ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
Buonasera,
Avrei bisogno di un consiglio per uno dei miei VP D4 225 del 2006.
Venerdì, causa una difficolta' di accensione che si verifica ultimamente con qualche impuntamento iniziale dopo diversi giorni di fermo, sono tanti tolti 2 iniettori che presentavano segni di infiltrazione con gocciolamento di acqua
Ovviamente il meccanico vuole sbarcare e aprire la testata.
Cosa mi devo aspettare?
Grazie in anticipo
Avrei bisogno di un consiglio per uno dei miei VP D4 225 del 2006.
Venerdì, causa una difficolta' di accensione che si verifica ultimamente con qualche impuntamento iniziale dopo diversi giorni di fermo, sono tanti tolti 2 iniettori che presentavano segni di infiltrazione con gocciolamento di acqua
Ovviamente il meccanico vuole sbarcare e aprire la testata.
Cosa mi devo aspettare?
Grazie in anticipo
Sergio
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
io inizierei dagli iniettori (entrambi i motori) e dal serbatoio, poi prova di compressione e poi ............ si vedrà








-
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: 20/04/2011, 0:03
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
Okkio, a me avevavono fatto la stessa diagnosi, invece erano i riser che mi stavano salutando.
Acqua che passa dagli iniettori, se passa è veramente molto poca, se controlli i filtri decantatori, dovrebbero essere pieni di acqua tanto da non riuscire più a trattenerla, a me sembra sempre una cosa abbastanza improbabile se i filtri funzionano. Comunque si può gestire controllando/sostituendo i filtri e con degli additivi mirati.
Acqua che passa dagli iniettori, se passa è veramente molto poca, se controlli i filtri decantatori, dovrebbero essere pieni di acqua tanto da non riuscire più a trattenerla, a me sembra sempre una cosa abbastanza improbabile se i filtri funzionano. Comunque si può gestire controllando/sostituendo i filtri e con degli additivi mirati.
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
Generalmente, i Volvo, non conosco bene il tuo modello, hanno i porta iniettori, dove passa l'acqua per il raffreddamento degli stessi.
Se si rompono, magari con una scaldata, o età, lìacqua và sui cilindri.
Attenzione a quando metti in moto, potresti fare danni...
E successo anche a me, se chiami volvo, forse loro riescono a sostituirle i porta iniettori senza aprire (ma è sempre una incognita per il futuro) Se smonti la testata spendi, ma vai sul sicuro....
Se si rompono, magari con una scaldata, o età, lìacqua và sui cilindri.
Attenzione a quando metti in moto, potresti fare danni...
E successo anche a me, se chiami volvo, forse loro riescono a sostituirle i porta iniettori senza aprire (ma è sempre una incognita per il futuro) Se smonti la testata spendi, ma vai sul sicuro....
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
Ciao, si il riser è stato smontato ma è ancora in buone condizioni.
Credo che l' idea di aprire la testata
Sia proprio per scongiurare rischi futuri.
Credo che l' idea di aprire la testata
Sia proprio per scongiurare rischi futuri.
Sergio
-
- Tecnico - Specialista
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 27/04/2015, 19:52
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
Sei sicuro che sia prorpio acqua?Perchè se è arrivata agli iniettori hai una serie di problemi per come la vedo io..in primis non ti sta funzionando il sensore di presenza acqua posto sul filtro del gasolio proprio per scongiurare questi episodi,ma la vedo dura perchè nel caso darebbe un'allarme,in secondo luogo con le pressioni in gioco nel common rail,se passa una quantità d'acqua importante,vuol dire che hai già distrutto tutti gli iniettori.Esistono varie prove da effettuare con il Vodia prima di sbarcare il motore,in modo da rendersi bene conto quale sia il problema..si potrebbe fare il test degli iniettori,il sitema li esclude uno alla volta per vedere se variano i giri ed il motore diventa instabile,segno che l'iniettore funziona,e poi il test di compressione,che verifica in percentuale la compressione dei cilindri.Dopo aver effettuato queste prove ne saprai certamente di piu sullo stato del tuo motore e si potrà sapere che lavori dover fare.Con alcuni motori Volvo (D4-D6) in alcune serie ci sono stati iniettori e sensori difettosi che nebulizzavano il gasolio ad una pressione troppo elevata e con il tempo formavan dei "buchi" sul cielo del pistone
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
Ti ringrazio molto dell' interessamento.
Giro quello che mi dici al meccanico.
Giro quello che mi dici al meccanico.
Sergio
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
parlando con un mio conoscente proprio questi giorni ha avuto un problema simile con un D6, quanto ha tentato la messa in moto gli si è impuntato e non girava più, dopo alcune verifiche preliminari ed aver accertato che non fosse il motorino avviamento, il mecca ufficiale V.P. ha sentenziato allagamento motore con acqua salata presunto cedimento di una camicia, dalla prima analisi il collettore risultava in buono stato ma doveva testarlo in officina con la prova di presurizzazione...sono d'accordo con Francesco i motori common rail se sentono l'acqua sono defunti...hanno molte accortezze per scongiurare l'arrivo di h2o agli iniettori, filtri decantatori e valvole di sicurezza che avrebbero fermato il motore in recovery molto prima che si inondasse di acqua
Frank
www.forumnautico.it
www.forumnautico.it
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
prova a chiedere ad una officina V.P. un parere
Frank
www.forumnautico.it
www.forumnautico.it
-
- Tecnico - Specialista
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 27/04/2015, 19:52
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
francesco1980 ha scritto: ↑26/01/2022, 19:06Tutti i pareri sul caso,li ho dati da meccanico ufficiale Volvo Penta,se posso dare una mano lo faccio ben volentieri




Frank
www.forumnautico.it
www.forumnautico.it
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
Ciao, mistero risolto. 1 astuccio porta iniettore faceva percolare liquido. In più ci sono 2 iniettori che gocciolano con 2 valvole che non funzionano a dovere.. Ok le bielle.
A questo punto verrà fatta una revisione completa anche all' altro motore (dopo 16 anni e 800 ore e dopo un cantiere criminale del passato, ora penso di aver imboccato la via giusta per altri anni di mare e navigazione con questa che è la barca giusta per me e mia moglie.
Grazie mille a chi mi ha risposto!
A questo punto verrà fatta una revisione completa anche all' altro motore (dopo 16 anni e 800 ore e dopo un cantiere criminale del passato, ora penso di aver imboccato la via giusta per altri anni di mare e navigazione con questa che è la barca giusta per me e mia moglie.
Grazie mille a chi mi ha risposto!
Sergio
Re: ACQUA NEL CILINDRO DAGLI INIETTORI
Ottima notizia è sempre bello ricevere quelle che individuano il problema






Giuliano
www.ForumNautico.it
www.ForumNautico.it