....gioie e dolori !!!
-
aless672001
- ForumNautico.it
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 02/09/2014, 15:32
Messaggio
da aless672001 » 16/12/2015, 10:47
mi ha risposto la Technodrive via mail:
LUBRIFICAZIONE
• Usare olio a specifiche API CD, SAE 20W40.
• La quantità di olio necessaria per l'invertitore complete di scambiatore di serie e 2,4 Lt.
• La temperatura massima dell'olio e di 90°C.
• La pressione olio alle frizioni, misurata a 1000 giri/minuto del motore con marcia inserita a temperatura
olio di circa 60°C, deve essere compresa fra 19 e 21 bar. Gli attacchi per il manometro sono di M6x1.
A disposizione.
Cordiali saluti.
Saluti
-
massilo
- ForumNautico.it
- Messaggi: 702
- Iscritto il: 10/11/2011, 8:24
Messaggio
da massilo » 22/01/2023, 16:39
Buongiorno
Mi allego a questa discussione datata per chiedere di quale marca vi fidate di più per questo tipo di olio? Visto che vorrei cambiarlo in tutti e due gli invertitori non vorrei metterci olio grano. Grazie ciao Max
-
Mauro_59
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 19/12/2018, 17:57
Messaggio
da Mauro_59 » 22/01/2023, 20:26
Segui le specifiche del costruttore e qualsiasi olio rispondente a quelle specifiche va bene.
Non farti troppi problemi ma poi i produttori noti sono quelli che tutti conoscono.
-
Doppiogolf
- GRAZIE per la costante ed attiva partecipazione al forum
- Messaggi: 1827
- Iscritto il: 23/08/2015, 16:56
Messaggio
da Doppiogolf » 22/01/2023, 22:52
Dei vari oli che esistono in commercio le differenze possono ricondursi a 2 fattori.
Il primo distingue il vero produttore, che sono pochi, da quello che imbottiglia e vi pone il suo marchio.
Normalmente chi produce l'olio più nuovo e performante lo tiene per se e vende ai commercianti i prodotti di serie più classici.
Ricordate il Mobil 1 ? 0W-40. Quando è uscito ha reso tutti gli altri oli obsoleti e risolveva tantissimi problemi in quanto a freddo aveva viscosità zero e poi a caldo arrivava fino a 40. Poi c'era il 5W-50 che estendeva ancora oltre il range multigrade.
Exxon-Mobil è un produttore insieme al più grande Shell, Castrol BP e pochi altri che sanno il mestiere.
Il secondo è l'uso di olio proveniente dal consorzio di recupero oli usati, puro o in miscela con olio vergine.
Alcuni produttori, non faccio nomi, utilizzano questa sistema per abbassare il prezzo di vendita ed ampliare o mantenere il loro mercato.
Dal punto di vista delle prestazioni ci sono sempre tutte comunque, solo che non saranno mai dei sintetici puri ma avranno sempre una quota di minerale. In molti casi si cercano apposta per non sprecare oli costosi per usi meno esigenti.
Questi oli si distinguono per un colore più bruno degli altri a parità di specifiche.
Poi ci sono i grandi imbottigliatori come Honda, Mercury Volvo ecc. nel nostro campo che per ragione di difesa del marchio, non si possono permettere che oli vergini ... pescati da quei pochi che li producono per tutti.
Quindi se il marchio è presente sul mercato da molti anni, come ad esempio Total o Chevron che sono produttori, non possono dichiarare specifiche false. Se la specifica corrisponde alle nostre esigenze, si può tranquillamente spendere meno andando anche al supermercato a comperare l'olio.
Gabriele