si blocca non appena sente un po' di umido. Sostituibile con un po' di adattamenti con la gtb2056 o la bv50...molto più performanti.
Terzo la mappatura. Sulla mia completamente errata. Copiata da quella automobilistica e incrementata. Solo che si sono dimenticati di aggiornare alcuni valori tipo intorno ai 3000-3200 giri dove per esempio ci sono dei cali di pressione del rail proprio nel range di velocità di crociera. Vale la pena farla studiare da un preparatore di quelli che calcola il rapporto stechiometrico e non di quelli che selezionano la tabella e danno incrementi in percentuale e via.
Fatte.queste tre cose secondo me è un gran motore

Avatar utente
Mauro_59
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19/12/2018, 17:57

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Mauro_59 » 15/01/2023, 19:32

Beh, in pratica hai un altro motore !! :sorr :sorr :sorr

Di che anno è ?

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Fletcher » 15/01/2023, 19:44

Io ricordo nel 2008 che questi motori sembravano innovativi, leggeri e parsimoniosi nei consumi ed ho visto almeno 5 barche nuove motorizzate con FMN di cui tutti erano entusiasti all'inizio, ma poi dopo poco tempo, forse un mese, tutte le barche messe in acqua sono tornate al camntiere con i motori scoppiati. La ditta è intervenuta immediatamente e disposto la sostituzione dei motori, ma nulla, duravano un po e poi scoppiavano nuovamente, ho visto la sentina di una barca completamente impastata di olio nero e denso.
Oggi sono andato a vedere in darsena l'ormeggio per questa estate ed ho attaccato a chiacchiera con un paio di pescatori, che mi hanno sconsigliato gli FMN perchè danno problemi, anche io avevo sentito che dipendeva dalla turbina non raffreddata ad acqua o inadeguata, senza conoscere però i dettagli, ma dopo la triste esperienza che sto vivendo, voglio andare sul sicuro.
Mi hanno consigliato un'Iveco ovvero un'Aifo che arriva a 300 c.v., dicendomi, prendilo comnque sia, è difficilissimo che si rompe, affidabilissimo, ma se anche si rompe lo aggiusti veramente con 2 lire.
Penso di conoscere il motore, ma è veramente troppo grosso per la mia barca, se installo quello mi sa che rischio l'affondamento. :cry:

angi79
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 508
Iscritto il: 13/09/2008, 22:29

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da angi79 » 17/01/2023, 11:18

La turbina è raffreddata a liquido sui motori marini per soli motivi di sicurezza e non certo per affidabilità e prestazioni. Addirittura sarebbe consigliabile tenere i fumi scarico caldi per aumentare la potenza.
Il motore di per se è robusto. Se poi entra acqua dallo scarico è chiaro che scoppia, si piega una biella o altro.

Fletcher
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 3428
Iscritto il: 20/04/2011, 0:03

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da Fletcher » 17/01/2023, 12:32

Credo che debba essere raffreddata a liquido per la grossa differenza che ha una cala motori rispetto al cofano motore di un'auto, la cala motori è l'equivalente di un cubo chiuso, dove di aria ne circola proprio poca e la temperatura sale in maniera impressionante, il cofano di una qualuque auto viene investito costantemente dal vento, in barca una turbina raffreddata ad aria, praticamente non viene raffreddata o quasi, il raffreddamento a liquido si impone come indispensabile sia per la sicurezza che per garantire il funzionamento.
In soldoni la turbina raffreddata ad aria diventava incandescente e dopo poco scioglieva tutto, collettori ed accessori vari.

angi79
GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
Messaggi: 508
Iscritto il: 13/09/2008, 22:29

Re: Motori FMN, come vanno?

Messaggio da angi79 » 17/01/2023, 13:43

Si ma la turbina calda non è un problema x la turbina o motore. È un problema di sicurezza.
Comunque basta bendarla o metterci un blanket. Ma la turbina di per se è progettata x lavorare così.
Raffreddare i fumi di scarico in un ambiente chiuso è una buona pratica..di sicurezza non di prestazioni affidabilità. Chiaro che il calore non deve danneggiare i componenti circostanti.

Rispondi